I porcellini e la macchiacapanna

i-porcellini-e-la-macchiacapanna

La sinossi

In un piccolo villaggio vivono dei porcellini rosa con le macchie blu e dei porcellini rosa con le macchie verdi. S’incontrano raramente perché abitano in luoghi separati. La loro esistenza scorre tranquilla, finché l’arrivo di uno strano porcellino senza macchie porterà scompiglio nel piccolo villaggio… I porcellini e la macchiacapanna è un libro intenso, adatto a bambini fin dalla tenera età e a genitori ed educatori. Un breve racconto illustrato che con un approccio ludico trasmette ai piccoli la capacità di accettare e rispettare le diversità di razza, religione e cultura. Un libro sull’importanza del valore dell’amicizia come legame che va oltre il colore della pelle, perché la diversità è un valore di cui fare tesoro. Età di lettura: da 3 anni.

La nostra recensione

Carolina D’Isanto, l’autrice di questo libro è riuscita a parlare di diversità in un linguaggio semplice, con una struttura della storia importante allo stesso tempo.

La storia   evidenzia le diverse caratteristiche non solo fisiche, ma anche caratteriali che i porcellini hanno. Per i bambini diventa semplice ed immediato immedesimarsi in uno di loro. Un libro che mette in risalto le diverse esigenze che ognuno di noi ha. Mastro Pisu è il saggio, il punto di riferimento che questi protagonisti hanno e svolge un ruolo importante nel racconto.

Una storia accompagnata da illustrazioni bellissime, fatte da Marco Cocozza.  Pagine colorate, semplici e passatemi il termine, molto coccolose. Colori brillanti ma delicati ma non eccessivi, sempre con lo stesso formato delle pagine di questa collana, con  gli angoli completamente arrotondati.

Mi è piaciuto questo libro, una chiave di lettura dai tre anni, ma che può essere proposto anche per i bambini delle elementari,  come punto di partenza per un laboratorio costruito.

Leggetelo e fatelo leggere ai vostri bimbi.

Buona lettura

Alessandra

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...