Come stare soli

come stare soliDall’autore di “Le correzioni”, una raccolta di saggi che hanno come filo conduttore l’erosione dei valori civili, il persistere della solitudine nell’America postmoderna e la fiducia nella letteratura come mezzo per sfuggire alla tragicità del destino individuale. I testi spaziano tra diversi generi: si va dal saggio letterario al racconto autobiografico, dal pezzo di costume al giornalismo d’indagine. I testi sono stati pubblicati in diverse riviste americane fra il 1994 e il 2001.

La riflessione sulla solitudine è il filo rosso che lega fra loro questi tredici saggi, pubblicati fra il 1994 e il 2001 in diverse riviste americane. Tuttavia il lettore che si addentra nel variegato insieme di generi e argomenti affrontati nella raccolta non si sente mai solo: l’autore, con il suo stile inconfondibile e il suo appassionato spirito critico, è infatti una presenza viva e costante. Il linguaggio brillante e raffinato di Le correzioni ritorna nelle sue molteplici sfaccettature, adattandosi docilmente alle esigenze via via: del saggio letterario (il famoso e discusso articolo di Harper’s sul destino del romanzo americano e su ciò che resta del compito «sociale» dello scrittore); del racconto autobiografico (Il cervello di mio padre, toccante resoconto della lotta del padre contro l’Alzheimer;Ci vediamo a St. Louis, sui retroscena del «caso Oprah»); del «pezzo di costume» (Libri a letto, divertente indagine sui libri di sessuologia popolare; L’alcova imperiale, lucida analisi della confusione tra sfera pubblica e sfera privata e dell’ossessione americana per la privacy); del giornalismo di indagine (il reportage sulle carceri di massima sicurezza americane intitolato Unità di controllo). Alla base di tutti questi saggi, come afferma lo stesso autore, c’è «il problema di preservare individualità e complessità in mezzo al frastuono e alle distrazioni della cultura di massa: la questione di come stare soli», ovvero il coraggio di coltivare una solitudine che fa paura ma che può diventare la chiave per la nostra sopravvivenza spirituale.

 

Un genere sicuramente diverso, un libro interessante che forse va letto a piccole dosi, forse…”il tutto d’un fiato” non si addice a questo libro, che mantiene però una grande curiosità e ci mette davanti ad alcune domande.

 

e book disponibile

 

Buona lettura

Alessandra

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...