E’ una specie di magia di Daniela Grandi

è una specie di magiaOggi vogliamo parlarvi di questo libro. Lei è Daniela Grandi e ci racconta una storia divertente, “una specie di magia”.

Una copertina divertente, curata e armonica. Ci è piaciuta. La nostra Annalaura ha letto questo libro e pochi giorni fa mi ha mandato questo messaggio: – Ale ho quasi terminato il libro di Daniela Grandi, mi sono divertita un sacco leggendolo.

Io non aggiungerei altro, lascio la lettura a questa recensione, non prima di aver ringraziato Fiammetta Biancatelli per averci fatto conoscere questo libro e questa autrice.

 

La sinossi:

Cosa fareste se un fulmine a ciel sereno vi riportasse indietro nel tempo, nella Kind of Magic dei vostri anni ’80?

Lucia e Sandra, amiche ancora oggi come ai tempi del liceo, hanno l’occasione di sperimentare questa “specie di magia”.

Dentro sono ancora le stesse donne di prima (o di dopo?), ma fuori si ritrovano con i loro corpi di diciottenni, le pettinature assurde, i vestiti improbabili, e poi c’è la loro vita del 1984: i genitori ancora giovani, le mattinate a scuola, con i grandi amori in agguato tra i banchi, gli amici dimenticati, le battute esilaranti, la voglia di prendersi in giro, la leggerezza.

Ma tornare indietro nel tempo potrebbe anche essere un modo per costruire un nuovo futuro: riusciranno a salvare Freddie Mercury? Ad aiutare vecchi amici a fare le scelte giuste anche contro i tabù del tempo? A far vedere a tutti quei semi che poi germoglieranno in problemi globali? O, più semplicemente, tornare ad avere diciott’anni potrà riportare un po’ di quella magia nella loro vita di oggi?

 

La nostra recensioneè una specie di magia

Un viaggio. Sandra e Lucia si ritrovano catapultate dal 2014 al 1984 e non sono intimorite anzi, le due amiche quarantenni non aspettavano altro. Un romanzo molto comico perché vede Lucia con i soliti capelli in parte bianchi e qualche ruga, ringiovanire di colpo, riempiendosi di brufoli, capelli gonfi e arruffati e abbigliamento fin troppo sportivo e buffo. Sandra è la parte meno insofferente della “coppia” in quanto cerca sempre di minimizzare la smania di battaglia dell’amica verso il suo orto e le sue lamentele nei confronti del sindaco!

Un fulmine cambierà totalmente la loro routine, allontanandole dalle loro famiglie, mariti etc. Si ritrovano tra i banchi di scuola, anticipando spesso scoperte o eventi storici che solo queste “futuriste” potevano sapere, divenendo agli occhi di tutti pazze e strane. Uno degli episodi più divertenti è quando si ritrovano a pranzo in casa o dell’una o dell’altra discutendo sul rifiuto di mangiare la carne per via della mucca pazza oppure per favorire alimenti biologici. Tutte terminologie assurde e sconosciute per i loro ringiovaniti genitori.

Senza più i telefonini e con un’unica fissa ossia quella di ascoltare brani musicali in camera ogni giorno, azione ormai del tutto abbandonata nel 2014 per badare alla casa, alla famiglia, alla frenetica quotidianità.

Da qui, iniziano i loro progetti, la loro folle voglia di cambiare alcune cose accadute nel passato, come la morte di Freddie Mercury o la nascosta consapevolezza di un loro amico che ha sempre saputo di essere gay ma non ha mai avuto il coraggio di esternarlo giungendo addirittura a sposarsi per poi divorziare. Incontreranno una sottospecie di guida, Riccardo, ragazzo cinico ma con una caratteristica in comune: anche lui in viaggio nel tempo.

Il dilemma più buffo sarà quello se cadere o meno nella tentazione di baciare qualcun altro che non sia il proprio marito. Chissà se Lucia riuscirà a salvare Carlo dalla droga e da un futuro molto spiacevole, chissà se lo bacerà?

Davvero inaspettata ma molto apprezzata la voglia di Lucia di cercare anche suo marito nel passato, con la speranza di scoprire magari altre cose a lei ancora sconosciute.

Il linguaggio utilizzato è semplice. Il romanzo mi ha molto divertito, anche se avrei preferito forse un ritorno più frequente al 2014 perché lo avrebbe reso ancora più dinamico e comico.

Libro consigliato a tutti coloro che sono stufi della propria routine e che sognano di cambiare con un tocco anzi con un fulmine la propria vita, catapultandosi piacevolmente in un’era seppur già vissuta, ancora molto entusiasmante. Un viaggio andata e ritorno, o forse chissà magari solo andata 😉

Buona lettura

Per Destinazione Libri

Annalaura 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...