ALBERTO DISO, vincitore Sanremo Writers

Veronica ed io  sabato  22 febbraio abbiamo giocato a fare le inviate a Sanremo  per l’ultima giornata del concorso letterario SANREMO WRITERS. Arriviamo a Sanremo  la giornata è splendida, un sole caldo ci accompagna,  l’appuntamento è dove alloggia lui, Alberto Diso. Lo incrociamo sul vialetto, un signore distinto, un  sorriso e quella stretta di mano decisa.   Ci accomodiamo in una saletta dell’albergo che lo ospita, chiacchieriamo un po’ per rompere il ghiaccio, per trovare quella sintonia che ci permette di conoscerci meglio..   Lui è un vulcano! Mille cose da raccontare, mille esperienze in cui vuole renderci partecipi,  qualche volta  un velo di malinconia nel suo sguardo,  questo non glielo dico.. ma è proprio questo  che ai miei occhi lo rende “umano” … quell’umanità che nei suoi libri risulta  eclatante. Dopo la nostra chiacchierata ci incamminiamo nel giardino che  ha questa terrazza di fronte al mare, ci raccontiamo un po’ ancora,  qualche foto, poi l’appuntamento al PalaSanremo per la sua presentazione del libro.  Arrivati lì l’ambiente mi sembra freddo, pensavo molta più attenzione per queste persone che sono i diciannove finalisti per un concorso dove  ha visto oltre quattrocento partecipanti. In realtà all’inizio rimango un po’ spiazzata, ma poi vedendo i movimenti di questi personaggi, capisco un po’,…  per questa manifestazione c’è una grossa importanza a livello mediatico. A  mio avviso stona l’importanza mediatica con la scrittura…ma è vero, non siamo più nell’epoca di penna e calamaio che continuano a conservare il loro fascino indiscusso, ma siamo nell’epoca di computer, tecnologia… quindi tutto ora prende un’altra prospettiva e sono pronta per questa presentazione….   che poi si tramuta in una bella festa perchè

LUI ALBERTO DISO è IL

VINCITORE DI SANREMO WRITERS CON MARIEMMA

alberto diso

In realtà ci eravamo preparati delle domande da fare a lui, ma dopo la nostra chiacchierata non ha senso imporre domande, quindi gli dico semplicemente:

Alberto, raccontati…   mi devo raccontare? Bè, Diso è strano, amo la solitudine e sono sempre alla ricerca di emozioni, passate, presenti o future e con la scrittura cerco di farle rivivere a chi legge i miei romanzi. Vedi, io ho iniziato a scrivere per gioco, dopo la pensione, ho avuto la fortuna di intervistare Fellini, sua moglie Giulietta Masina, ho avuto ed ho molte soddisfazioni, ma qualcosa è cambiato con la stesura del secondo libro. Ho pensato che avrei dovuto trovare una Mission per continuare a scrivere….e la base della nostra vita  l’amore…    Vedete, nella società di oggi non esistono più gli abbracci, la stretta di mano, un sorriso, il buongiorno alla persona che esce dal portone e che si incrocia, oggi siamo tutti concentrati su noi stessi, senza pensare che quel sorriso, quel buongiorno possono davvero migliorare la giornata di chi ci vede ma anche la nostra.

Alberto questo va un po’ in contrasto con i Social… tu li usi..  Qui fa una lunga pausa…, i social sono il mondo di oggi, io adoro stare in mezzo ai ragazzi, e per farlo devo usare questi social, ma ci metto qualche cosa di mio, cerco di farli diventare un’ agorà virtuale. Cerco di ricreare “la piazza del paese” dove tutti si incontrano, si scambiano un sorriso, la pacca sulla spalla, dove si chiacchiera. Quello che cerco di fare è di umanizzare i social..

