FESTIVAL DELLA LETTERATURA A MILANO

Tra pochi giorni Milano diventa padrona di casa del FESTIVAL DELLA LETTERATURA, abbiamo copiato il loro programma, e vi abbiamo messo il loro sito, andate a visitarlo, davvero tante manifestazioni e incontri. 

4 giugno 2014

ore 17.00
Difendere l’allegria.  
Laboratorio di murales con la costruzione del Mural dell’Allegria perbambini dai 5 ai 10 anni, a cura di Margarita Clemènt (Proficua, Alpiandes) con materiali cartone di scarto, tempere, pennelli, stracci, secchi d’acqua.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 17.00
La vita sorpresa. 
Tenendo come punto di riferimento l’opera La vita sorpresa – Opere Cine-Video sulla Poesia e i poeti italiani 1914-2010, di Vincenzo Pezzella, letture sul tema “La poesia è politica? Da Dante alle voci ultime contemporanee”. I poeti che parteciperanno avranno a disposizione la sede dell’Archivio per presentare le loro poesie. La Sede dell’Archivio ospita inoltre una mostra di bozzetti e progetti grafici al fine della realizzazione delle copertine dei titoli pubblicati dall’Archivio. Verranno anche esposte alcune opere (fotografie, incisioni, pitture) sul tema “Ritratti di poeti”. Vincenzo Pezzella (artista), Luca Carrà (fotografo), Luciano Ragozzino (editore), Alejandro De Luna (pittore), Danièl Nicolàs Schiraldi (pittore). A cura di: Archivio Dedalus: Vincenzo Pezzella  Damiano Scaramella, Federica Guglielmini. Fino all’8 giugno.
Archivio Dedalus, via Pietro Custodi 18 – tram 3, 9

ore 18.00
I racconti del Rosso Hanrahan di W.B. Yeats. 
Presentazione dell’autore (Yeats) e della sua opera, della traduzione (Nobel edizioni) e dei criteri con cui è stata fatta. Lettura di alcuni brani, soprattutto poetici, accompagnata da musica. Presenta Alessandro Zaccuri. Con Luisa Pecchi, traduttrice, e Giorgio Donelli, violinista.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 18.00
La giovinezza e il desiderio. 
Una “conferenza sull’amore” ispirata dal libro Confiteor di Franca Gambino che si chiude con una canzone eseguita al pianoforte dall’autrice.
Biblioteca Fra Cristoforo, via Fra’ Cristoforo 6 – MM2 Famagosta; bus 59

ore 18.30
Un amore con due braccia 
(Lieto Colle). Le poesie di Donatella Bisutti. Performance pittorica estemporanea improvvisata di Alessandra Wahid. A cura di Rossella Pretto.
Bistrò del Tempo Ritrovato, via Vincenzo Foppa, 4 –  MM2 Sant’Agostino; bus 50

ore 18.30 per GIALLO SCALDASOLE
Il noir ligure. Una biologa, un commissario di polizia e un procuratore  della Repubblica alle prese con indagini e casi liguri ma non solo.  Partecipano gli autori Maria Teresa Valle, Daniele Grillo, Valeria  Valentini e Roberto Centazzo. Tutti autori Fratelli Frilli Editore.
Libreria Scaldasole Books, via Scaldasole 1 – tram 3, 9, 15

ore 18.30
Inaugurazione della mostra Minimal  Incipit. 
Un’opera grafica composta da tavole stampate su cartone pressato che riproducono gli incipit dei più celebri classici della letteratura mondiale sapientemente abbinati a immagini stilizzate minimal: essenzialità che comunica dando spazio alla grafica pura, agli equilibri e alle proporzioni. Esposizione di grafici con C[H]erotto, pseudonimo di Giancarlo Pasquali autore dei Minimal Incipit.
Le Libragioni, via G. Bardelli 11 –  MM2 Lambrate; bus 39

ore 18.30
Leggere libera-mente. Tema centrale sarà il piacere di leggere e scrivere; la potenza della bellezza della lettura, in grado di stimolare una crescita personale e un cambiamento. Testimonianze dal vivo e scritte renderanno merito al lavoro che da anni persone detenute e non portano avanti in carcere a Milano-Opera. Il lavoro di questo gruppo è stato magistralmente ripreso nel film: Levarsi la cispa dagli occhi (Concina, Maurelli, 2013), attualmente in tournée in Italia e in Europa. Saranno presenti Barbara Rossi, psicologa e referente progetto, Silvana Ceruti, insegnante e ambrogino d’oro 2012, Paola Maffeis, psicologa, Paolo Romagnoli, counselor, Gerardo Mastrullo, editore, Margherita Lazzati, fotografa, Elisa Mercadante, fotografa, Vincenzo Romano e la sua band, musicisti rap, e alcuni corsisti in permesso
Loggia degli Osii, piazza Mercanti –  MM1-3 Duomo

ore 18.30
Beni che tornano in circolo – esempi di confische riuscite alle organizzazioni  mafiose. 
Serata contro la mafia a cura di Roberta Folatti.
CAM Scaldasole, via Scaldasole 3/a –  tram 3, 9, 15

ore 19.00
Effetti personali. 
Si può entrare tra le pagine di un libro da molte porte, ma sempre per vivere un po’ di tempo lontani dal nostro tempo e dal nostro spazio. Basta lasciarsi invitare.  Effetti Personali lo fa benissimo e, attraverso venticinque racconti, ci guida in venticinque incredibili avventure. Presentazione del libro Effetti Personali di Rossana Girotto (RSW Italia Editore) Con Rossana Girotto, il M.o Marco Bertona e altri musicisti.
Le Libragionivia G. Bardelli 11 –  MM2 Lambrate; bus 39

ore 19.00 – Evento unico (fine h. 21.30)
Il vinile si è incantato guardando la puntina. Quando un’intuizione arriva da molto lontano, quando la si è dovuta andare a cercare nelle profondità, quando poi le si è data forma con tanto lavoro, si è tentati quasi di nasconderla, tenerla in segreto, farla vedere a pochi eletti, venderla a caro prezzo. Ma in realtà noi siamo stati solo dei ponti per traghettarla dall’aldilà all’aldiquà. Allora bisogna avere fiducia e aprire la mano a chi voglia cogliere. Nel durante si prevede di creare intorno ai presenti un senso di… Reading + Esposizione disegni in cornice + Musica dj set + Lotteria con e a cura di Federico Tinelli
Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4 ang. via Muratori – MM3 Lodi; bus 90/91, 92

ore 19.00 PLESURES (aperitivo, inizio performance ore 21.00)
La padrona di Ayzad… alla scoperta del mondo delle prodomme
. Presentazione – dibattito sull’ultimo libro di Ayzad, personalità nota nel modo dell’alternative lifestyle , sessuologo ed esperto di tematiche bdsm. Il suo ultimo romanzo è la ricostruzione della vita straordinaria e per  molti versi eccezionale di una delle prime prodomme italiane. Al dibattito parteciperà anche una delle amiche più care della protagonista del libro (purtroppo deceduta) e nota Prodomme, Ingrid. (evento riservato a un pubblico adulto).
Cubamilano, via A. Sforza 47 – tram 3; bus 79

ore 19.00
Malattia Italia. A partire da un libro che narra e testimonia l’estrema lotta contro una malattia i mplacabile come la SLA, riflessioni, poesie e un cortometraggio che si fanno voce di resistenza vitale contro le derive insane dell’Italia degli ultimi decenni. Con Stefania Bastianello: autrice del libro, Adam Vaccaro, Annamaria De Petro, Gabriela Fantato: poeti, Duo Poemus (Barbara Gabotto-Giacomo Guidetti): poeti e performers musicali; Gianni Covini: film-maker.
Spazio Officina Coviello, via Tadino 20 – MM1 Lima; tram 33

ore 19.00
Vedere di corsa e sentirci ancora meno. 
Marco Frattini, autore e maratoneta brianzolo, racconta la sua esperienza e presenta il suo libro. Libro patrocinato dalla F.S.S.I (Federazione Sport Sordi Italia) presentato in collaborazione con l’associazione culturale LI.FRA e la rivista XRUN. Con Marco Frattini.
Just Café Pacini, via G. Pacini 23 – MM2 Piola; bus 39

ore 19.00
L’Ultimo manicomio
. Il Manicomio Giudiziario – L’Ultimo manicomio nella lunghissima attesa della sua fine, è  certamente un luogo di dolore e sofferenza, di chiusura e costruzione, di abbandono e a volte di morte. Ma spesso anche di terribile attaccamento alla vita. Insomma, un vecchio camaleonte, che cambia colore a seconda degli occhi di chi lo guarda e della letteratura che parla di questi luoghi. Adolfo Ferraro e Peppe dell’Acqua, psichiatri ne parleranno con Lucia Castellano, Consigliere della Regione Lombardia, e Roberta Cossia, magistrato di sorveglianza. Durante la serata verranno presentati il libroVoglio la neve qui ad Aversa (Sensibili alle foglie editore) una raccolta di graffiti dell’ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa, di cui l’autore, Adolfo Ferraro, è stato direttore per molti anni e alcuni dei libri della Collana 180 – Archivio critico della salute mentale (Edizioni alphabeta Verlag) diretta da Dall’Acqua. Testi che affrontano la questione della deistituzionalizzazione da un punto di vista culturale proponendo modelli di cambiamento. Lo stesso cambiamento che si invoca quando si parla di chiusura di Opg. Sullo sfondo il magico racconto di Marco Cavallo, il grande cavallo azzurro che nel 1973 sfondò i muri del manicomio di Trieste e che lo scorso novembre ha attraversato l’Italia entrando nei 6 Opg e incontrando gli internati.
Libreria Popolare di via Tadino, via Tadino 18 – MM1 Lima; tram 1, 5, 33

ore 19.30
Diogene e la Poesia. Diogene è un piccolo contenitore di Poesia. Contiene sette poesie di Piero Tanca ma è disponibile ad accogliere le poesie di ogni autore presente all’evento. Una colonna sonora pre-registrata  rasmette la lettura delle poesie di Piero Tanca e la loro traduzione nella pura sonorità tratta dalla loro componente vocalica. L’opera rimarrà alla biblioteca per tutta la durata del Festival.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 20.00
Concerto architettonico Futurista per pianoforte, voce recitante e soggetti sonori. 
Compositore ed esecutore del brano pianistico, Christopher Pisk, autore del testo letto, Antonio Sant’Elia, voce recitante Barbara Bicchiri.
Bistrò del Tempo Ritrovato, via Vincenzo Foppa, 4 –  MM2 Sant’Agostino; bus 50

ore 20.00
Estela Carlotto, una Nonna de Plaza de Mayo. Presentazione del libro di Javier Folco a cura dell’autore e della traduttrice Ana Valeria Dini. Insieme verrà lanciata la “Campagna per il diritto all’Identità” (la ricerca in Italia dei bambini che mancano all’appello).
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 20.00
Notte della letteratura: la resilienza. Tre luoghi di Milano per ricreare tre luoghi del mondo. I Navigli si fanno culla e cassa di risonanza in cui ascoltare i suoni dei paesi che hanno lottato duramente per la loro identità, per la libertà, e hanno fatto della resilienza la dote necessaria attraverso cui continuare a distillare arte anche dalle esperienze più aberranti. Repubblica Ceca, Romania e Sudamerica si raccontano alla ex Fornace, al Tongs e al Mammy Burger in una serata intensa dove letteratura, musica e immagini introducono all’esperienza di un paese diverso. A cura di Rossella Pretto.
Ex Fornace, alzaia Naviglio Pavese 16
Tongs, via Vigevano 19
Mammy Burger, via Vigevano 9

Ore 20.30
Racconti Mondiali: la squadra. Presentazione della raccolta di racconti ispirati ai mondiali di calcio. Gli autori e i giurati, che hanno selezionati i racconti scelti, presentano il libro in un dibattito a più voci. In giuria: Cristiano Abbadessa (editore), Michele Bernelli (giornalista), Fernando Coratelli (scrittore e editor), Milton Fernàndez (direttore Festival Letteratura Milano, scrittore), Tiziano Marelli (giornalista e scrittore), Lorenzo Mazzoni (scrittore), Sabrina Minetti (scrittrice).
Henry’s Café, via Col di Lana 4 – tram 3, 9

Ore 20.45
Il tempo dalla mia parte.
 Presentazione del primo romanzo di Mohamed Ba (San Paolo ed.).
Biblioteca Dergano-Bovisa, via Baldinucci 76 – tram 2; bus 82, 92

Ore 21.00
Concorso esterno in suicidio volontario.
 Un uomo e una donna si incontrano in chat rispondendo ad un annuncio in cui si cercano persone disponibili a condividere un sogno: farla finita. Due sconosciuti alle prese con una realtà tanto reale e drammatica quanto surreale e comica. Sogni, speranze, ambizioni che sembrano sfumare per poi riaffiorare in un grottesco inno alla vita. Due rappresentazioni teatrali, una comica e una drammatica con Cosimo Maruccia e Mariagabriella Coscarella
Dida Bar, via Cardinale Federico 7 – MM1-3 Duomo; tram 2, 3, 14

Ore 21.00
Dal Giappone alla Toscana medioevale.
 Viviamo o sopravviviamo? La paura del cambiamento, la fatica necessaria per raggiungere la felicità, il coraggio della scelta, sono tutti ostacoli che spesso non saltiamo per pigrizia o per timore lasciando che gli eventi decidano per noi. (Il custode di Izu  di Christiano Cerasola). Le più abili guaritrici nel medioevo, invece, esperte nell’arte del sapere delle erbe e del conservarle, non sempre potevano lasciare nulla al caso perché un minimo errore poteva causare anche la morte del paziente. Spesso però quest’arte veniva confusa con la magia del demonio. (Storia di un processo inquisitorio di Susanna Berti Franceschi); Elmi’s World.
Le Libragioni, via G. Bardelli 11 –  MM2 Lambrate; bus 39

Ore 21.00
Nuvole&Nubi.
 Nuvole&Nubi quasi un ossimoro. E’ in questa chiave che i due autori snocciolano nelle pagine del libro le loro riflessioni. Da un lato Marcello spiega cosa sono le nuvole e come si arriva a capire quando e come arriveranno sopra le nostre teste e cosa faranno, dall’altro Ivan che ci dice come le nubi siano la nostra controfigura inconscia. Esempi, considerazioni, riflessioni si intersecano tra la dotta spiegazione – alla portata di tutti – e la metafora della fiaba. Il ritmo, a volte incalzante, è altalenante tra la realtà e la fantasia. Estremizzando tecnica e pensiero, ancora meglio meteorologia e psicologia, che poi sono indissolubilmente collegate. Presentazione del libro con Ivan D’Agostini e Marcello Mazzoleni (autori) e Luca Malini (Memoria del Mondo Edizioni).
Just Café Pacini, via G. Pacini 23 – MM2 Piola; bus 39

