Oggi vi parliamo di questo Contest, voluto dal gruppo C1V Edizioni e il magazine “Zero Sismico”
CONTEST GRAFICO PER ILLUSTRATORI “SOFIA E KRILLY”
DAL 01/08/2015 AL 21/08/2015
trovate il bando completo a questo sito:
http://www.zerosismico.net/1-contest-grafico-per-illustratori-emergenti-cera-volta-edizioni/
Il contest è stato ideato per la favola di “SOFIA E KRYLLY” . Presto in uscita.
Abbiamo approfittato di questo per fare tre domande velocissime a chi ha scritto questa favola…
L’autore è Gianluigi Russo… iniziamo a conoscerlo oggi, ma presto parleremo di lui, del suo libro e dei suoi personaggi.
Ciao Gianlugi, prima di tutto benvenuto tra le nostre pagine, come già abbiamo anticipato, sarei spesso con noi, per parlare del tuo libro… la prima cosa che mi viene in mente di chiederti è:
Perchè hai deciso di scrivere un libro per bambini? Nell’estate del 2014 è successo un fatto simpatico mentre ero con mia figlia e da questo è maturata la decisione di scrivere quanto era successo, pensando che sarebbe stata una bella storia da lasciare in ricordo per le mie figlie. Ma ho ritenuto che lo potesse essere anche per tanti altri bambini e genitori e quindi ho romanzato la storia, spinto anche da Cinzia Tocci della C1v edizioni, che ha creduto nel messaggio che il racconto porta con se. E, visto che lo considero un contributo per migliorare l’ambiente e far crescere buone pratiche civili, ho avuto la carica giusta per scrivere con facilità, per la prima volta, un racconto che diventerà a breve un romanzo avventuroso
Il messaggio che vuoi dare ai bimbi ? – In realtà il racconto è dedicato non solo ai bambini, futuri adulti, ma anche ai genitori, i quali troppo spesso dimenticano il loro ruolo di educatori, troppo presi dai problemi quotidiani Il messaggio per i bambini è che la natura e tutte le belle cose che li circondano sono fonte di meravigliose scoperte e dedicate a loro. Quindi vale la pena accudirle come il gioco cui tengono di più. In questo modo, evitando teorizzazioni che non verrebbero condivise praticamente, si può “lavorare” sull’interesse personale del bambino a dare importanza a qualcosa di proprio. Il messaggio per i genitori è invece quello di ascoltare i figli, accompagnarli nelle loro fantasie, giocare con loro e e ricordarsi che il rapporto tra loro, oltre che richiesto e dovuto, può sempre farli crescere.
Gianluigi, quando si parla di libri per bambini noi vorremmo sempre saperne di più, ma ora ti chiedo un’ultima cosa.. Che programmi hai per questo libro? Desidero che Sofia possa rappresentare un’eroina, nella quale i bambini si identifichino e traggano esempio per crescere con principi civili e solidali. Per questo vorrei che il progetto avesse la massima visibilità, anche coinvolgendo gli educatori scolastici sulle tematiche ambientali.
Non resta che partecipare, fare un passaparola e aspettare questa favola.
Alessandra