Torna sabato 17 maggio la Notte dei Musei
l’appuntamento europeo che apre le porte delle istituzioni culturali per delle particolari visite sotto le stelle.
Per una notte in 47 Paesi d’Europa si potrà entrare in tutti gli enti che aderiscono all’iniziativa pagando il prezzo simbolico di 1 Euro.
Le aperture speciali sono in programma dalle 20 alla mezzanotte in punto.
Dalla vetta settentrionale del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige fino a quella meridionale della Cava d’Ispica di Modica, sono centinaia le istituzioni italiane che hanno aderito alla Notte dei Musei
Novità di quest’anno, non ci saranno soltanto i Musei statali dipendenti dal Ministero dei Beni Culturali ad aprire le porte per una sera, ma anche molti musei comunali.
Grazie all’intesa con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, inoltre, saranno aperti alle stesse condizioni i siti culturali civici, comprese molte gallerie d’arte e pinacoteche di proprietà dei municipi.
Un’occasione in più per scoprire il patrimonio artistico del nostro paese, godendo di orari di visita inusuali e delle centinaia di iniziative previste tra concerti, visite tematiche e percorsi guidati.
Per l’occasione gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia del corso di animazione della sede di Torino e del corso di cinematografia d’impresa della sede di Milano hanno prodottodue video a sostegno della campagna di comunicazione dell’iniziativa.
In Liguria partecipano alla Notte dei Musei il Museo Archeologico di Chiavari, il Museo Archeominerario di Castiglione Chiavarese, il Museo del Parco dell’Aveto di Borzonasca, laGalleria Nazionale di Palazzo Spinola e il Museo di Palazzo Reale di Genova, la Pinacoteca Civica-Museo del Presepe di Imperia, nonché il Museo Preistorico dei Balzi Rossi e il Museo Archeologico Girolamo Rossi di Ventimiglia.
Inoltre, il comune di Genova partecipa con l’apertura straordinaria dei Musei Civici.
A Milano il Palazzo della Provincia di viale Piceno 60, il Grande Museo del Duomo, Museo del Cenacolo Vinciano, l’Antiquarium Alda Levi e Anfiteatro e la Pinacoteca di Brera, che propone un orario di apertura leggermente diverso (19.15 – 23.15, con chiusura della biglietteria alle ore 22.45). Da segnalare anche la Galleria Campari di Sesto San Giovanni.
Per informazioni e aggiornamenti sui siti aperti per la notte dei musei è possibile consultarel’elenco dei musei statali aperti, tenendo presente che l’elenco è in continuo aggiornamento.
Per l’occasione, il Ministero ha predisposto anche un numero verde: 800 991 199.
fonte: http://www.mentelocale.it/58649-notte-musei-17-maggio-chi-partecipa-liguria-milano/