Ore 21.00
Il suono e la liuteria. Incontro tra scrittore, musicisti e liutai. Il suono della liuteria è un progetto che intende allargare la conoscenza del mondo della liuteria attraverso letteratura, concerti ed occasioni pubbliche, al fine di destinare una data alla “celebrazione mondiale condivisa”. Con Vincenzo Pezzella, scrittore; i musicisti Cristiana Franco (violino), Gemma Pedrini (violoncello) Raffaele Nobile (violino); Fiorella Anelli, liutatia; Tullia Gianoncelli, antropologa del suono. Chiara Soligo e Matilde Franzini (studentesse del liceo Parini), Linda Monticchiani (attrice) leggono i racconti di Vincenzo Pezzella, “Il violino di Nora” e “Botticino Sera: vita possibile di Giovanni Paolo Maggini”. Commento alla lettura: Silvia Migliorati.
Biblioteca Tibaldi, viale Tibaldi 41 – tram 15; bus 90/91

ore 21.00
L’ordine innaturale degli elementi (Baldini e Castoldi). Incontro con Barbara Buoso. Emma Dante dice del suo libro “C’è qualcosa di forte, di potente, nel suo racconto. Nella pancia si muove qualcosa mentre si legge. ciò che mi colpisce è la grazia e la poesia che metti nella carnezzeria familiare che racconti, la descrizione del campo di barbabietole ha un respiro incredibile, e la lingua incomprensibile del dolore ha qualcosa di tenero.”
Libreria Popolare di via Tadino, via Tadino 18 – MM1 Lima; tram 1, 5, 33

ore 21.30
Da Sud a Sud – Difendere l’allegria. 
Musica e parole dal Sud del Mondo con brani diCronache sentimentali di un italiano a metà di Angel Galzerano (Gilgamesh Edizioni) e Sua Maestà Il Calcio di Milton Fernández (Rayuela Edizioni). Una serata da vivere in corpo e anima a ritmo di Tango, Candombe, Milonga. Con Angel Galzerano, Milton Fernández e il Angel Galzerano Quartet.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

 

 

 

 

5 giugno 2014

ore 10.00
L’Arte Sbarrierata
.Giornata di eventi e iniziative alla Ex-Fornace sul tema la disabilità e le manifestazioni artistiche. La giornata è stata ideata e curata da Silvia Lisena.
10.00-12.00 Inizio evento con presentazione progetto La disabilità nei libri.
12.00-13.00 La disabilità nel teatro.
14.30-16.00 La disabilità nella televisione.
16.00-17.00 La disabilità nella musica.
17.00-19.00 La disabilità nell’arte
19.00-19.45 La disabilità nel cinema
La Fornace, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 17.30
Fiabe all’aperto. Incontro per grandi e piccini. 
Saranno presentate, raccontate e in parte lette le Fiabe all’aperto di H.C. Andersen. L’ascolto sarà stemperato dagli intervalli musicali che creeranno delle vere e proprie pause in cui si potrà curiosare tra le bellissime illustrazioni del libro. I genitori potranno anche usufruire di una sorta di “aggiornamento” su come si legge o si racconta una fiaba. Luisa Pecchi passerà poi a leggere parti de Il vento nei salici di K. Grahame: una storia ambientata tra un fiume e un bosco ma raccontata in città per suscitare un sentimento di nostalgia per una natura fantastica! Con Luisa Pecchi.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 17.30
Il diario di Edo. Un adolescente in tempesta, La Spiga edizioni, 2014. Una storia dedicata ai ragazzi dagli 11 anni, agli insegnanti, genitori, educatori … di ieri, oggi e domani.
Biblioteca Sant’Ambrogio, via San Paolino 18 – MM2 Famagosta; bus 59, 71, 74

ore 18.00
Microracconti nell’Era della Brevità. Viviamo in un mondo colmo di fretta, senza dubbio. Questo ritmo frenetico coinvolge anche la letteratura? Il microracconto è un fast food letterario, un genere nato in un periodo di ansia e percezioni frammentate? O i microracconti sono un colpo alla verborragia e alla valanga informativa della nostra cultura, una ribellione contro la letteratura convenzionale? L’Instituto Cervantes di Milano propone unlaboratorio di lettura in cui tratteremo di risolvere questa e altre questioni. Il laboratorio è pensato come uno spazio di lettura dei grandi autori della tradizione ispanica – da Ramón Gómez de la Serna a Julio Cortázar, da Juan Ramón Jiménez a Augusto Monterroso, senza dimenticarci degli autori cha lavorano attualmente su questo genere, e anche come luogo di riflessione. Perchè il microracconto è un genere letterario aperto, bisognoso di lettori attivi e complici, un genere di brivido che solo nelle riletture incontra l’eco della sua vera voce. L’evento proposto si svilupperà in spagnolo nella sala delle conferenze dell’Instituto Cervantes di Milano e avrà una durata di due ore. La selezione di testi e la moderazione del laboratorio saranno a cura di Valeria Correa Fiz. Prezzo del laboratorio per persona: 20 euro (10% sconto per studenti e disoccupati).
Instituto Cervantes di Milano, Via Dante, 12 – MM1 Cordusio

ore 19.00 PLESURES (aperitivo, inizio performance ore 21.00)

I tarocchi di D. Una mostra particolare tutta giocata sulla reinterpretazione dei 22 arcani maggiori in chiave fetish. L’artista , Franco Coletti, un uomo colto e punto di riferimento da anni con il nick Francis della comunitá bdsm italiana ha dedicato le sue chine su cartoncino a D. La sua musa, la fonte della sua aspirazione e la sua Signora , colei che ha le chiavi del suo destino. Special guest della mostra una cartomante che leggerà il destino alle coppie presenti utilizzando uno speciale mazzo di tarocchi disegnato dall’artista. (evento riservato a un pubblico adulto).
Cubamilano,
 via A. Sforza 47 – tram 3; bus 79

ore 19.00
Book’s People. 
Mostra di pittura.  Book’s People è un’indagine “fantartistica” e “fantasmagorica”, che racconta in maniera pittorica e fumettistica il “popolo della letteratura!” Lettori, libri, personaggi e protagonisti si esibiscono in una carrellata di figure a forma di segnalibri, in un’umoristica e divertente commedia di paradossi e di nonsense, di sagome e “silhouettes.”. Attraverso imprevedibili giochi di parole Roberto Sironi ci rivela un mondo surreale, onirico enigmatico, enigmistico e letterario dove il filo invisibile dell’Arte ci porta nei dedali di una “letteratura a colori” nella quale il pubblico è LIBERO DI LEGGERE le opere sfogliandole come le pagine di un libro! Mostra di pittura con Roberto Sironi e Elizabeth Boudjema. A cura di Roberto Sironi / Associazione “Un artista in bicicletta – Cultura mobile & Arti Sostenibili”
Spazio Semplice-mente, via Rossini 3 – MM1 Palestro

ore 19.00
I racconti del Rosso Hanrahan di W.B. Yeats. 
Presentazione dell’autore (Yeats) e della sua opera, della traduzione (Nobel edizioni) e dei criteri con cui è stata fatta. Lettura di alcuni brani, soprattutto poetici, accompagnata da musica. Presenta Alessandro Zaccuri. Con Luisa Pecchi, traduttrice, e Giorgio Donelli, violinista.
Dida Bar, via Cardinale Federico 7 – MM1-3 Duomo; tram 2, 3, 14

ore 19.00
Miele di mare: romance di una compagna e di un viaggio. 
Di Emanuele Lanzetta (Officina Trinacria). Miele di Mare è la storia di un lungo viaggio, dal 1996 al 2013, un esercizio della memoria, a cui l’autore si abbandona senza resistenze. A cura di Elisa Giacalone.
Spazio Officina Coviello, via Tadino 20 – MM1 Lima; tram 33

ore 19.00
Mini festival DrawUp. 
Edizioni DrawUp presenta quattro lavori di narrativa italiana di alto profilo, intorno ai cui temi riflettere e confrontarsi. Con gli autori Paola Farah Giorgi e altri. A cura di Alessandro Vizzino
Just Café Pacini, via G. Pacini 23 – MM2 Piola; bus 39

ore 19.00
Quanto forte desideri? Filo conduttore della serata saranno i desideri sepolti e soprattutto la capacità di non far morire i sogni. Due scrittori, due personaggi del mondo dello spettacolo, raccontano la loro voglia di sognare “tutto ciò che si vuole” e di realizzarlo in un “battito d’ali”. Gianni Milano, ingegnere e conduttore Rai, conversa, tra un aperitivo e uno stuzzichino, con chi ha voglia di ascoltare la sua favola d’amore e si chiede, e ci chiede: “gli opposti si attraggono?”. In un battito d’ali, Nanedizioni.
A seguire, ore 21.00Simonetta Lein, attrice e firma ufficiale di Vanity Fair, ci sfida a riscoprire i nostri desideri e a scriverli sul suo albero, il Wish Tree, per non dimenticarli mai più. Tutto ciò che si vuole, Sperling&Kupfer. I due autori, in maniera coinvolgente e divertente, presentano i loro libri a chi non ha paura di mettersi in gioco…
Tongs Bar, via Vigevano 19 – MM2 P.ta Genova

ore 19.00
Sotto il cielo di Lampedusa. 
 “Sotto il cielo di Lampedusa” (Annegati da respingimento) (Rayuela Edizioni)  è un’antologia poetica che raccoglie le sensazioni di più di settanta poeti – di diversa provenienza – provocate dai tragici annegamenti di rifugiati, richiedenti asilo e migranti, al largo delle coste di Lampedusa lo scorso ottobre. Da ormai vent’anni i naufragi di massa sono di routine nelle acque del Mediterraneo, con cifre che parlano di oltre 18.000 morti, alle quali si uniscono le vicissitudini di chi sopravvive in balia dei CIE, CARA e della disumanità delle istituzioni italiane ed europee. Ma l’isola di Lampedusa è anche l’emblema di una visione alternativa di libertà di circolazione, solidarietà e resistenza alla militarizzazione del Mediterraneo. I poeti di 100 Thousand Poets for Change – Bologna
A seguire
Un viaggio controcorrente.  
Descrizione del progetto Jereviens, a cura di Giovanni Cobianchi (fotografo-viaggiatore) e Sebastiano Curci (scrittore-giornalista). Un viaggio al contrario, dall’Italia al Senegal, passando per Tunisia, Libia, Niger, Costa d’Avorio e Mali fino ad arrivare a casa di tre amici Africani che hanno intrapreso quel viaggio nel 2011. Dal progetto vorremo far nascere un libro fotografico e scritto, che racconti questa esperienza nata da un amicizia in Italia con un gruppo di ragazzi centro-africani e che ha portato Giovanni a decidere di partire per arrivare a casa loro, cercando di raccontare attraverso incontri casuali e visite dei luoghi dell’immigrazione, di cosa giri attualmente intorno a questo fenomeno in una parte di Africa che vede muoversi ogni mese migliaia di persone verso l’Europa. Con una proiezione di immagini vorremo condividere questo viaggio e farlo conoscere a chiunque sia interessato a saperne di più su questo tema. Con Giovanni Cobianchi e Sebastiano Curci.
Libreria Popolare di via Tadino, via Tadino 18 – MM1 Lima; tram 1, 5, 33

ore 19.00
Laggiù, sulla Frontera 
con Guido Mattioni e il suo romanzo “Soltanto il cielo non ha confini” (Ink, 2014)
Il Rio Grande è la frontiera tra Messico e Usa, miseria e dollari, Male conosciuto e Bene sperato, Essere e Poter diventare. È la porta di servizio per chi cerca l’American Dream. Come Hernando e Diego, gemelli ma diversissimi: un Abele per vocazione e un Caino per necessità. Vicenda tragica e farsesca popolata da trafficanti spietati e giornalisti curiosi, santoni sanguinari e miti contadini, donne dal gran cuore e uomini dal fegato a pezzi. Così, fino a una conclusione imprevista.
Bistrò del Tempo Ritrovato, via Vincenzo Foppa, 4 –  MM2 Sant’Agostino; bus 50

ore 19.00
Viaggio nei sogni metropolitani sulle note di George K. 
L’antologia Viaggio nei sogni metropolitani, di Isabella Pesarini (ARPANet), presenta Milano, una signora sfuggente, magica, sulle note del Dj George K per FU.ME RECORDS. Una Milano che può apparire un territorio di contraddizioni a dei ragazzi che si scambiano sogni e progetti in cima al Duomo, respirando il panorama delle loro vite. Una Milano che può diventare una trappola in metropolitana: con le contraddizioni affiorate a galla, i milanesi coinvolti riscriveranno le loro storie. Una Milano che può diventare fiaba, dove la quotidianità può essere pervasa da un tocco di magia. L’improvvisazione live del Dj George K avverrà sulla base delle conoscenze della musica elettronica e della sintesi. Modera l’incontro: Claudia Consoli.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 19.00
Volevano cambiare il mondo.  
Amore e rivolta a tempo di rock (No Reply edizioni) di Luca Pollini. Sogni, musica e speranze degli Hippie, movimento che, ancora oggi, riesce ad affascinare e segnare il nostro immaginario. I Figli dei fiori, a metà degli anni Sessanta, riescono a liberarsi dai pregiudizi, a fuggire dal consumismo, si affermano nel campo artistico e lottano per un mondo senza barriere razziali e discriminazioni di sesso. Un’ideologia basata soprattutto sull’amore, inteso come modo di porsi di fronte alle cose, alle persone, alla vita e che ha sedotto giovani e intellettuali, rockstar, e gente comune. Tra storie, leggende e aneddoti, questo libro racconta i quattro anni del movimento hippie, dal 1965 al 1969. Con Luca Pollini, Luigi Bolognini, giornalista di Repubblica, e Pietruccio Montalbetti, leader dei Dik Dik.
Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4 ang. via Muratori – MM3 Lodi; bus 90/91, 92

ore 19.30
Bigliardino letterario. 
Festival Letteratura Milano presenta: Torneo di bigliardino (calciobalilla) a coppie, formate da un autore e da un suo lettore. I partecipanti sono scrittori di libri in cui, indipendentemente dal tema, vi sono narrazioni di tema calcistico. Tra un gol e una parata, gli autori leggeranno brani e racconteranno il loro libro con brevi flash; per chi procede nella competizione, ci sarà spazio per presentazioni delle opere sempre più approfondite.
Circolo dei Talenti, via Della Chiesa Rossa 55 –  MM2 Abbiategrasso; tram 3; bus 79

ore 19.30
Il politico è cattivo. È stupido. È incapace… e faà carriera! 
Il protagonista del romanzo è un essere umano mosso dai più bassi istinti, chiuso in un’indolenza quasi morbosa, ma capace di inconsulti atti di violenza. Un’assoluta nullità che vedremo scalare, quasi controvoglia, l’intero sistema sociale, sino a raggiungere la posizione più elevata, nel ruolo di deputato della Repubblica Italiana. “Il politico” è un romanzo caustico, in cui il dramma di un sociopatico si trasforma nell’efficace descrizione di una società allo sbando e in un esplicito quanto preciso atto di accusa verso quegli stessi apparati politici e istituzionali che ne permetteranno e favoriranno l’ascesa sociale.Un libro imperdibile per chi, attraverso la lente grottesca della letteratura, voglia davvero comprendere i tempi che stiamo vivendo. Presentazione e lettura del romanzo con l’autore Pee Gee Daniel, accompagnato dalle musiche live di Fabio Zuffanti.
Cantina Scoffone, via Pietro Custodi 4 –  tram 3, 9