-Partecipi a Sanremo Writers con Mariemma… Mariemma è un romanzo che colpisce, riesce ad entrare dentro ognuno di noi, e credimi, non perchè l’ho scritto io, ma perchè ci sono emozioni forti. Mariemma è l’amore ritrovato di Moris, lei è cieca ed ha un passato doloroso.   Che cosa è successo alla protagonista, puoi anticiparlo? In questo libro vado ad affrontare seppur marginalmente un argomento importante e molto doloroso, la violenza sulle donne.  Ovvio, tutto viene stemperato da questa storia d’amore, ma comunque fa riflettere, l’obbiettivo è quello di far pensare.  Questo libro è stato tradotto anche in lingua inglese. Quanto sei presente Tu  nei tuoi romanzi? Le emozioni sono le mie, ma che importanza ha sapere se è autobiografico? Non posso che darti ragione, non ha nessuna importanza saperlo, ma penso che tu sia riuscito ad andare dritto all’obbiettivo, sei riuscito ad arrivare! – A Frida…. dice una pagina… Frida è mia moglie e questo libro è per lei. Mariemma è un nome inventato? Mariemma è un nome ebraico.mariemma

Da dove nasce l’idea di scrivere un libro? Io il libro lo sogno, lo elaboro di notte, non ridete, ma è così, ci metto qualche notte, poi una mattina mi alzo e dico: – oggi inizio a scriverlo, il libro ce l’ho, qui dentro di me! Io scrivo in Grecia, dove per cinque mesi vivo sulla mia barca, lì ritrovo me stesso, ritrovo il mio equilibrio. nessuna etichetta, solo la mia barca, il mare, i miei pensieri e la scrittura.

La fase più difficile nella stesura di un libro?  Collegare le varie storie tra di loro…

Alberto, sei uno scrittore, ma che lettore sei? Fa un sorriso, Io leggo Erick Fromm per l’analisi dettagliata che fa dei personaggi, e rileggo spesso il “Vecchio e il mare….   ”    e ci lascia così in sospeso, non aggiungo altro, forse in questo momento sta pensando a qualcosa e non voglio interrompere  quell’intimità che ha con i suoi pensieri.

Quando metti il punto finale al tuo romanzo…cosa provi? Finisco di piangere, ogni libro mi lascia dentro qualche cosa.

Qualche anticipazione sul prossimo libro? Perchè ci sarà un prossimo libro vero Alberto? si, ci sarà il prossimo libro e lo sto scrivendo, è una storia sulla Germania dell’Est, ora non vi dico altro però… e strizza l’occhio.

Diso parla a Destinazione Libri…perchè questa scelta? Perchè avete un dono, siete entrati in punta di piedi, “avete chiesto permesso”. Il vostro modo di scrivere “parla” arriva! Mi è piaciuta una cosa  Voi fate conoscere l’autore, poi il libro….   ovviamente a questo non commentiamo, possiamo solo dire GRAZIE!

La domanda che ti aspettavi e che non ti abbiamo fatto? ride, mi aspettavo che mi chiedeste come fa mia moglie a sopportarmi, visto che per cinque mesi io vado in Grecia….   vi rispondo come risponde lei: preferisco saperti vivo in Grecia che morto in Italia (ovviamente non si parla di morte in senso fisico)

Alberto Diso e la vittoria Sanremese.... Sono contento, chi non lo sarebbe al mio posto! Mariemma è riuscita a trasmettere quello che volevo… quelle sensazioni ed emozioni.

La serata viene conclusa da Vincenzo Russolillo, padrone di casa di Sanremo Writers, persona di poche parole, ma davvero non lasciano spazio all’incerto, dopo le consuete frasi di ringraziamento dice una frase: IL LIBRO E’ UN VALORE AGGIUNTO. credo che miglior affermazione per chiudere questa Kermesse non poteva trovarla…

Salutiamo Alberto con un abbraccio e quella stretta di mano a cui lui tiene molto. Poche parole, ma sicuramente la nostra collaborazione sappiamo che continuerà.  Grazie Alberto, per averci dedicato del tempo e per averci permesso di essere lì con te!

Un grazie particolare a Oscar e Mirko di Deejafoxradiostation  perchè non ci hanno mai lasciate sole, perchè se siamo state qui è anche grazie a loro che credono in quello che facciamo, ci hanno incoraggiato da subito.

Un pensiero riguardo “ALBERTO DISO, vincitore Sanremo Writers

  1. Un grande GRAZIE a Alessandra Monaco Veronica Archenti e Marco (l’autista -dice lui-) per l’intervista e per aver colto, in così poco tempo, quello che sono… Un abbraccio grande come il mare.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...