
Qualche giorno fa vi abbiamo parlato di Emiliano Reali. Avete avuto modo di conoscerlo con la nostra chiacchierata, oggi finalmente vi parliamo di questo libro. Abbiamo deciso di pubblicare questa recensione oggi in occasione dei diritti lgbt che si svolgerà a Roma.
Un Libro che riesce a toccare le corde di ciascuno di noi, ci fa conoscere punti di vista e sentimenti che ogni essere umano può provare.
Un grazie specialissimo ad Annalaura.
LA SINOSSI
Una vita, due identità: di giorno, Giacomo, anonimo ragazzo venticinquenne; di notte, va in scena il travestito Bambi. La sua scenografia sono le Terme di Caracalla, scintillanti di luci e di fari d’automobile. Il suo pubblico è una folla di clienti in cerca di trasgressione mascherata da ipocrita normalità: il travestimento dà al loro desiderio di maschio una parvenza di normalità, dato l’aspetto femminile della controparte”. Tutto il contrario di Giacomo, che nella finzione del trucco, delle lunghe ciglia posticce, del tubino rosso aderente, trova il vero se stesso. Bambi vive dentro Giacomo, e si libera soltanto al calar del sole. Così la vicenda assume i contorni della favola: l’eroe che, nottetempo, si trasforma e si lancia in una serie di peripezie. Ma è una favola cruda, anzi no: è la storia quotidiana e realistica di un ragazzo costretto dalle convenzioni sociali a una doppia vita; è il “romanzo di formazione” di una nuova sessualità, finalmente corrispondente, nella catarsi finale, all’identità che il protagonista sente di avere, nella mente e nel cuore.
LA NOSTRA RECENSIONE
Giacomo ha un desiderio semplice ma con radici lunghe e profonde, vuole essere se stesso davanti al mondo, davanti agli occhi della fidanzata Luana. Inizialmente il giovane irrequieto riesce a mascherare le sue uscite notturne, durante le quali raggiunge la piena realizzazione del suo essere più autentico che mai. In compagnia di altri uomini si sente appagato, sereno, si sente Giacomo, anzi “Bambi” battezzata in questo modo dalla sua “collega” Desideria, la quale accetta di farle la scuola sull’abbigliamento e sui comportamenti da assumere soprattutto nelle situazioni meno sicure e pericolose.
Quella notte Bambi era in estasi nel vedere due uomini pronti a darle piacere ma ben presto la notte si trasformò in un incubo senza via d’uscita. Fu proprio in questo momento, dove la violenza predominava, che Giacomo dovette chiedere aiuto alla sua compagna ignara di tutto per poi offrire uno spettacolo ai suoi occhi atroce, piena di sangue e lividi, riversa a terra con la parrucca e la gonna sconvolte.
Luana trema di rabbia senza poterla sfogare, in quanto Giacomo non aveva bisogno di altri attacchi, di altre violenze, ma solo di cure e parole rassicuranti. Segue la fine della loro storia, anche se per la ragazza, lui non ha mai smesso di essere suo, lei lo ama ancora e accetta istericamente questa dura realtà. Nel frattempo Giacomo conosce Marco e se ne innamora appassionatamente, nascondendo ancora una volta Bambi. Segue a tutto ciò tanta passione, felicità, sofferenza e rabbia, tutti ingredienti che condurranno alla fine di questa storia d’amore autentica.
Dopo tutti questi ostacoli, Bambi riuscirà ad avere la sua vendetta; riuscirà a vivere sempre fuori dal buio e dalla vergogna.
Un racconto davvero particolare, capace di trasmettere istantaneamente le emozioni provate dai protagonisti; riesci a penetrare in esso senza che te ne accorgi. Una minuziosa descrizione delle azioni e dei personaggi che fa di questo romanzo un’opera d’arte,
capace di mostrarci quello che accade realmente fuori dalle nostre case, fuori dalla nostra ordinaria visuale e prospettiva. Qui non si parla di diversità, bensì del coraggio di essere se stessi al di la delle conseguenze, condizione che una buona parte degli uomini non vuole vivere e reprime per dedicarsi alla serena e finta esistenza inseguita dalle menti limitate e contorte dell’essere umano.
Buona lettura
Recensione curata per Destinazione Libri da
Annalaura