Ore 20.00 – per GIALLO SCALDASOLE
Discount or Die- la sublime arte di fare la spesa al discount e del vivere low cost.Fare la spesa al discount è un’arte. Scegliere tra le infinite sottomarche (sconosciute o fieramente imitative che siano) è insidioso come scrivere una poesia: o è una schifezza o è qualcosa di sublime. Non ci sono vie di mezzo. Discount or Die è un libro, ma è soprattutto un blog e una comunità virtuale che nasce con lo scopo di condividere esperienze e creare un archivio collettivo e corale su ciò che c’è di schifoso e sublime nei discount e nell’universo delle sottomarche. Qualità, prezzo, reperibilità, gusto, confronto, analisi. Scaffale dopo scaffale, barattolo dopo barattolo, Valeria Brignani, ha raccolto il grand tour di tutti quelli che non solo non sono schiavi del brand, ma mediano, ogni giorno, tra i propri gusti e le proprie tasche. Discount or Die è un diario collettivo e scanzonato nel quale si incontrano ricette, pensieri, aneddoti e consigli per gli acquisti. Con Valeria Brignani, fondatrice e curatrice del libro e alcuni degli autori.
Libreria Scaldasole Books, via Scaldasole 1 – tram 3, 9, 15

ore 21.00
Giovanni e Nori. Una storia di amore e di Resistenza. Presentazione del volume di Daniele Biacchessi (Laterza Editore).Due vite straordinarie fatte di impegno civile, passione politica, Resistenza e amore. La grande storia incontra la storia privata di due partigiani. Giovanni Pesce, comandante partigiano responsabile dei Gap di Torino e di Milano, è stato un protagonista della Resistenza e della Liberazione. Giovanissimo ha aderito al Partito comunista e combattuto nelle Brigate internazionali contro Franco. Tornato in Italia, è catturato e mandato al confino. Per lui, giovane proletario emigrato con poca cultura, l’incontro a Ventotene con il fior fiore dell’antifascismo diventa fondamentale. Liberato intorno all’estate del 1943, dopo l’arresto di Mussolini e l’armistizio dell’8 settembre, inizia la clandestinità, prima a Torino, poi a Milano.Per Giovanni, primula rossa dell’antifascismo italiano, saranno mesi di azioni militari avventurose, leggendarie, coraggiose, drammatiche. Proprio nella Milano occupata dai nazisti, stremata, affamata, disseminata di luoghi dell’orrore, avviene l’incontro di una vita: i  due partigiani Giovanni e Nori si conoscono, si innamorano e non si lasciano più. Le loro vite si intrecciano indissolubilmente con la lotta antifascista: i Gap colpiscono, attaccano e fanno azioni di guerriglia, i tedeschi arrestano, torturano, uccidono. Nella città crocevia di spie e delatori al servizio del nemico, Nori cade in un’imboscata e viene deportata. È l’ultima separazione perché  insieme, Giovanni e Nori, rimarranno tutta la vita, condividendo e facendo sulla propria pelle la storia di quegli anni. Sarà presente l’autore.
Biblioteca Crescenzago, via Don Orione 19 – MM2 Crescenzago; bus 44, 51, 53, 56

ore 21.00
Il dinosauro di plastica. 
Federico Scarioni presenta la ristampa del suo libro d’esordio “Il dinosauro di plastica” edito da La Memoria del Mondo libreria editrice. Ad accompagnarlo Niccolò Bolchi che eseguirà un brano ispirato al libro “L’amore non va in pensione – Il dinosauro di plastica” e qualche brano che anticipa l’album in uscita come solista. http://www.ildinosaurodiplastica.it Presentazione+Musica con Luca Malini (editore), Federico Scarioni (autore), Niccolò Bolchi (cantante).
Cantina Scoffone, via Pietro Custodi 4 –  tram 3, 9

ore 21.00
Il Paradiso delle Urì. 
Alessandro Manca rileggerà, accompagnato da musicisti, alcune parti del romanzo Il Paradiso delle Urì, scritto nel 1966 da Andrea D’Anna. “Non saprei proprio come definirlo. E’ un romanzo autobiografico, psicadelico, di fantareligione? So solo che l’ho scritto perché dovevo scriverlo”. Scritto sotto l’effetto di sostanze allucinogene, è un atto d’amore per l’Africa e il suo crogiolo di razze, culture e religioni. Fu pubblicato nel 1967 da Feltrinelli con un’introduzione di Fernanda Pivano. Con Alessandro Manca e un sax.
Bistrò del Tempo Ritrovato, via Vincenzo Foppa, 4 –  MM2 Sant’Agostino; bus 50

ore 21.00
Incontro con il Cantico Cosmico di Ernesto Cardenal. 
Rayuela Edizioni presenta la traduzione di un’opera immensa, magistrale. Cosmogonia, fisica quantistica, natura, politica, arte, rivoluzione, amore… VITA in un poema unico, generativo. Con Elisabetta Cesone (attrice), Milton Fernàndez (Rayuela Edizioni), Giuseppe Masera – Promotore della Monza’s International School of 
Pediatric.
Centro Pertini (Cinisello Balsamo), piazza Natale Confalonieri  3 –  tram 31

ore 21.00
“Nessuno ripara la rotta”.
  La Vita Felice, Paolo Agrati. Ironica, polemica, anticonvenzionale. Una lettura che si interroga sui percorsi della distanza. Uno spettacolo di parole e musica. Poesie tratte dal libro “Nessuno ripara la rotta” di Paolo Agrati accompagnate dalle musiche originali del pianoforte di Silvano Spleen. Le arti di Paolo Agrati e Silvano Spleen si fondono in una simbiosi tra poesia e musica dando vita ad uno spettacolo incentrato sul gesto, la parola. Ironici, irriverenti ma anche romantici, i testi di Paolo Agrati sfidano i luoghi comuni, li dileggiano, mettendo a nudo le piccole, grandi debolezze del quotidiano. Con Paolo Agrati e Silvano Spleen al pianoforte.
Dida Bar, via Cardinale Federico 7 – MM1-3 Duomo; tram 2, 3, 14

Ore 21.00
Sotto il campanile (un cortile e la sua storia). 
1956 – la vita nella corte dei sassi procede con i soliti blandi ritmi, ma un evento inaspettato innescherà una serie di intrighi che sconvolgeranno la vita di numerose persone. I protagonisti della storia si muovono nei piccoli spazi di un paesino lombardo dove il tempo è ancora scandito dal lavoro dei campi e dai ritmi tentativi di lavoro artigianale. Gioie, dolori, passioni, sogni e qualche mistero. Con l’autrice, Denise Villa, l’editore (Memoria del mondo)
Le Libragioni, via G. Bardelli 11 –  MM2 Lambrate; bus 39 

Ore 21.00
Uno e altri amori. 
Lettura teatrale di alcuni racconti dalla raccolta intitolata Uno e altri amori (Piccolo Karma Edizioni) di Carlo Coccioli, scrittore di culto, ammirato nel mondo ma un po’ troppo scandaloso nel suo paese di origine. La lettura dei racconti sarà scandita da brani musicali suonati e cantati dal vivo. Con Marco Coccioli: presentazione e chitarra, Margherita Bignardi: voce cantante, Luca Cittadini: voce narrante, Fiorenza Da Rold: voce narrante, Valerio Scrignoli: chitarra, Valerio Della Fonte: contrabbasso, Raffaele Kohler: tromba.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 21.30
L’amoros pessamens. Musica e poesia dai Trovatori a Petrarca. Viaggio  nella poesia del XII e del XIII secolo attraverso lo sguardo che  trovatori e poeti d’area romanza hanno rivolto verso la figura della donna amata, simbolo di una realtà al contempo terrena e ultraterrena, alla ricerca dell’originaria unione tra linguaggio poetico e ricerca musicale.  Tratti dal Canzoniere Provenzale Ambrosiano, i brani sono stati trascritti e riarrangiati dall’ensable Litium Arris grazie a un attento studio filologico. I testi poetici affiancati ai brani musicali sono tra i più rappresentativi dell’influenza che il corpus trobadorico ha esercitato sulla nascente letteratura italiana. Con Serena Fiandro, voce, flauti di corno, bombarda; Andrea Tuffanelli liuto.
La Fornace, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

6 giugno 2014

ore 10.00
Un museo a cielo aperto: il Cimitero Monumentale di Milano. 
Una passeggiata per i viali alberati del Monumentale di Milano, vero e proprio Museo a cielo aperto, soffermandosi sulle ultime dimore di scrittori, poeti, editori. Si partirà dal Famedio e dal sepolcro di Alessandro Manzoni per proseguire con personaggi dalla fine dell’ottocento a oggi: Rovani, Praga, Camillo Boito (autore di Senso da cui è stato tratto il film di Visconti), Anna Radius Zuccari, protofemminista, Luigi Motta (epigono di Salgari), Quasimodo, Giovanni Raboni, Alda Merini e gli editori Treves, Feltrinelli, Rizzoli, Mondadori, Bestetti e altri… Un attore reciterà versi o brani dei singoli autori con accompagnamento musicale. Con Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli.
Cimitero Monumentale di Milano, piazzale Cimitero Monumentale –  bus 94

ore 14.00
Un museo a cielo aperto- il Cimitero Monumentale di Milano. 
Una passeggiata per i viali alberati del Monumentale di Milano, vero e proprio Museo a cielo aperto, soffermandosi sulle ultime dimore di scrittori, poeti, editori. Si partirà dal Famedio e dal sepolcro di Alessandro Manzoni per proseguire con personaggi dalla fine dell’ottocento a oggi: Rovani, Praga, Camillo Boito (autore di Senso da cui è stato tratto il film di Visconti), Anna Radius Zuccari, protofemminisata, Luigi Motta (epigono di Salgari), Quasimodo, Giovanni Raboni, Alda Merini e gli editori Treves, Feltrinelli, Rizzoli, Mondadori, Bestetti e altri… Un attore reciterà versi o brani dei singoli autori con accompagnamento musicale.
Cimitero Monumentale di Milano, piazzale Cimitero Monumentale –  bus 94

ore 17.00
Inaugurazione del Salone della Piccola Editoria
La Fornace, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 17.30 (Albalibri)
Fuori-Fuera o Dentro-Dentro? Un dilemma arduo, inesprimibile. Nelle convulse lande del mondo o nelle sterminate profondità interiori, dove s’alternano, a perdita d’animo, picchi e abissi? Misteriosi intrecci. Dove stare? Perché Stare è un prezioso dolore-Estar es un precioso dolor. Ana Vicent Colonques nelle sue due lingue – l’italiano adottato sino a farne l’incandescente strumento della propria creatività e il materno spagnolo cui volge in un fantastico (talora doloroso) viaggio – si domanda, ci domanda… Quanto sforzo ci vuole per raggiungere l’indifferenza? Con Ana Vicent, autrice, e Alberto Figliolia, autore della prefazione.
La Fornace – sala 2, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 17.30 (Pratibianchi edizioni)
Raccontare la verità a rischio della vita. Fulvia Degl’Innocenti presenta il suo libro per ragazzi Il coraggio di Ilaria: con l’autrice saranno presenti gli studenti dell’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi di Milano, per ricordare l’impegno di questa giovane giornalista che credeva nel giornalismo come testimonianza, dalla parte dei più deboli e contro la corruzione e che ha cercato fino alla fine la verità per raccontarla al mondo.
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 18.00
Amori sbarrati.
 Presentazione del libro Amori Sbarrati (LietoColle). Teatro Poesia e Fotografia  della Casa Circondariale Sanquirico di Monza. A cura di Antonetta Carrabs e Maria Alberta Mezzadri. Inaugurazione della mostra fotografica di ZeroConfini Onlus – Casa della Poesia di Monza, fotografie di Francesca Ripamonti, videoinstallazione di Carlo Concina.
La Fornace, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 18.00
Terra rossa terra nera 
Poesie di cesare pavese in 9 canzoni a tempo di jazz. Anna jencek, attrice poliedrica nel campo della musica, del teatro, della danza, ha voluto rendere omaggio a cesare pavese poeta, musicando e cantando una sua raccolta di poesie, la terra e la morte, versi dedicati a bianca garufi durante il suo soggiorno romano nei primi anni del dopoguerra, come direttore della einaudi in quella città, in questa occasione viene presentato l’album che racchiude il lavoro musicale, realizzato con il patrocinio del ministero dei beni culturali e l’alto patronato del presidente della repubblica, con musica, canto, danza, video, letture (tratte queste ultime da “una bellissima coppia discorde” di mariarosa masoero). Partecipanti: anna jencek, canto, recitazione; alessandra schieppati, danza; dario toffolon, video. A cura di anna jencek.
Biblioteca Fra Cristoforo, via Fra’ Cristoforo 6 – MM2 Famagosta; bus 59

ore 18.00
Dalla “Fine di Internet” ai “Sentieri di notte”. 
L’autore, Giovanni Agnoloni, presenterà la serie “Della fine di Internet”, il suo romanzo “Sentieri di notte” e lo spin off “Partita di anime” con Emanuele Manco curatore di www.fantasymagazine.it, sconfinando tra scienza, psicologia e comunicazione.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 18.00
“l difficili tempi delle donne” – Conversazione con l’autrice Laura Basilico.
Caterina, una giovane procuratrice legale costretta a lasciare il lavoro da una doppia maternità ravvicinata, deve affrontare la morte prematura di entrambi i suoi piccoli, Pietro e Clara. Cosa succede realmente in quella casa? Coincidenze, incidenti, o c’è davvero un mostro in famiglia? E chi è? Oppure sono possibili altre interpretazioni? ln questo coraggioso romanzo di denuncia travestito da thriller, l’autrice solleva il velo non solo su molte storture della società italiana odierna, nella quale “le madri vengono idealizzate a parole, ma puntualmente massacrate nei fatti’, ma soprattutto su una tanto tremenda quando diffusa e sottaciuta patologia: la depressione post parto. Con Laura Basilico, autrice del libro Sotto assedio (Demian edizioni).
Biblioteca Valcassori Peroni, via Valvassori Peroni 56 – MM2 Lambrate; tram 23; bus 93

