Progetto crostate

crostata

Sono buone, fresche, dolci, possiamo farcirle con crema o marmellata, con yogurt o passata di frutta, ricoprirle di frutta, cioccolato, biscotti, insomma, le crostate sono eccellenti ed io le amo.

Domenica ne preparerò una buonissima, una crostata ripiena di more e sopra delle meringhe.

Una rivisitazione di due crostate buonissime, ma io matta come sono le ho unite.

Lo so che questo è un blog di libri e non di dolci, calma calma, che ora il libro lo segnalo,

eccovi la mia proposta…

 

La sinossi

Niente cake design, ma crostate alla portata di tutti, proposte con il gusto e l’eleganza tipici delle creazioni del giovane broker romano. L’intento è partire da un classico della pasticceria tra i più amati, la crostata, per presentarlo nelle versioni più inedite e accattivanti. Se la pasticceria è chimica, ogni impasto segue regole precise e dietro a ogni ricetta c’è un bilanciamento ben studiato: il tocco in più sarà svelare per ciascun dolce quel segreto che lo rende così speciale… La parte introduttiva del volume si sofferma sulle attrezzature da utilizzare per ottenere risultati perfetti, si prosegue poi con gli impasti base (frolla classica, montata, crumble…), con tutti i segreti per non sbagliare; ci sono poi i capitoli dedicati ai classici della tradizione, alla frutta e alla crema, ai classici riproposti in una nuova veste e alle crostate supergolose, dove regna sovrano il cioccolato. Inoltre, tante varianti per gli intolleranti: crostate create ad hoc per chi non può concedersi tutto. Le fotografie mostrano il risultato finale di ogni ricetta e i principali step di farcitura e presentazione.

 

Quindi, buon divertimento..

 

Alessandra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...