I musicanti di Brema

Questa favola è per tutti i bambini, oggi iniziamo così, ma in particolar modo è dedicata a tutti quei bambini del Nepal… i_musicanti_di_brema

Un  mugnaio aveva un asino ormai vecchio, e pensava di macellarlo, ma quello, capite le intenzioni del padrone, se ne andò verso Brema dove, pensava, avrebbe fatto il musicante. Sulla via incontrò un cane da caccia vecchio e finito, fuggito anche lui dal padrone, e gli propose di aggregarsi a lui. I due poi incontrarono un gatto, nelle loro stesse condizioni, che si unì ai due. I tre animali incontrarono poi un gallo e lo invitarono a unirsi al loro. I quattro giunsero a sera in un bosco e decisero di pernottare lì. Ma il gallo vide un lumicino in lontananza e tutti e quattro decisero di avvicinarsi: proveniva da una casa dove c’erano dei briganti. L’asino vide dalla finestra una tavola imbandita.

Gli animali, allora, architettarono un piano: l’asino si appoggiò alla finestra con le zampe davanti, il cane saltò in groppa all’asino, il gatto si arrampicò sul cane e il gallo si posò sulla testa del gatto; a un segnale emisero ciascuno il proprio verso, spaventando i briganti, che scapparono nel bosco. Gli animali entrarono in casa e cenarono. Quindi, spensero la luce e si coricarono. A mezzanotte uno dei briganti tornò alla casa per fare un sopralluogo ma il gatto lo graffiò al volto, il cane lo azzannò a una gamba e l’asino gli tirò un calcio. Il gallo gridò forte dalla trave “Chicchirichì”, facendo fuggire per sempre il brigante, che pensò che la casa fosse infestata da fantasmi. Da allora i briganti non tornarono più in quella casa, che divenne la felice dimora dei musicanti di Brema.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...