Io e il mio amico glutine

 

io e il mio amico glutineGluti abita nel mondo delle proteine e il suo compito è di andare in aiuto dei cereali tristi come il frumento, l’orzo, il farro e il kamut. Loro, da soli, non sono capaci di dare morbidezza ed elasticità ai loro impasti ed è per questo che sono sempre tristi! I cereali allegri, invece, come il riso e il mais, fanno tutto da soli e per questo rendono allegro Gluti e tutti quelli che li mangiano. Sì, perchè quando Gluti è stanco e stressato per il troppo lavoro… sono guai seri! Diventa verde di rabbia e rende irritante tutto quello in cui lui è presente, come il pane, la pasta e la pizza. Non tutti se ne accorgono, solo tu, che hai l’animo sensibile e poiché sei un amico speciale non lo vuoi far affaticare. Inizia un viaggio alla scoperta di cereali allegri ed allegre ricette in compagnia di Gluti e della penna fantasiosa di Isa Gulp. Una storia per affrontare la celiachia e l’intolleranza al glutine in modo nuovo ed originale. Un percorso di educazione alimentare per piccini ed adulti. Un ricettario per scoprire nuove ricette adatte anche ad occasioni speciali e dare un pizzico di genuina allegria alla propria tavola. Età di lettura: da 7 anni.

 

Io di questo libro me ne sono innamorata appena ho visto la copertina sulla  pagina fb dell’editore. E’ stato amore a prima vista, forse perchè ho una bimba celiaca e so che non è mai abbastanza l’informazione che deve esserci per questo argomento.

Forse me ne sono innamorata per il colore della copertina, di un giallo felicità..si, questo libro trasmette allegria.. e forse anche perchè ho trovato interessante che un autore riuscisse a mettere sotto forma di favola un argomento che proprio semplice non è.

Sull’età di lettura non sono d’accordo con loro. Credo che questo libricino vada bene anche a bambini più piccoli,  letto da un adulto è molto interessante, i disegni sono allegri, colorati e fanno venire voglia di sfogliare il libro;  il linguaggio semplice che la scrittrice usa mescolando un pizzico di storia, originalità, allegria e accuratezza dei dettagli rende davvero questo libro un piccolo scrigno.

Ci sono anche le ricette, dove i bimbi ed adulti si possono divertire insieme, dove possono scoprire gusti nuovi e possono sporcarsi il naso di farina. Un libro che andrebbe letto anche a tutti i bambini, perchè l’amaranto, il miglio, il teff e la quinoa sono buonissimi anche se non si è celiaci.

ps..a pagina 67 c’è una ricetta golosissima che ho già fatto, ma proprio da leccarsi i baffi…

Che altro dire?

Leggetelo, fatelo leggere ad adulti e bimbi, e divertitevi con loro

I miei complimenti all’editore 13 lab per aver creduto in un libro come questo, e naturalmente all’autrice, Isabella Vendrame per averlo scritto.

 

Buona lettura

Alessandra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...