ore 18.00
PoeTrie – PoesiA e SimmetriE. 
Presentazione di Questo legno storto che sono io di Irene Paganucci (Marco Saya Edizioni) e Ho tutto in testa ma non riesco a dirlo antologia di autori vari tra cui sarà presente come ospite Andrea Tomaselli (Bel Ami Edizioni). Un’occasione per parlare, ascoltare, riflettere e capire la poesia con due voci forti, intense e nuove. A cura di Carolina Crespi e Francesco Annarumma.
Le Libragioni, via G. Bardelli 11 –  MM2 Lambrate; bus 39

ore 18.00
Tra storia e cronaca: la leggenda nera del Mostro della Bagnera, il serial killer milanese Antonio Boggia. C’è stato un tempo in cui anche Milano aveva il suo Jack lo squartatore. Antonio Boggia visse nella Milano della prima metà dell’800. Fu un lavoratore rispettato da tutti. Fu un parrocchiano fervente, con moglie e figli. Ma soprattutto fu un serial killer, il primo omicida seriale scientificamente documentato in Italia, il mostro “della Stretta Bagnera”. Tra il 1849 e il 1859 massacrò con una scure tre uomini e una donna, li squartò, li seppellì e si impossessò dei loro patrimoni. Di questo e di altri misteri milanesi, discutono due scrittori: Fabrizio Carcano Mala Tempora” (Mursia) e Alberto Paleari  “L’estro del male”  (E/O). Modera la giornalista Debora Bionda.
Libreria Lirus, via Vitruvio 43 – MM2 Centrale

ore 18.00
Terra rossa terra nera
. poesie di cesare pavese in 9 canzoni a tempo di jazz.  Anna jencek, attrice poliedrica nel campo della musica, del teatro, della danza, ha voluto rendere omaggio a cesare pavese poeta, musicando e cantando una sua raccolta di poesie, la terra e la morte, versi dedicati a Bianca Garufi durante il suo soggiorno romano nei primi anni del dopoguerra, come direttore della Einaudi in quella città,in questa occasione viene presentato l’album che racchiude il lavoro musicale, realizzato con il patrocinio del ministero dei beni culturali e l’alto patronato del presidente della repubblica, con musica, canto, danza, video, letture (tratte queste ultime da “una bellissima coppia discorde” di mariarosa masoero). Con Anna Jencek, canto, recitazione; Alessandra Schieppati, danza; Liliana Civardi, piano; Dario Toffolon, video. A cura di Anna Jencek.
Biblioteca Fra Cristoforo, via Fra’ Cristoforo 6 – MM2 Famagosta; bus 59

ore 18.30
Achab – scritture solide in Transito.
  La rivista letteraria Achab, fondata e diretta da Nando Vitali, presenta il nuovo numero dedicato al sacro. Il sogno, colloquio misterioso fra umano e divino, accompagna il nostro viaggio nella terra dei nomi, delle piccole cose, degli atti inconsistenti arresi all’invisibile. Riletture dei testi biblici e nuove storie storte che liberano il riso, dono prezioso degli Dei all’amicizia degli uomini. Mostra fotografica di Cristina Mesturini. Con Fabrizio Elefante e Giuseppe Munforte, letture di Sara Calderoni e Franz Krauspenhaar.
Bistrò del Tempo Ritrovato, via Vincenzo Foppa, 4 –  MM2 Sant’Agostino; bus 50

ore 18.30 per GIALLO SCALDASOLE
L’Autore, di Fabio Girelli.  Levin Alfieri è il medico legale incaricato di eseguire l’autopsia su Alberto Garlanda, la Iena, il cannibale che ha scioccato il mondo con la sua ferocia. è appena stato ucciso in uno scontro a fuoco con la Polizia e ora il suo cadavere si trova disteso su un tavolo d’obitorio. Tutto procede normalmente finché il bisturi non incide i tessuti gastrici dell’uomo e Levin Alfieri sente la lama urtare qualcosa di metallico. Dallo stomaco della Iena emerge un anello. Lo stupore dura appena un attimo, presto subentra il terrore: in quel cerchietto d’oro il medico legale riconosce qualcosa di famigliare, molto famigliare. Quello non è un anello qualunque. Quella è la fede nuziale di sua madre. Da quel momento scatterà una convulsa corsa contro il tempo, una tetra caccia al tesoro che sembrerà ripercorre la trama di Anna Karenina, il grande romanzo russo a cui Levin e i suoi due fratelli, Stepan e Vronskij, devono il proprio nome.  Partecipanti: Autore: Fabio Girelli. Nato a Biella nel 1980, ha insegnato Italiano a Bogotà.  Nel 2012 pubblica il suo primo romanzo Tutto il villaggio lo saprà, Lineadaria editore, che vince il premio indetto dal quotidiano L’Unità Giallo Digitale come miglior giallo d’esordio. Nel 2013, sempre per Lineadaria, pubblica il thriller Marmellata di Rose.  Nel 2014 la casa editrice spagnola Sd Edicions ne acquista i diritti per la traduzione in catalano e castigliano. Nel 2014 esce, per Golem Edizioni, L’Autore. Giornalista: Elisa Giacalone.
Libreria Scaldasole Books, via Scaldasole 1 – tram 3, 9, 15

ore 18.30
La memoria s-velata. 
Percorso narrativo-musicale attraverso i romanzi di Nicola Viceconti – “Emét, il dovere della verità” (Loffredo Editore), “Cumparsita”, “Due volte ombra  e “Nora Lopez, detenuta N84” (tutti e tre Ginko edizioni).  Riflessioni sui temi dell’emigrazione italiana in Argentina, della memoria e dell’identità, con particolare riferimento ai fatti accaduti durante l’ultima dittatura civico-militare. Proiezione di Book-trailers. Riflessioni e dibattito. Presenta la serata Marcelo Caracoche, scrittore.
Libreria Popolare di via Tadino, via Tadino 18 – MM1 Lima; tram 1, 5, 33

ore 18.30
Mio caro nininho (ridicole…lettere d’amore). Reading spettacolo a due voci a partire dal carteggio tra Fernando Pessoa e Ofelia Queiroz nella Lisbona degli anni ’20.
Biblioteca Niguarda, via Passerini 5 – tram 4, 5; bus 40, 44, 51

ore 18.30 (La vita felice)
Rita Pacilio – Il corpo offeso. Reading poetico performativo con incursioni sax di Claudio Fasoli. La poesia come impegno contro tutte le forme di violenza. L’incontro con la sofferenza propria e dell’altro; lo spazio dell’essere sorella: un dolente e splendente diario, personalissimo, dove la forza dei versi fila, tesse e spacca la mormorazione; un manuale del sopruso, contro chi ambisce variamente manovrare il corpo delle donne e dei fanciulli. Rita Pacilio, attraverso la poesia, nomina l’innominabile nella prospettiva dell’educazione, della rinascita, della ricostruzione.
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 18.30
Razzismo e Noismo. Che cosa significa “noi”? In che modo si stratificano le appartenenze identitarie che nutrono le gerarchie e i sistemi politici, religiosi e ideologici? Come si declinano le affiliazioni e le esclusioni dell’umano, tra solidarietà e ferocia? Un dialogo tra un grande scienziato e una studiosa della Shoah sulle radici culturali del razzismo e sulle forme benefiche del “noi”. Ne parleranno con noi Daniela Padoan, autrice del libro assieme a Luigi Luca Cavalli –Sforza, e Curzio Maltese.
Casa dei diritti, Via De Amicis 10 – tram 3; bus 94

ore 19.00
Due piccoli, orribili segreti. 
Una presentazione diversa dalle solite in cui, un gruppo di attori componenti il “Gruppo sanguigno” interpreterà alcuni personaggi del romanzo (Eclissi Editore). Con Maurizio Gilardi, autore, Annamaria Sironi, PR del Circolo della Trama e il Gruppo sanguigno.
La Fornace – spazio 3, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 19.00 PLESURES (aperitivo, inizio performance ore 21.00)

Bizzarro Film Festival Retrospective. E’ stato il primo e il più importante festival di corti erotici OFF nel nostro paese. Per molti anni il Bizzarro Film Festival é stata l’occasione per confrontarsi con artisti , registi , musicisti e artisti in generale che cercavano una via alternativa per esprimere nell’arte cinematografica erotismo , sensualità e un alternative lifestyle non necessariamente legato al gender ma piuttosto al gusto. Nei giorni del Festival verrà proiettata un’ampia retrospettiva dei migliori corti in concorso, vincenti e non, nella storia del Festival e la proiezione sarà preceduta da una presentazione dell’anima del Festival , il suo inventore e il curatore Daniele Baricodi aka TM2. (evento riservato a un pubblico adulto).
Cubamilano, via A. Sforza 47 – tram 3; bus 79

ore 19.00
Ci leggiamo e dileggiamo. Lettura di racconti inediti sul tema “Metropolis”. Dal laboratorio di scrittura nasce la voglia di leggersi e commentarsi, scopriamo di essere capaci non solo di scrivere ma anche di ridere, impariamo la bellezza della condivisione. Con “Le Penne di Pollo”: Lorenzo Banfi, Fiorella Butti, Marco Castiglione, Susanna De Ciechi, Silvano Gasparetto, Nicoletta Molinari, Francesca Moscato, Lisa Pavesi, Monica Pegna, Patrizia Puleio, Giovanna Vanin.
Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4 ang. via Muratori – MM3 Lodi; bus 90/91, 92

ore 19.00
I gialli di Miraviglia. 
Presentazione di cinque gialli di successo Miraviglia: Deadly Secrets di Ian McFadyen, Pestilence di Ken McClure, Terrified di Kevin O’Brien, Rvery Dark Place di Craig Smith e la Donna del Labirinto di Valentina Olivastri.
Just Café Pacini, via G. Pacini 23 – MM2 Piola; bus 39

ore 19.00
La somma del tempo. 
Poesia di denuncia: quando la poesia attinge al contesto sociale rilevandone la fragilità e la perdita di senso. (L’autrice ci mostra, con infinita partecipazione, i terribili guasti fisici e morali dei quali siamo vittime oggi. Risalendo al proprio passato, ci indica la strada, il solo possibile rimedio per non perderci. Saranno presenti l’autrice del testo editato dalla Vita Felice, Cristina Balzaretti; Giulia Niccolai, Diana Battaggia (responsabile Poesia de La Vita Felice); Maurizio Alberto Molinari (poeta) in reading con l’autrice.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 19.00
Quelli che fan l’arte… fuori dalle porte. 
Le parole, le poesie, i racconti della scrittrice Giusy Caligari, accompagnati dalla chitarra di Tabaccobruciato in un evento che vedrà anche l’esordio da cantautrice della scrittrice e poetessa milanese. Tutto nel modo più informale possibile di “quelli che fan l’arte… fuori dalle porte”. Con Giusy Caligari e Giorgio Angelo Cazzola.
Dida Bar, via Cardinale Federico 7 – MM1-3 Duomo; tram 2, 3, 14

ore 19.30
Aperitivo di Inaugurazione del Salone della Piccola Editoria

ore 20.30 (Rayuela Edizioni)
Assegnazione Premio Internacional Rayuela Edizioni. Per la sezione poesia la vincitrice è Raquel Finkelstein con il suo volume intitolato “Once Upon a time”, per la prosa verrà invece premiato Leonardo Filkenstein con il suo romanzo pulp “La canzone di Natale”. La giuria era composta da nomi prestigiosi della letteratura internazionale come Óscar Hahn, Osvaldo Sauma, Dario Borso, Mario Melendez e Milton Fernàndez (anche traduttore dei testi). Con Cristiana Zamparo (Rayuela Edizioni) e Dario Borso (Docente di Filosofia all’Università Statale e anima del premio di poesia Baghetta).
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 20.30
Prima del solo. 
Reading. Nella sala concerti di una nave da crociera, la Deep Blue Orchestra sta eseguendo un pezzo di Chet Baker. Una donna dai capelli rossi si muove scomposta tra il pubblico appena prima dell’imminente solo di tromba provocando una certa confusione tra gli astanti. Lo strano trambusto colpisce soprattutto il trombettista e lo ispira a fare un bizzarro sogno ad occhi aperti che ha per protagonista se stesso… Con Sergio Paladino.
Libreria Open Milano, viale Montenero 6 –  MM3 Porta Romana

ore 20.30 (Memori)
Presentazione de Il palazzo di Serena Iannicelli. “Il Palazzo di Serena Iannicelli è stato ed è singolarmente anche il mio Palazzo. Mi è familiare, richiama sentimenti, memorie, emozioni, pensieri, scoperte, rivelazioni comuni […] È scritto come vorrei saper scrivere io”.(Moni Ovadia). Con Serena Iannicelli, autore, Moni Ovadia e Giovanna Calabresi, relatori.
La Fornace – sala 2, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 21.00
Emergency: vent’anni di cura e diritti. 
Emergency compie vent’anni. Se questi vent’anni fossero una scatola, sarebbe piena di ricordi dei sedici Paesi in cui abbiamo portato aiuto. Dentro ci sarebbe una punta di lancia. Viene dal Ruanda: 1994, il primo intervento di Emergency. Sarebbe una scatola molto grande per contenere le migliaia di disegni che i nostri piccoli pazienti hanno colorato. Sarebbe piena delle pulitissime divise del nostro personale locale, simbolo di lavoro, formazione, riscatto sociale. Se questi vent’anni fossero una scatola, sicuramente ci sarebbero dentro una maglietta con il logo rosso, in quelle magliette c’è un modo concreto per contribuire a curare persone, ma c’è anche un’idea che cammina: l’idea che i diritti umani debbano essere, semplicemente, garantiti a tutti. Con Cecilia Strada (Presidente di Emergency) e Orchestra di via Padova – Quartetto.
La Fornace, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 21.00
L’esperienza del volontariato: Insieme si può! 
Esperienze reali di volontariato diventano una traccia narrativa per due romanzi che raccontano differenti aree di disagio: I senza fissa dimora nella Milano contemporanea e I ragazzi dei quartieri poveri della Palermo degli anni Novanta. Letture, scambio di opinioni e ricordi si alternano alle musiche di ispirazione multietnica.
Segue concerto del gruppo A- Material Band, jazz e fusion- jazz. Con gli scrittori Federico Bagni e Fabio Giallombardo, il direttore editoriale di Autodafé Edizioni Cristiano Abbadessa e il gruppo musicale A- Material Band.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 21.00
Mi dici parole d’amore. Reading performativo con musica.  Emilia, poetessa e scrittrice, è stata protagonista indiscussa del panorama culturale milanese della prima metà del secolo scorso. A 35 anni dalla scomparsa, una celebrazione della sua scrittura. Con la partecipazione del gruppo I POETICANTI che hanno messo in musica e canto i testi dell’autrice.
Il cortile di Via Ascanio Sforza 21 – tram 3

ore 21.00 per GIALLO SCALDASOLE
Milano City Blues. Presentazione de libro di Massimiliano Carocci (Eclissi Editrice) un noir che attraversa i luoghi più amari della città, tra l’amianto e la cocaina, nella possibilità della redenzione. A cura diPatrizia Vitali
Libreria Scaldasole Books, via Scaldasole 1 – tram 3, 9, 15

