1929 nasce Carlo Pederseli /2016 si spegne Carlo Pedersoli
Bud Spencer, tutto lo conosciamo con questo nome, dal faccione enorme e dalla corporatura massiccia, definito da tutti un gigante buono.
Pallanuotista, nuotatore, attore, scrittore di canzoni per nomi come Vanoni e Fidenco.
Il primo italiano ad avere un tempo inferiore sotto il minuto nei 100 metri.
Una vita tra Italia e Sud America, per il lavoro del papà, diverse facoltà iniziate, dalla chimica a giurisprudenza ma non finite.
Olimpiade di Helsinki Nel 1952 compete per l’Italia ai Giochi della XV nella gara dei 100 m stile libero.
Ritorna in Sud America, lavora per imprese locali importanti, questo passo gli serve per ritrovare se stesso, così lui afferma.
Nel 1960 firma un contratto con Rca, anche se non molto interessato al grande schermo.
Conosce Mario Girotti, Terence Hill, girano un primo fil insieme ma senza mai incontrarsi, quello diventa il loro sodalizio.
Dal 1970 girano lo Chiavano trinità, film dal successo internazionale. Coppia fissa con il suo collega, una coppia indissolubile, bucano lo schermo, fanno divertire grandi e piccoli.
Nel 1999 il time, giornale statunitense in occasione della notte degli oscar dove vinse La vita è bella di Beninigni, stilò la lista degli attori italiani più famosi al mondo. Lui comparve al primo posto, seguito al secondo posto da Terence Hill.
Nel 2010 ricevere il David di Donatello alla carriera
Diventano i film per la famiglia. I buoni che fanno correre a gambe levate i cattivi. Un sorriso disarmante, una bravura ineccepibile.
Buon riposo Bud, ovunque tu andrai.
Alessandra