CHE IO BRUCI

Oggi vorremmo presentarvi la sinossi di questo libro… ci è arrivato da poco ma lo stiamo seguendo molto. 

Presto ne parleremo e parleremo con l’autore..  

 

che io bruciSulla curva di una strada provinciale, a pochi chilometri da Ferrara, un grave incidente incrocia i destini di Romeo Corvini, imprenditore fallito, e di Villiam Ardesia, giovane dall’animo tormentato. La tragedia scuote le fondamenta delle rispettive famiglie, portando a galla verità insospettate: perché ogni mercoledì Villiam andava in città di nascosto? E perché Romeo guidava a velocità folle su una via secondaria?
Tra i dedali di vicoli e le campagne di una Ferrara raccontata con amore e disincanto, l’autore intreccia il suo romanzo corale: una rapsodia in cui eventi casuali cuciono addosso ai personaggi un destino che li obbliga a mescolare le loro vite. Cosimo Ardesia, ruvido commissario della Questura, scopre che il fratello gli ha inspiegabilmente mentito per anni, e la sua famiglia con lui. La possibilità di conoscere la verità che insegue, in un’indagine privata lunga poco più di ventiquattro ore, ha il volto di una donna sconosciuta di cui lui non sospettava l’esistenza.
Grazie al ritmo di una scrittura sempre affilata e all’abile alternanza di suspense e riflessione, l’inchiostro aspro e vitalistico di Chiarelli sa levigare la superficie degli anelli che saldano i legami familiari, in una storia di padri e figli, segreti e menzogne, amore e violenza.

ALESSANDRO CHIARELLI, in servizio alla Questura di Ferrara, è responsabile dell’Ufficio Minori e si occupa da un decennio di maltrattamento familiare e abusi sessuali. Dal 2010 è Docente incaricato presso l’Università di Ferrara, Facoltà di Lettere e Filosofia, nel master “Tutela, diritti e protezione dei minori”.
Ha pubblicato articoli e saggi per volumi scientifici. Il romanzo DISONORA IL PADRE E LA MADRE (Stampa Alternativa, 2009) ha vinto le selezioni per rappresentare la Polizia di Stato alla Fiera del Libro di Torino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...