ore 21.00
Non sembra neanche Dicembre. 
Costantino leggerà i suoi racconti (Roundmidnight edizioni) e poesie inedite con la sua voce calda e coinvolgente. Reading omaggio a quelli che si tenevano negli anni ’70 in California. Con Vincenzo Costantino.
Le Libragioni, via G. Bardelli 11 –  MM2 Lambrate; bus 39

ore 21.00
Parto da una ragnatela. 
Parto da una ragnatela e mi affido al vento. La lettura di alcuni brani del libro, Ragnatela Tholiana, diventa il pretesto per raccontare una vita. Con l’autore, Livio Cotrozzi, Roberto Pasucci (musica e arrangiamenti) e le improvvisazioni vocali e musicali di Monica Quadraroli (cantante lirica, compositrice).
Bistrò del Tempo Ritrovato, via Vincenzo Foppa, 4 –  MM2 Sant’Agostino; bus 50

ore 21.00
“Tra le righe” e le immagini, Bicocca ti ascolto… Presentazione-evento dedicato alla nuova area Bicocca. Tra le immagini della mostra “Bicocca ti ascolto… e ti guardo” di Tullia Gianoncelli e molteplici sonorità prenderanno posto le parole che attraverso vari generi letterari raccontano e testimoniano questi luoghi e le loro trasformazioni. Ospitato nel cuore degli stessi luoghi narrati, in un punto strategico di incontri e convergenze, l’evento-presentazione sarà arricchito con il coinvolgimento delle persone presenti che avranno piacere di aggiungere le loro voci. Tullia Gianoncelli con Giulia Miele.
libreria Bookshop-Bicocca, Viale dell’Innovazione,11 –piazza della Trivulziana-area ribassata; MM5 Bicocca, tram 7 – MM1 Precotto, tram 7

ore 21.30 (Edizioni Dalla Costa)
Presentazione de All’ombra del baobab – Racconti di un volontario in Africa di Eugenio SusaniPartendo dal titolo, si vuole evidenziare l’interesse dei temi proposti dai racconti, che Susani ha scritto in un linguaggio chiaro e scorrevole, con vive descrizioni di ambienti e personaggi: dalle tradizionali condizioni di vita con l’antica cultura dei miti, dell’arte e della musica, alla distruzione delle guerre civili e al valore della cooperazione. Tramite il libro, testamento di una vita, sarà approfondita la figura dell’autore col contributo di chi l’ha conosciuto. Con Liviana Zoppi Susani e Riccardo Borghi.
La Fornace – sala 2, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 21.30
Sylvia  Plath  & Ted Hughes. Anche tra fiamme violente si può piantare il loto d’oro
Performance scenica sul percorso poetico, intrecciato alla vicenda umana, di Sylvia Plath (1932- 1963), la scrittrice americana morta suicida a soli trent’anni, riconosciuta oggi come una delle più importanti e potenti voci poetiche del novecento, la prima ad aver ricevuto il premio Pulitzer post mortem. Il progetto evoca, stagliandosi come le tessere di un mosaico, tutto l’iter che lega le tappe salienti della scrittura e del vissuto della Pltah: l’amore dirompente per la poesia; la tenace volontà di diventare scrittrice; l’incontro con il poeta Ted Hughes che segnerà in modo indelebile la sua vita; il difficile rapporto con la madre; la mancanza della figura paterna; la psicoanalisi, la morte. La poetica di Sylvia Plath, interpretata da Paola Ferrari, si svela in un suggestivo alternarsi e rincorrersi di situazioni, rievocate da Ted Hughes, interpretato da Raffaele Rinaldi. A cura di Istriomania.*
Dida Bar, via Cardinale Federico 7 – MM1-3 Duomo; tram 2, 3, 14

ore 22.00
Sandropiteco. 
Il Ducoli presenta le canzoni della sua ormai ventennale carriera: dagli esordi di Lolita’s Malts e Malaspina, fino ai più recenti Brumantica, Piccoli Animaletti e Sandropiteco, passando per le scorribande FolkAndRoll di I Never Shot An Indie. Con lui sul palcoscenico i suoi più fidati compagni di viaggio: che si tratti di Ducoli & The Rhino’s (Valerio Gaffurini, il bassista Matteo Cossu, il chitarrista Mario Stivala e il percussionista Matteo Marchese), che si tratti di Lupita’s Project (il pianista Valerio Gaffurini, il bassista Matteo Cossu, il chitarrista Mario Serioli e il percussionista Mirko Spreafico), oppure dei Bartolino’s (il chitarrista Mario Stivala, i percussionisti Mirko Spreafico e Gabriele Stivala, e il bassista e fisarmonicista Roberto Angelico), ma anche in formazione ridotta duo-trio. Un live act di grande forza narrativa ed emotiva in cui il Ducoli, istrionico e assoluto mattatore da palco, non tralascia di proporre i migliori episodi della sua ormai lunghissima discografia: Un piede nella fossa e quell’altro sulla vanga, Giovanna, Sgangherata, Maddaluna, Sandropiteco. Ad arricchire il concerto ci sono anche i curiosi aneddoti che riesce ogni volta ad improvvisare secondo gli schemi del più autentico Teatro-Canzone all’italiana. Con Alessandro Ducoli: voce, Valerio Gaffurini: pianoforte.
Cantina Scoffone, via Pietro Custodi 4 –  tram 3, 9

7 giugno 2014

dalle 10 alle 18.30
Con calma in via dolce via. 
Breve letture scelte da libri sul tema della valorizzazione della lentezza e della calma e del rispetto dei tempi personali, si svolgeranno durante tutta la giornata del sabato 7 Giugno. Saranno scelti alcuni brani che rimarranno scritti in cartelli come tracce delle letture effettuate nei luoghi dove sono stati letti. La libreria “libri di luna” sceglierà le letture da proporre ed organizzerà all’interno dell’organizzazione della festa della via, differenti postazioni di lettura dove i partecipanti alla festa potranno leggere liberamente scegliendo un brano dei libri a disposizione. A cura di Libreria “Libri di luna” e “Mamusca”
Spazio Mamusca, via Davanzati 2 – MM3 Dergano; bus 82

ore 10.30 (Krekò Edizioni in Creative Commons)
Cosa significa e come intendiamo essere Editori in Creative Commons. Narrativa breve e gratuita per dispositivi digitali mobili. Con Tommaso Maria Lovato, Michelangelo Marra e Alessandra Tedesco.
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 11.00
Piccola editoria – Autori ed Editori a confronto
Editoria e legge. 
Una panoramica riguardante le problematiche legali più importanti con cui gli autori vengono a contatto nel corso del processo di pubblicazione della propria opera. A cura dell’Avv. Marina Lenti.
ore 12.00 (a seguire)
Confronto aperto tra gli operatori del settore, esponenti del mondo accademico, politico e istituzionale sulle problematiche e le potenzialità della Piccola Editoria. A cura di Vincenzo Pezzella e Cristiano Abbadessa.
La Fornace – spazio 3, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 11.30 (La Ponga Edizioni)
Presentazione di Libriomancer di Jim C. Hines. Forte del grande successo della saga di Goblin Quest, l’acclamato scrittore americano Jim C. Hines torna alla carica con il primo, strabiliante capitolo di una saga urban fantasy carica di azione e, soprattutto, di amore incondizionato per la letteratura fantasy e fantascientifica che farà la gioia di ogni amante del genere. Isaac, il protagonista di Libriomancer, lotta contro i nemici che voi avete imparato a odiare con le armi che anche voi desiderate stringere fra le mani. Con la partecipazione di Villa Valerio e Marcello Nicolini.
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 11.30
“Tra le righe” e le immagini, Bicocca ti ascolto… Presentazione-evento dedicato alla nuova area Bicocca. Tra le immagini della mostra “Bicocca ti ascolto… e ti guardo” di Tullia Gianoncelli e molteplici sonorità prenderanno posto le parole che attraverso vari generi letterari raccontano e testimoniano questi luoghi e le loro trasformazioni. Ospitato nel cuore degli stessi luoghi narrati, in un punto strategico di incontri e convergenze, l’evento-presentazione sarà arricchito con il coinvolgimento delle persone presenti che avranno piacere di aggiungere le loro voci. Tullia Gianoncelli con Giulia Miele.
libreria Bookshop-Bicocca, Viale dell’Innovazione,11 – in esterno: piazza della Trivulziana-area ribassata;  MM5 Bicocca, tram 7 – MM1 Precotto, tram 7

ore 13.00
Colazione da Lite
. Lite Editions apre le porte della sua redazione e, insieme a goWare e Nobook, invita il pubblico a un Light Brunch. Venti scrittori saranno i padroni di casa e si alterneranno allo Speaker’s Corner con letture, racconti e aneddoti, mentre gli editori accoglieranno il pubblico nelle vesti di camerieri. L’occasione giusta per conoscere chi per mestiere scrive, e – tra un boccone e l’altro – brindare assieme, con leggerezza e spirito, alla grande passione che unisce tutti i partecipanti: la Letteratura. Per esserci è necessarioprenotarsi inviando una mail a info@lite-editions.com. Ingresso libero fino a esaurimento posti (max100).
Lite Editions, via Elia Lombardini 6 –  MM2 P.ta Genova; bus 74

ore 14.30 (Casa editrice il Pineto)
Le luci del Viale, 2014. L’autrice, Lavinia Ubù De Inigaray, e la relatrice, Gaia Armellino, illustreranno il libro.
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 14.30 (Federighi Editori)
Presentazione di Pierino e il default – La crisi economica rappata a mio figlio. Incontro con l’autore, letture e interpretazione da parte di un rapper di alcuni brani del libro. Età consigliata: da 10 anni in su. Per parlare a ritmo di rap di alcuni dei temi più attuali della politica e dell’economia, attraverso esempi tratti dalla vita quotidiana. Con l’autore Giampiero Attanasio, Gloria Pampaloni, editrice, e il rapper FEDE RASHAN.
La Fornace – sala 2, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 15.00-17.30
Poesi stese o  La poesia stesa distende di Alberto Figliolia e Clirim Muça (Albalibri). Le poesie dei due autori verranno stese su fili e potranno essere prese, lette e gradite dai passanti. All’evento saranno presenti anche i due poeti.
Loggia degli Osii, piazza Mercanti –  MM1-3 Duomo

ore 15.30 (Autodafé Edizioni)
Presentazione de La bicicletta volante di Fabio Giallombardo. Una verità scomoda e difficile da confessare è affidata a un diario che il padre scrive per un figlio che non potrà leggerla mai. La biciletta volante: un gesto atletico a ricordare che, quando sembra impossibile, si può rovesciare la prospettiva e il corso delle cose. Moreno Montanari, analista filosofo, ne discuterà con l’autore Fabio Giallombardo.
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 15.30 (Divinafollia Edizioni)
Presentazione di Le vele di Penelope di Laura Chiarina. Presentazione breve della casa editrice Divinafollia che molto ha a che fare con Laura Chiarina, l’Autrice. Chiarimenti sulle prospettive e sui progetti della stessa, qualche riferimento all’analisi presente nel volume in questione; lettura di alcuni pezzi, domande all’autrice, dibattito con i presenti in sala. Con Silvia Denti, edtore , e Alessio De Bernardi, p.r.
La Fornace – sala 2, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 15.30-17.30
The white experience
 – Nelle tasche del silenzio. Viaggio poetico nello spazio-tempo del colore bianco. Omaggio all’amorevole gentilezza del silenzio. Elogio delle parentesi. Inno alla quiete, che genera epifanie di scrittura. Celebrazione dell’attimo sospeso. Nozze con l’impalpabilità. bianco, talvolta stropicciato, trascurato, offeso: un corredo da custodire e da cui lasciarsi custodire.Scrittura creativa, Drammaterapia, Musicoterapia…per srotolare insieme un lenzuolo bianco, talvolta stropicciato, trascurato, offeso: un corredo da custodire e da cui lasciarsi custodire. Un laboratorio dove poter stendere e far sventolare il silenzio attraverso multiformi canali espressivi. Una finestra spalancata sulla brezza opalescente di una stagione senza tempo, per chiedere e dare consapevole ospitalità all’incanto sottile di un respiro amico che avvolge tutte le cose e poi…ricamarlo con le parole.Giovanna Santoro (scrittura creativa), Alfredo Cicchinelli  (drammaterapia), Stefano Vita (musicoterapia). A cura di La porta socchiusa – Centro Studi Arti Terapie. Partecipazione (max 12 iscritti) con prenotazione al numero 3921938412.
Spazio yoga Vinyasa, via Valparaiso 9 – MM2 Sant’agostino; tram 14, 19; bus 74, 50

ore 16.00
Lambro. Un monologo. 
Inaugurazione della mostra fotografica che ha come protagonista il Fiume Lambro. Questa mostra nasce dalla volontà di far parlare il Lambro, metamorfosi di un fiume che si fa persona per narrare se stesso. Seguendo questo percorso poetico- parole Iride Enza Funari e immagini di Rodolfo Zardoni- potremo riscoprirci un po’ fiume e un po’ terra. I sogni, le speranze, i dubbi e le sofferenze del nostro fiume sono anche nostri. Perché il Lambro parla del nostro modo di vivere in rapporto con la natura; di come essa talvolta soffra per il mutamento imposto: trasformando la propria essenza, la forma originale del proprio corpo. Un monologo dettato per lambire le emozioni di chi saprà calarsi nelle acque talvolta beate, talvolta turbate del fiume Lambro. A cura di Iride Enza Funari.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 16.30 (Ledizioni)
Presentazione di Si rende noto che alle ore…. L’ultima notte del dottor Stefano Tersilli medico dell’azienda ospedaliera di Andrea Tramarin. Andrea Tramarin è un medico che per tanti anni ha lavorato in ospedale (è specializzato in infettivologia). Poi la vita l’ha portato verso altre direzioni. In questo libro ci racconta una storia di medici e di ospedali e, durante la presentazione, ci farà capire e ci racconterà cosa effettivamente fa un medico di un ospedale italiano: un viaggio per capire meglio questa realtà, che potrà interessare studenti di medicina, pazienti, cittadini e chiunque sia interessato al sistema sanitario. Con Nicola Cavalli, direttore editoriale Ledizioni.
La Fornace – sala 2, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 16.30 (La Memoria del Mondo Libreria Editrice)
Whitesands – L’amore controvento. Marino Bottini presenta il suo romanzoWhitesands. Una storia ambientata in Galles. Un vecchio ricamo, esposto in una sala da té gestita da Nora, guida una trama ricca di emozioni e sensazioni. Con Luca Malini, editore, Marino Bottini, autore, Maurizio Binaghi e Alessandra Ragosta, attori.
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 17.00
Peregrinari di-versi. 
Un percorso di parole in versi; un peregrinare su strade di sonorità verbali. E di significati. Gli autori leggeranno i propri versi inediti dal loro libro appena pubblicato. Verranno accompagnati da stacchi e intermezzi musicali. Con Nanni Omodeo Zorini, Daniela Mattiazzi, Roberta Brustia, Liliana Fuse, Marco Mastromauro.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 17.30 (Elmi’s World)
Presentazione de Il segno dei grandi amori di Elvira Borriello. Non esiste forza più grande dell’amore, ma quando veniamo lasciati ci rimane solo la debolezza di un cuore colmo di dolore. Niente sembra avere più senso e il tempo si ferma mentre intorno a noi tutto continua a muoversi senza interruzioni. L’unica cosa che ci rimane, per riprendere in mano la nostra vita, è affrontare il passato con la consapevolezza di volere un futuro.
La Fornace – sala 2, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 17.30 (Eclissi Editrice)
Presentazione uscite 2014. Che fatica farsi pubblicare, pubblicare, conquistare il lettore! Il cammino per arrivare al sospirato banco del libraio è lungo, faticoso, pieno di rischi e di ostacoli per l’editore, per l’autore e per tutti gli operatori intermedi che trasformano il “manoscritto nel cassetto” in un libro che chiede di essere letto. Eppure ne vale la pena. Quando ci sono talento e passione non si può rinunciare. Ogni libro, se è bello, è un mondo nuovo che si svela. E un libro giallo, in particolare, può regalare mille sfumature di piacere. La redazione di Eclissi presenta le ultime novità delle sue collane, in particolare i gialli/noir ambientati a Milano, espone la sua filosofia editoriale e risponde a tutte le domande che i presenti vorranno porre. Con gli autori M. Carocci, A. Belloni, R.Besola, A. Ferrari, F.Gallone, M. Gilardi, F.Manarini M.Rodighiero, M. Russo ed altri: Partecipano M. Bianchi e R. D’Emidio della redazione Eclissi Editrice.
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 18.00 per GIALLO SCALDASOLE
Bologna nera. Romanzi noir che si muovono tra le vie bolognesi come taxi nella notte o come investigatori in cerca di tracce e di guai. Partecipano gli autori Roberto Carboni e Massimo Fagnoni di Fratelli Frilli e Alessandro  Prandini (Edizioni Terra Marique).
Libreria Scaldasole Books, via Scaldasole 1 – tram 3, 9, 15

