Caduta libera, Educazione siberiana, Il respiro del buio

caduta liberaLa vita di Kolima (come viene chiamato il protagonista, nonché autore dei tre libri), dall’infanzia/adolescenza (Educazione Siberiana), passata in Transnistria, in una comunità di “criminali” giusti, all’incubo della guerra, quella in Cecenia, nelle truppe speciali russe (Caduta libera), fino alla resurrezione e al difficile reinserimento in una società in cui non ci si riconosce più (Il respiro nel buio). Tre libri per raccontare parte di una vita, una sorta di biografia, che l’autore racconta con particolari inquietanti con una lucidità impressionante.educazione siberiana

Da leggere assolutamente.

Sarebbe bello incontrarlo e scambiarci quattro parole…Nicolai Lilin è uno scrittore russo, di origine siberiana, nato nel 1980 a Bender, in Transnistria (stato indipendente riconosciuto oggi come Repubblica Moldava, ma all’epoca facente parte dell’Unione Sovietica). Scrive in lingua italiana. Lilin è il suo pseudonimo da scrittore, scelto in omaggio alla madre dell’autore, Lilia. In russo infatti Lilin significa “di Lilia”. Il suo vero nome, così come riportato all’anagrafe italiana, è Nicolai Verjbitkii. Gli antenati di Nicolai appartenevano ad una grande famiglia siberiana di esploratori, fuorilegge, cacciatori e mercanti che avevano origini russe, polacche, ebree e tedesche. Dopo la rivoluzione comunista del 1917 gran parte della famiglia è stata trucidata dai militari dell’armata rossa perché alcuni dei suoi membri erano accusati di brigantaggio. Nicolai viene chiamato con il nome di uno dei suoi bisnonni, morto fucilato di fronte ai suoi familiari. Per sfuggire alle persecuzioni il resto della famiglia si era trasferita nell’attuale Transnistria.il respiro del buio

Nel 2004 si trasferisce in Italia. In Piemonte prima, tra Torino e Cuneo. Dal 2010 vive e lavora a Milano.

Fonte e ulteriori info su http://www.nicolaililin.ico

Emi

Un pensiero riguardo “Caduta libera, Educazione siberiana, Il respiro del buio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...