Ore 18.00
Donne e Matriarche – Dal Tiaso di Saffo alle Artiste della Magna Grecia – Il fischio Doc. La poesia greca femminile è l’espressione di un mondo “altro”, tenuto ai margini della storia, ma in grado di manifestare con forza paure, speranze e desideri universalmente veri nel sentire.
La Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4

ore 18.30
Due voci. Con Valeria Pinori e Danilo Reschigna. Drammaturgia e regia: Rino Cacciola. Produzione: Compagnia Favola di Mattoni. Due scene per raccontare la difficile comunicazione tra una madre e il proprio figlio e tra un figlio e la propria madre. Due casi sociali estremizzati per tentare di capire con il teatro ciò che nella normalità appare incomprensibile. “Due voci” che si confrontano in un dialogo che, anche se ricchissimo di messaggi, potrebbe risultare muto perché impossibile da esprimere con le parole.
Biblioteca Sant’Ambrogio, via San Paolino 18 – MM2 Famagosta; bus 59, 71, 74

ore 18.30 (Fratelli Frilli Editori)
Il giallo milanese si fa noir. Luca Crovi il “mattatore del giallo” incontra, dialoga e intervista Adele Marini che ci parlerà del suo ultimo A Milano si muore così e il trio Besola, Gallone, Ferrari reduci dal successo del loro recente Operazione Rischiatutto. Due Milano diversamente narrate, la prima viene descritta negli anni più recenti tra killer e ‘Ndrangheta, la seconda è quella del ’74 con i quiz televisivi, Mike Bongiorno e un altro colpo del secolo!
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 18.30

Le ossessioni della scrittura. Presentazione del libro Social Zoo, di Aldo Putignano. Romanzo epistolare atipico: tutti scrivono a un certo Lorenzo, il quale però cestina le lettere, poi recuperate da un improbabile filologo. In queste, Aldo Putignano dà voce alle mille anime degli scrittori e attraversa tutti i generi della narrativa, in un viaggio allucinato e grottesco tra le ossessioni della letteratura. L’autore Aldo Putignano ha scritto per il teatro e la televisione; dottore di ricerca in Letteratura Italiana, collabora con la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e con l’Istituto Suor Orsola Benincasa. Presenta: Elisa Giacalone.
Libreria Popolare di via Tadino, via Tadino 18 – MM1 Lima; tram 1, 5, 33

ore 18.30 (Piccolo Karma Edizioni)
L’erede di Montezuma (2012) e Le case del lago (2011) di Carlo Coccioli. Dopo una breve introduzione alla figura dello scrittore Carlo Coccioli, leggeremo qualche pagina tratta da due dei suoi libri, assai diversi tra loro per argomento, per spirito e per collocazione temporale. Con l’autore, Carlo Coccioli. Letture di Margherita Bignardi e Luca Cittadini.
La Fornace – sala 2, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 18.30
Vivere mi piace da morire. 
Lettura/spettacolo di aFIORIsmi, gli aforismi di Fulvio Fiori. UMORISMO ZEN, aFIORIsmi per sorridere ogni giorno, Fulvio Fiori – libro di Anima Edizioni. L’autore (considerato fra i grandi autori di aforismi del mondo) interpreta i suoi famigerati aFIORIsmi (cult su internet, diari Comix, tradotti in USA…), sotto forma di un saporito Menu di Parole: ANTIPASTO di humour e pensieri, alle spezie e peperoncino rosso – PRIMI PIATTI: sorrisi fatti in casa e riflessioni scottadito – SECONDO: tranci di emozioni crude, ben cotte e al sangue – CONTORNO di freddure fresche – FRUTTI di provocazioni mature – DOLCI considerazioni finali. OMAGGIO DELLA CASA: intuizioni sotto spirito. Con Fulvio Fiori.
Spazio yoga Vinyasa, via Valparaiso 9 – MM2 Sant’agostino; tram 14, 19; bus 74, 50

ore 18.30
Voci di donna. 
Percorso al femminile dal dramma alla poesia, in parole e musica.La prima parte prevede il monologo “Ariele” tratto dal testo teatrale “Tre donne una storia”, di Livia Gianpalmo. Un racconto, una favola forse, che narra di Ariele, una bambina immersa in un mondo che può solo osservare, pur essendone protagonista. Un mondo che viene descritto come se l’ascoltatore vedesse attraverso gli occhi di un fanciullo, nei suoi luoghi, nelle persone che ne fanno parte, nella natura con tutti i suoi particolari; con quella poesia e quella meraviglia proprie del bambino, che percepisce in ogni cosa una magia perchè ancora intatta è la magia in sé. Come Ariel, lo spirito dell’Aria. Ma un mondo magico e meraviglioso può anche nascondere un lato oscuro, incomprensibile, lacerante e doloroso, al quale la piccola Ariele non può sottrarsi. Un monologo di grande tensione che utilizza un linguaggio dal carattere forte, crudo a tratti, ma traboccante di poesia, commovente, per trattare l’argomento della violenza sulle donne. La seconda parte prevede un itinerario letterario e musicale dove le liriche di poetesse come Sylvia Plath, Antonia Pozzi, Emily Bronte, Emily Dickinson, Emilia Villoresi, Maria Luisa Spaziani vengono proposte in forma canzone su composizioni originali dei Poeticanti. A conclusione la poesia di Rabindranath Tagore: dalla mente e dall’anima di un uomo, un omaggio universale alla meraviglia del femminile. Recitazione ed esecuzione musicale con Roberta Turconi: attrice, voce recitante, canto. Paolo Provasi: voce, ukulele, chitarra e Eleonora Rapone: organetto.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 19.00 PLESURES (aperitivo, inizio performance ore 21.00)

Recital di poesie pornoterrotiste. Silvia Corti straordinaria performer italo-spagnola, presenta un recital, un po’ burlesuqe , un po’ terrorista, parecchio porno di poesie di grandi autrici spagnole legate alla corrente creata da Diana Torres del Porno terrorismo. Silvia è la traduttrice ufficiale italiana delle opere di Diana ed è a sua volta una porno attivista di spicco sulla scena internazionale. (evento riservato a un pubblico adulto).
Cubamilano, via A. Sforza 47 – tram 3; bus 79

ore 19.00
El risott del Carlo Porta – Viaggio gastronomico nella Milano del Poeta. Metti un giorno di fine primavera, un’osteria milanese, quattro amici seduti a un tavolo (Carlo Porta, Giovanni Berchet, Gaetano Cattaneo e Tommaso Grossi). Un libro “ghiotto” dedicato alla cucina milanese e a chi ama Milano e le sue tradizioni, che regala al lettore anche il piacere di mettersi a tavola con Carlo Porta, grande poeta ma anche buona forchetta che amava gustare sia le pietanze che gli preparava la moglie Vincenzina, sia girovagare per le osterie dove sapeva di poter trovare autentici piatti meneghini. Ghiotta conversazione con Giovanna Ferrante, autrice del libro (Ancora Editore). A cura di Monica Viali.
Cantina Scoffone, via Pietro Custodi 4 –  tram 3, 9

ore 19.00
Il drago nel mito e nella letteratura.
Presentazione dell’antologia collettiva “Sangue di Drago”, dedicata alla figura del drago dal punto di vista storico e mitologico. Le letture dei racconti saranno accompagnate da musiche della tradizione popolare e seguite dal dibattito con il pubblico intervenuto. Serena Fiandro (cantante, musicista, curatrice); Andrea Tuffanelli (musicista); Abramo Paroli (musicista); Viviana Tenga (autrice); Alessandro Fusco (autore); Demetrio Barraglia (autore); Alexia Bianchini (autrice); Marco Bertoli (autore).
Spazio Officina Coviello, via Tadino 20 – MM1 Lima; tram 33

ore 19.00
Life on Loan. Vita in prestito
. Presentazione del romanzo Life on loan. Vita in prestito diRossana Balduzzi Gastini (Betelgeuse Editore). La vita di Clara Scardi è stata sconvolta dalla scomparsa del marito, ricco finanziere, il cui corpo non è mai stato ritrovato. A seguito della tragedia che l’ha colpita, Clara, che non ricorda nulla del proprio passato, vive in una condizione di apatia. Nel frattempo, l’avvocato Mario Valadier si trova ad affrontare l’inspiegabile scomparsa della moglie Emma. Di chi o di che cosa è vittima Clara Scardi? Che fine ha fatto Emma Valadier? L’autrice parlerà al pubblico, introducendo i temi forti del libro: la fragilità dell’esistenza, il ruolo determinante della casualità, la difficoltà a distinguere tra vero e falso, tra apparenza e realtà, il conflitto tra bene e male, tra normalità e follia, la criminalità finanziaria. Durante la presentazione verrà proiettato il book trailer di Life on loan, prodotto da Marta Gastini, e attori professionisti leggeranno alcuni brani scelti dal testo. Conducono l’incontro, l’attore Diego Parassole, volto noto di Zelig, e la giornalista Enrica Giannini di Radio Alex. Inoltre, ci sarà l’intervento del Prof. Nicola Ruffo sul tema dell’ipnosi basata sul metodo Erickson e il problema della psico-rapina. Accompagnamento musicale dei Desmond Project. A cura di Anna Ardissone.
Bistrò del Tempo Ritrovato, via Vincenzo Foppa, 4 –  MM2 Sant’Agostino; bus 50

ore 19.00
Polizia: vorremmo fidarci! 
Le figure letterarie di due poliziotti atipici e la riflessione su alcuni casi di mala polizia e violenza delle forze dell’ordine. Un dibattito che si sviluppa a partire dai personaggi dei romanzi di Alessandro Didoni “Trauma di Stato” (Autodafé Edizioni) e  Lorenzo Mazzoni “Italiani brutta gente” (Momentum Edizioni) e dalla presenza nelle loro opere dei fatti del G8 di Genova e della morte di Federico Aldrovandi. Modera Cristiano Abbadessa (direttore editoriale Autodafé Edizioni).
La Fornace – sala 2, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 19.00
Serata BIG BOP BEAT!
 Cos’è la beat generation? Ma forse è meglio chiedersi: cosa non è? Reading Performativo sulla Beat Generation con proiezione di video ed esposizioni. Nata alla fine degli anni ’50 in America, non è un movimento artistico delineabile in poche, semplici frasi esplicative. Beat sta per beato come per battuto: l’uomo cosciente della propria prigionia umana insormontabile e delle frustrazioni sociali come larghe pozze di sabbie mobili, ma al contempo alla ricerca spasmodica di un flusso liberatorio, dunque beato nello sciorinare vorticosamente parole apparentemente sconnesse, libero nel gesto violento del genio pittorico, sudato e folle nel forsennato ritmo jazz. La beat generation non fu un movimento politico né religioso, non fu appannaggio di pochi artisti, non fu qualcosa di definibile, probabilmente fu una riscoperta del sé, un grido liberatorio, sudato, affranto, struggente, beffardo, violento. Giovani lettori performativi interpreteranno e leggeranno a suon di musica blues, jazz e rock i più bei testi di Kerouac, Ginsberg, Borroughs, Gregory Corso, Neal Cassady, Gary Syinder e Lawrence Ferlinghetti.  Artisti dalle differenti capacità creative esporranno in un vasto spazio del locale quadri e disegni stilizzati sul tema. Stefano Fornaro, Mario Vetrone, Annalisa Cameli, Mariastefania Peluso e Vanadia Cantaro.
Maquis c/o Coop. Antonio Labriola, via Enrico Falk 51 –  MM1 San Leonardo

ore 19.00
Vivere la filosofia.
 Il pensiero filosofico ha il dovere di tornare alla sua funzione originaria di ricerca di senso legato all’esistenza. Un bisogno sempre più diffuso nella società moderna nella quale l’individuo si rispecchia in modelli di comportamento standard e perde la sua unicità e la capacità di decidere autonomamente. Laura Campanello e Moreno Montanari, entrambi autori di Tracce, la nuova collana di filosofia di Mursia, propongono un incontro in cui spiegano come e perché la filosofia deve tornare a essere pratica, e scendere verso la realtà, la quotidianità, e la concreta ed effettiva esistenza. Riflessioni tratte da “Vivere la Filosofia” e “Sono vivo ed è solo l’inizio” di Moreno Montanari e Laura Campanello – ed. Mursia.
Dida Bar, via Cardinale Federico 7 – MM1-3 Duomo; tram 2, 3, 14

ore 19.00 
Premiazione del concorso PRIMA I LETTORI
. A cura di Sandro Frera e dell’Associazione Culturale “L’Accordata”. (Vedi http://primailettori.wordpress.com/)
Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4 ang. via Muratori – MM3 Lodi; bus 90/91, 92

ore 19.30 (Todaro Editore)
Cinquanta sfumature di giallo. Tecla Dozio, curatrice della collana Impronte, specializzata in giallo italiano da quasi 15 anni, presenta, insieme agli autori, due degli ultimi romanzi pubblicati dalla Todaro Editore: La Sentinella del Papa di Patrizia Debicke van der Noot eIncubo premonitore di Marcello Tropea. Il primo è un giallo storico ambientato nella Roma del Cinquecento, con diversi personaggi storici dell’epoca e una giovane Guardia Svizzera pontificia come protagonista. Il secondo romanzo, una novità appena uscita, è ambientato ai giorni nostri a Gallarate.
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 19.30 (Edizioni Saecula)
Presentazione di KALEMEGDAN, discesa nel labirinto balcanico di Umberto Li Gioi. Umberto Li Gioi ci racconta il suo romanzo conducendoci in un viaggio attraverso i Balcani, emozionante e crudele, realistico e onirico insieme, sul cui sfondo si possono scorgere le macerie fumanti di una guerra mai dimenticata. Con Gabriella Gavioli, responsabile editoriale.
La Fornace – sala 1, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 20.00
Una famiglia borghese distrutta dal nazifascismo
. Presentazione del libro di Giuseppe Deiana, Nel nome del figlio.  La famiglia Puecher nella resistenza (Mursia). E’ duro oggi constatare che di quell’Italia resistenziale in cui vissero Giancarlo Puecher, suo padre Giorgio  e gli altri numerosi partigiani caduti e deportati uccisi è rimasto molto poco, o pressoché nulla, nella coscienza diffusa dei cittadini. Non si può non avvertire come un senso di estraniamento nel rilevare le fratture che si sono aperte tra l’epoca della Resistenza e della deportazione e il nostro presente, soprattutto nella consapevolezza delle nuove generazioni, che sono le vittime inconsapevoli del “vuoto di memoria” e che subiscono le conseguenze e il peso dell’ “abuso pubblico della storia”, praticato da un revisionismo ideologico e strumentale, che nulla ha a che fare con la revisione scientifica sempre necessaria quando è praticata dai veri storici.
Libreria Popolare di via Tadino, via Tadino 18 – MM1 Lima; tram 1, 5, 33

ore 20.30
Anni 70 a Roma: Movimenti, arte e violenza. 
La storia di Luigi Sarro, artista sperimentale, ucciso per un tragico equivoco durante gli anni di piombo. La sua storia rivive attraverso le parole di amici, parenti e conoscenti nel libro Quella  notte a Roma (Editore Iacobelli) di Carla Cucchiarelli. Ne parlerà insieme all’autrice la nipote Alessandra Atti Di Sarro. Francesca Zucchero leggerà i passi più significatici dell’opera.
La Fornace – sala 2, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 20.30 (Rediviva Edizioni)
Letture Romene. Il nostro obiettivo: far conoscere la letteratura romena in Italia, i grandi scrittori romeni attraverso i romanzi tradotti e i nuovi talenti letterari romeni in Penisola. Un impegno, un onore: portare i valori letterari e culturali in Italia, valori che definiscono un popolo di origine latina con radici e valori europei. Con gli autori Ingrid B Coman (Il villaggio senza madri), Bujor Nedelciovici (La mattina di un miracolo), Irina Turcanu (Io scelgo), Julio Monteiro (La grazie di casa mia). Presenta: Violeta Popescu.
La Fornace – sala 1, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 20.30
Versi randagi. Di viaggi, solitudini, donne, desinenze, cosmonauti, partenze, memorie, farfalle, ritorni, mandriani, muse, città… vita. Con uno sguardo ironico e poca pelle.  Milton Fernàndez in versione poeta presenta il suo ultimo libro Rayuela Edizioni e parla del progetto “Gli anticorpi della Creatività”, laboratori di poesia con bambini malati di cancro e anziani che partirà a settembre con la collaborazione di Giuseppe Masera (promotore della Monza’s International School of Pediatric Hematology/Oncology e fondatore dell’ospedale “La Mascota” di Managua) e Antonetta Carrabs, poetessa e presidente di Zeroconfini Onlus, entrambi presenti all’incontro. Con Paola Pellizzari, voce, e Guido Piazzi alla chitarra. A cura di Cristiana Zamparo.
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 21.00
Accabadora. 
Vi invitiamo a vedere la storia d’amore tra una vecchia severa ed una bambina selvaggia. Un racconto che parla di morte, di vita, di vendetta, di natura, di scelte troppo veloci e di scelte forse necessarie, un’esplorazione imparziale e non pregiudizievole del tema dell’eutanasia. Vi invitiamo a seguirci nel paese di Soreni, tra le vicende della famiglia Urrai e della famiglia Bastìu, dove le porte di notte vengono lasciate aperte, dove i muri non si trovano sempre allo stesso posto, dove le persone e gli oggetti, volenti o nolenti, possono tenere prigionieri gli spiriti. Spettacolo teatrale tratto da Accabadora di Michela Murgia (Einaudi), con Giulia Lombezzi, Maria Rosa Criniti, Dario Del Vecchio, Silvia Tinti, Daniele Pennati. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Per Info e Prenotazioni:aiataumastica@gmail.com -02.89071170 (segreteria) oppure 02.45433922 (dalle 15 alle 20) oppure su FB o passando di persona.
Torre dell’AcquedottoViale Buffoli 17bis,  Cusano Milanino

ore 21.00
BEMBO MIX – Volgar non nuoce. BEMBO MIX è la nuova produzione di Rapsodi gruppo fonografico. Uno spettacolo eccezionale, eccessivo, eccellente, eccebembo (e a chi dedicarlo quindi, se non a Bembo?), non per bembini, bembole o bemboccioni, piuttosto pieno di canti, di balli, alligalli, madrigalli. Questo è Bembo MIX: arte allo stato duro, la più docile canzone italiana da Pappalardo a Tozzi di fronte ai più animaleschi autori della letteratura di tutti i tempi, da Leopardi a Lorca.  Bembo libera tutti. Spettacolo di musica, lettura e teatro con Duccio Ancillotti, giradischi e voce; Luca Bombardieri, voce: Tommaso Pippucci, voce e chitarre , Francesco Quatraro, voce, chitarre e diamonica a bocca. A cura di Rapsodi gruppo fonografico.
Just Café Pacini, via G. Pacini 23 – MM2 Piola; bus 39

ore 21.00
Dal Cosmo alla parola.
“Dal Cosmo alla Parola” è un evento di poesia e osservazione delle stelle ideato e coordinato della poetessa codroipese Marta Roldan. Durante l’evento undici poeti friulani e veneti presentano le proprie opere poetiche ispirate al Cosmo. Poi ci sono le osservazioni con i telescopi che conferiscono ulteriore lustro all’evento, sempre premiato da un numeroso pubblico, attento e partecipe.  Con Antonella Barina di Venezia, Pierina Gallina di Codroipo (coordinatrice e presentatrice), Fernando Gerometta, Luigina Lorenzini di Vito d’Asio,  Alessandra Pekman di Muggia, Marta Roldan di Codroipo(organizzatrice), Irene Urli di Codroipo, Franco Falzari di Camino al Tagliamento, Viviana Mattiussi di Codroipo, Elisa Mattiussi di Codroipo; Patrizia Pizzolongo di Cividale del Friuli; l’astrofilo Fabio Mariuzza di Codroipo e il gruppo di astrofili Astromirasole di Milano.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 21.OO
Milano in Bionda L’edizione 2014  è davvero esagerata: gli scrittori saranno 34 e si racconteranno, come di consueto, nel tempo di una birra. Con Lello Gurrado, Paolo Roversi, Annarita Briganti, Gabriele Dadati, Daniele Pinardi, Adele Marini, Matteo Di Giulio, Simone Sarasso, Fabrizio Carcano, Romano De Marco, Eliselle, Andrea Carlo Cappi, Patrizia Debicke, G.L. Barone, Giovanni Maglietta, Pierfrancesco Majorino, Alessandro Prandini, Alberto Colangiulo, Marco Faccioli, Stefano Di Marino, Ferdinando Pastori, Giuseppe Foderaro, Riccardo Besola, Francesco Gallone, Andrea Ferrari, Sabrina Minetti, Gianluca Mercadante, Sarah Sajetti, Giovanni Cocco, Fabrizio Fulio-Bragoni, Luca Rinarelli, Samuel Giorgi, Fabio Beccacini, Alberto Custerlina, Flavio Villani. A cura di Paolo Roversi, Milano Nera. L’hashtag sarà #mib14.
Spazio Melampo, via Tenca 7 – MM Repubblica

ore 21.00
Serata del profugo  per il centenario dalla nascita di Arno Schmidt. del grande autore tedesco verranno letti brani dal romanzo “I migranti” e presentato il pamphlet “Ateo?: Altroché”, foglietto n. 2 gratuito del Premio Baghetta di Poesia. dj set di musica teutonica, patate e wurstel lessi più senape e birra vom Faß.
Circolo dei Talenti, via Della Chiesa rossa 55 –  MM2 Abbiategrasso; tram 3; bus 79

ore 21.00
Sulla strada per Leobschuz. Performance recitativa interpretata dalla compagnia Maskere su testi poetici di Daniela Santoro tratti da “Sulla strada per Leobschuz” (La Vita Felice). Anche la poesia fa i conti con la storia, con il buio della storia, e qui  li fa con l’eclisse dell’umano nei lager del XX secolo, con la rievocazione delle cacce all’uomo, delle “marce della morte” che dell’olocausto pure compongono il quadro di insieme. L’inizio e il suo tragico epilogo.
Dida Bar, via Cardinale Federico 7 – MM1-3 Duomo; tram 2, 3, 14

ore 21.30 (Poiesis Editrice)
Presentazione di Ferite di parola di Ivana Trevisani e Leila Ben Salah. La partecipazione delle donne alla rivoluzione dei Paesi arabi. Incontro con le autrici.
La Fornace – sala 1, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 21.30
Quella ragazzina ha un talento comico (Luca De Antonis & Giancarlo Capozzoli) e in mezzo… l’oceano (and the ocean in between) (Elena Maro & Maria Olivero).
Serata teatrale e musicale dedicata a Joséphine Baker. Artiste, cantanti, musicisti, autori, daranno il loro contributo per ridisegnare la figura mitica e intrigante della grande soubrette dei teatri di Parigi degli anni ’20 e ’30, dietro la quale (dentro la quale) è nascosta un’anima coraggiosa, che si è prodigata per la lotta all’ingiustizia sociale e alle persecuzioni.  Partecipanti (elenco dei partecipanti con ruolo all’interno dell’evento) Giancarlo Capozzoli (musicista) Luca De Antonis (voce narrante, canto) Elena Maro (attrice, cantante) Maria Olivero (musicista, cantante) Giulia Riboli (musicista).
Bistrò del Tempo Ritrovato, via Vincenzo Foppa, 4 –  MM2 Sant’Agostino; bus 50

ore 21.30
SOTTOSOPRA 
Autori diversi ci presentano una breve storia delle trasformazioni della nostra città in superficie e nel sottosuolo. Un tributo a Milano che parte dalla notte dei tempi e arriva fino all’EXPO. Partecipanti (elenco dei partecipanti con ruolo all’interno dell’evento)   Clara Monesi, Sergio Solenghi, Laura Rozza, Pierangelo Parolini, Enzo Florio, Salvatore Novello, Maria Cascone, (attori) Vitangelo Gadaleta, Michele Caserta (tecnici). A cura di  Clara Monesi
La Fornace – sala 2, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

8 giugno 2014

ore 10.30
Cos’è l’allegria. 
Mattinata di riflessioni, scritture e disegni (per bambini della scuola primaria)Materiali: carta, pennelli. A cura di Proficua e Alpiandes.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 11.00
Come Tonio Kröger: Antonia Pozzi e Gian Antonio Manzi giovani intellettuali nella Milano degli anni Trenta. 
Presentazione dei volumi Matteo M. Vecchio, Perché la poesia ha questo compito sublime. Antonia Pozzi. Otto studi, Borgomanero, Ladolfi, 2013; Gian Antonio Manzi, Lettere a Carlo Bo e scritti di letteratura, a cura di Matteo M. Vecchio, Firenze, Le Cáriti, 2014.Interviene Matteo M. Vecchio.  Introduce Elisa Giacalone.  Letture di Silvia Giacomini.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 11.30 (Archivio Dedalus Edizioni)
Presentazione di Botticino sera: vita possibile di Giovanni Paolo Maggini di Vincenzo Pezzella. Il suono della liuteria è un progetto che intende allargare la conoscenza del mondo della liuteria attraverso letteratura, concerti ed occasioni pubbliche, al fine di destinare una data alla “celebrazione mondiale condivisa”.  Oltre a questa iniziativa verranno illustrati gli altri titoli delle collane delle Edizioni Archivio Dedalus (poesia, saggi, storia dell’arte, prosa).
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 14.30 (Arcadia & Ricono)
Crediamo nel teatro. ll nostro progetto nasce dalla volontà di regalare agli appassionati di quest’arte magica il gusto di poter leggere e rileggere le storie che amano, che hanno visto in scena o che si divertiranno ad allestire nella loro mente, così come sono state concepite dall’autore. Presenteremo alcuni dei titoli pubblicati in questi anni di attività, tra cui Il discorso del re (D. Seidler, 2012), La parola ai giurati (R. Rose, 2008), Ardente Pazienza (A. Skàrmeta, 2013). Relatirce: Marta Papola.
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 15.30 (Edizioni Piuma)
Edizioni Piuma: con una piuma puoi… Dai 5 anni ai teenager, l’editoria si rinnova con Edizioni Piuma. I nostri personaggi approdano ai tablet e ai cellulari per insegnare e intrattenere, con giochi, storie, info e altro ancora. Ti raccontiamo chi siamo e chi vogliamo diventare. La nostra passione per la fantasia, la lettura e l’illustrazione. Vieni a conoscere i nostri amici che, presto, diventeranno anche i tuoi! Vieni a conoscere le nostre storie che, presto, potrebbero essere… le tue! Con Iris Bonetti, autrice, e Francesca Di Martino, autrice illustratrice.
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 15.30 (Graphot – Spoonriver Editrice)
La Riva, il borgo e la Baia del Re e Proverbi Milanesi. Gli autori parleranno della loro città, Milano, attraverso i loro libri: La Riva, il Borgo e la Baia del Re, Roberto Marelli, Porta Ticinese, oh cara, di Roberto Marelli, Commentario dei detti e dei proverbi milanesi, a cura di Pierluigi Amietta. Con Laura Giachino, editore.
La Fornace – sala 2, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 16.00
Healing Writing, l’energia risanatrice delle parole. Conferenza/esperienza sul linguaggio che fa bene, metodo originale di scrittura che cura, ideato da Fulvio Fiori. Dal libro TUTTA COLPA DELL’INNOCENZA, storie di cuore che aprono la mente – Tranchida Editore. La parola “benedizione” significa letteralmente “dire bene” ed è il principio essenziale per esprimere tutta la potenza positiva del linguaggio. non a caso le Sacre Scritture dicono: in principio era il verbo – non si vive di solo pane ma di ogni parola che… – chiedi e ti sarà dato… oggi, grazie alla sintesi fra linguistica antica (come si crea un Mantra?), alla Scrittura Creativa, e alla PsicoNeuroImmunologia, possiamo usare le parole per creare un destino fortunato. sanare un passato ferito. crescere figli fiduciosi. conservare la buona salute.. e parlare al nostro inconscio, dialogare con l’Universo… saper usare l’energia delle parole è una vera benedizione. Con Fulvio Fiori.
Spazio yoga Vinyasa, via Valparaiso 9 – MM2 Sant’agostino; tram 14, 19; bus 74, 50

ore 16.00
In volo. 
Nove racconti metropolitani, nove storie di emozioni, dolori, rinunce e incomprensioni ma anche, soprattutto, di speranza. Spaziando tra noir e storie d’amore l’autrice, Carla Pirovano, racconta storie i cui fili conduttori sono il bisogno di leggerezza e la voglia di rivalsa che hanno contraddistinto la giovinezza di coloro che nacquero negli anni ’70. Una generazione, questa, che fin dall’infanzia aveva respirato un clima di pesantezza ideologica e di paura e che per voltare pagina ha dovuto “volare” di fantasia. “In volo” (Gemini Grafica Editrice) racconta la storia di questo percorso. Con Carla Pirovano.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 16.30
Beowulf – Una storia di  mostri, draghi e guerrieri
 Una saga germanica medievale, scritta in inglese antico, raccontata ai bambini con un linguaggio semplice che rispecchia la musicalità del testo originale. Lo spettacolo di narrazione mostra ai bambini l’eroe Beowulf, ormai vecchio, che dopo tante guerre deve affrontare il suo ultimo nemico, undrago che devasta e distrugge le sue terre, sino al combattimento finale.
La narrazione e canto, Serena Fiandro; musica di Andrea Tuffanelli eseguita su strumenti medievali.
Magicabula , Via Gallarate 46 – tram 14

ore 16.30 (Miraviglia Editore)
Bischerock’n Roll: Matteo Renzi una vita a cento all’ora, Francesco Borgonovo e Walter Leoni, 2014. Due giornalisti con penna pungente ritraggono il Premier Matteo Renzi dalla nascita fino alla Presidenza del Consiglio. Interviene: Maurizio Milani, scrittore, giornalista, uomo di spettacolo.
La Fornace – sala 2, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 16.30 (Marco Saya Edizioni)
Tre poeti milanesi si raccontano… Il gioco de Le belle stagioni è complesso, e per certi versi tutto psicologico. Se la poesia è uno strumento di salvezza, Krauspenhaar sa pure che ciò da cui vuole salvarsi è il teatro al quale la vita sembra costringerlo. La poesia cerca di liberarsi una volta per tutte di se stessa: perché non è altri che lei la vera condanna. Nella Milano di Vaglio in cui si vive gomito a gomiti, in un realismo terminale così avvolgente come un sudario, ci sono dei campi base utili per scalare le montagne della nostra temporalità. Sono i bar con musica e avventori, che permettono di pensare quasi shackespirianamente intorno all’esistere o invece no. La parola poetica della Mearini pare scolpita sul foglio come per testimoniare una mancanza temporale attraverso la propria fisica presenza, quasi fosse, l’autrice, uno scultore che lavora non solo il marmo, bensì l’incavo già solcato precedentemente. È una scrittura eversiva dunque, ma sempre precisa e presente a se stessa. Con Franz Krauspenhaar, Elena Mearini, Luca Vaglio, autori ; Marco Saya, editore.
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 17.00
La vita in dissolvenza. 
Teatro poesia. Due poemetti monologhi. Il primo “Gestazione dell’addio” è dedicato a Valentina Cavallo, morta suicida sei anni dopo aver subito uno stupro. Nel secondo “Aurora/Sara” è una bambina a raccontare il disagio che la disattenzione degli adulti provoca nei bambini.
A seguire reading presentazione di L’Ospite indocile (Passigli) di e con Luciana Argentino
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 17.30
Dipingiamo le scatole
Con Margarita Clement, con l’associazione Proficua e Alpiandes.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 17.30 (Ink- Metamorfosi – Mind)
Laggiù, sulla Frontera con Guido Mattioni e il suo romanzo Soltanto il cielo non ha confini. Il Rio Grande è la frontiera tra Messico e Usa, miseria e dollari, Male conosciuto e Bene sperato, Essere e Poter diventare. È la porta di servizio per chi cerca l’American Dream. Come Hernando e Diego, gemelli ma diversissimi: un Abele per vocazione e un Caino per necessità. Vicenda tragica e farsesca popolata da trafficanti spietati e giornalisti curiosi, santoni sanguinari e miti contadini, donne dal gran cuore e uomini dal fegato a pezzi. Così, fino a una conclusione imprevista. Interviene Rosamaria Sarno, giornalista ed editore.
La Fornace – giardino, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 17.30 (Parallelo45 Edizioni)
Presentazione di Tempo per morire di Anthony J. Latiffi. Un entusiasmante noir-poliziesco con i ritmi da CSI americano, da uno dei più affermati autori “pulp” albanesi. Un titolo a dir poco forte, che richiama e grida. La storia si svolge a Tampa, in Florida. Jackie Monahan, un’agente dell’FBI, incastrata in una vita privata complicata e senza sbocco, si trova di fronte a un caso di stupro e sequestro di persona. Una storia unica e particolare, com’è nello stile di Latiffi, piena di colpi di scena che impongono di non abbandonare le pagine del libro neanche per un istante. Con Anthony J. Latiffi, autore, e Cristiano Repetti, editore.
La Fornace – sala 2, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 18.00
Le pasionarie. 
Due giovani donne, un’attrice e una drammaturga, attraverseranno insieme le vite di due storici personaggi femminili che, attraverso l’arte, hanno potuto condividere messaggi d’intensità, di vita totale. Ad unire le fotografie in bianco e nero, i quadri, la parola scritta ed i gesti delle quattro protagoniste, la comune necessità di fare arte ed esprimere a tutto tondo la forza espressiva della femminilità. Un dialogo incessante tra passato e presente si riassume in un monologo dalla doppia faccia: Tina Modotti e Frida Kahlo. Testo originale di Laura Ghirlandetti. Con Laura Ghirlandetti – drammaturga e Paola Galassi – attrice.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 18.00
MILANCONIE 2.0, di Roberto Zadik. Milano raccontata attraverso 7 storie. Metropoli di oggi, affascinante, austera, degradata e problematica come non è mai stata raccontata, con crudezza e ironia tragicomica. Sette storie che portano il nome del loro protagonista; sette storie che narrano, fra malinconia, commedia amara e realismo, i cambiamenti della “Milano da bere” e quella dei tempi di crisi, attraversando temi come droga, solitudine, obesità, disoccupazione, differenze religiose e culturali. Una raccolta di vicende, di emozioni e di situazioni tutte “milanesi”. Un omaggio sarcastico e affettuoso dell’autore, alla sua opera prima, a quella che un tempo era “la città del lavoro e delle opportunità”. Sarà presente l’autore. A cura di Elisa Giacaolone.
Ostello Bello, Via dei Medici 4 – MM Duomo, tram 2, 3, 14

ore 18.00
Per un dialogo tra le Culture e le Arti. Attualità del mito indiano dell’età oscura.
Incontro- Intervista  di Ivan Cantoni (Critico e storico dell’arte) con Giuseppe Cognetti (Univ.Sienae M.Roberta Cappellini (Pres.CIRPIT).  Il libro di Giuseppe Cognetti “L’età oscura”mostra l’attualità della critica di René Guénon alla modernità e al suo mito egemonico e civilizzatore. Da qualche decennio i rischi enormi presenti in questo scenario hanno incoraggiato la via dell’interculturalità e del dialogo, che anima l’opera di Raimon Panikkar, attraverso una rilettura attualizzata delle tradizioni esperienziali dell’umanità alla luce dei limiti della nostra cultura occidentale, definita appunto da Guénon “età oscura”. Guénon e Panikkar hanno indicato i nuovi orizzonti di senso e aperto prospettive. Quest’opera alchemica come evidenziato nel testo di Maria Roberta Cappellini “Sulle tracce del sogno dell’uomo a colloquio con Raimon Panikkar”  è resa possibile soprattutto dal linguaggio dei simboli, che permette il dialogo tra le culture e le arti, come mostrano la musica di Paolo Cognetti e la pittura ermetica di Giuseppe Billoni.
La Fornace – spazio 3, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 18.30
Il diavolo o Van Gogh. La storia vera di un’inquietante tela firmata Vincent di Alan Zamboni con Antonio De Robertis. Van Gogh raccontato con immagini musica e parole. Un viaggio particolare e unico tra colori e musica, un van Gogh raccontato con canzoni scritte ispirandosi alla sua vita, letture tratte dalla sua corrispondenza e la proiezioni di immagini dei quadri e dei luoghi che hanno visto svilupparsi la sua arte. Un modo diverso di scoprire un pittore facendosi trasportare all’interno del suo mondo affascinante e poetico. Alan Zamboni: Piano e voce Angel Galzerano: Chitarra.
La Fornace – spazio esterno, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 18.30 (Edizioni Libreria Sportiva Eraclea)
Presentazione di Ininterrottamente Inter di Marco Ardemagni. Il giorno di gloria dell’Inter del Triplete rivive a quattro anni di distanza nel racconto “folle” di Marco Ardemagni, del gruppo storico di “Caterpillar” (Radio2). Ogni movimento, ogni azione, ogni giocata di Inter-Bayern, finale di Champions giocata al Bernabeu il 22 maggio 2010, vengono passati al microscopio, alla ricerca dei momenti decisivi che spesso sfuggono a spettatori e addetti ai lavori. Con Marco Ardemagni, autore, e Paolo Maggioni, relatore.
La Fornace – sala 2, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 18.30
Tempi d’Europa – AAA Europa cercasi – antologie poetiche internazionali per la formazione di un’Europa dei popoli, delle culture e delle idee, in cui la diversità  rappresenti un valore- a cura di Lino Angiuli, Milica MARINKOVIĆ, Maria Rosaria Cesareo. Con la partecipazione di Amedeo Anelli, Daniela Marcheschi, Maria van Daalen, A:M: Dall’Olio e Carla Spinella. Poesia con uguale dignità e vitalità di lingue e dialetti.
Spazio Officina Coviello, via Tadino 20 – MM1 Lima; tram 33

ore 19.00 PLESURES (aperitivo, inizio performance ore 21.00)
Non il solito bondage.
 Esploriamo la sensualità delle corde attraverso il racconto di come sia nata in giappone questa antica arte e di come si sia poi evoluta in occidente. Il pubblico avrà modo di interagire con esperti rigger e di mettersi alla prova personalmente provando al sensualità dei nodi di amore e corde. Maestro BD, Davide La Greca (evento riservato a un pubblico adulto).
Cubamilano, via A. Sforza 47 – tram 3; bus 79

ore 19.30
Volti delle donne nel tempo
. Tratto dai racconti “Volti di carta, Storie di donne del Salento che fu” di Raffaella Verdesca, lo spettacolo teatrale rappresenta attraverso la storia di 6 donne esemplari, vissute fra le due guerre e nel periodo postbellico, il percorso faticoso delle donne per emanciparsi dalla fatica, dalla violenza e dalle intimidazioni, alle quali rispondono con determinazione e grande dignità. Donne di un tempo, ma che ritroviamo nelle tante donne acrobate di oggi che lottano per la vita nel nostro Sud e nel Mediterraneo, discriminate e oggetto di violenza, ma imperterrite nell’affermare il diritto al lavoro, all’istruzione e agli affetti. Spettacolo teatrale con Paolo Rausa (regista), Luisa Ranieri, Paola Matesi, Giancandido Defendi, Manuela Mattavelli, Alessandro Bellinato, Massimo Loiacono, Mariantonietta Nava, Marilena Verri, Stefano Maffei, Angela Campi e Ornella Bongiorni (attori), Lucia Marino (cantante), Armando Pisanello (musicista).
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

ore 20.00
Dall’Egitto alla Siria. Il principio di una rivoluzione umana. 
Lettura di brani del libro di Mamadou Ly (Prospettiva Edizioni) mentre scorrono immagini di piazza Tahrir e della Siria  A cura di Maurizio Novellino (Prospettiva Edizioni).
Sala 3 La Fornace, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47

ore 20.30
Inchiostro di Puglia. 
Presentazione dell’iniziativa culturale “Inchiostro di Puglia”, che riunisce scrittori pugliesi in unico blog con la finalità di esplorare e far conoscere “la regione più bella d’Italia”. Ogni settimana un nuovo post presenta una città, un paese, uno scorcio della Puglia, mostrando bellezze naturali e paesaggi umani, in una sorta di viaggio fatto con le parole. Dopo una breve presentazione, scrittori e attori leggeranno qualcuno dei loro scritti dal blog; inoltre, a chiudere, ci sarà una brevissima parte musicale dedicata alle tradizioni cantate pugliesi: pizzica salentina messa in musica da Francesca Salamino, accompagnata da chitarra. Reading con musica con alcuni degli scrittori di Inchiostro di Puglia: Annarita Briganti  (Cairo Editore), Giuliano Pavone  (Marsilio ed.), Lucia tilde Ingrosso  (Newton Compton), e altri. A cura di Azzurra Scattarella e Michele Galgano.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

A seguire (ore 22 circa)
Da Sud a Sud  –  Difendere l’allegria. Festa di Chiusura del Festival della Letteratura di Milano con il gruppo dei C’amma fa’, sei musicisti specializzati nel repertorio musicale che va dal Rinascimento al Settecento. Sarà un viaggio musicale nell’Italia del meridione che propone brani che vanno dal ’500 al ’900 : villanelle , tarantelle , tarosconi,ma anche pezzi famosi della musica napoletana. Con Donatella Colletti – voce e percussioni, Roberta Pestalozza- voce e arpa, Giorgio Merati- flauti dolci , dulciana, clarinetto, Maurizio Pancotti- chitarra, liuto Franco Brera- chitarra , chitarra barocca, Nicola Moneta – Contabbasso e percussioni.
Come ogni anno, la festa di chiusura sarà un momento per incontrarci e confrontarci, raccontare le nostre esperienze e delineare il futuro del Festival… Soprattutto per condividere un bicchiere di vino e qualcosa da mangiucchiare.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79

il sito dove troverete l’intero programma…

 

http://www.festivaletteraturamilano.it/programma-2014/

2 pensieri riguardo “FESTIVAL DELLA LETTERATURA A MILANO

  1. Excellent post. I wwas checking continuously this blg and I’m inspired!
    Extremely useful information particularly the remaining part 🙂 I
    maintain such information much. I used to be looling for this
    certain information for a long time. Thanks and best of luck.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...