L’usignolo e occhi di cielo di Stefania Chiappalupi

lusignoloLA SINOSSI

L’usignolo e occhi di cielo”, tratto in parte da avvenimenti realmente accaduti, racconta la storia della giovane Caterina, primogenita di cinque figli di un’umile famiglia romana, che durante gli anni del fascismo viene rifiutata da un convento di suore, dove aveva inoltrato richiesta per prendere i voti. Caterina, dotata di una grande fede Cristiana, accetta la volontà dell’Istituto e continua a cantare nel coro di quest’ultimo, dove fa parte fin da bambina. Durante una celebrazione Eucaristica, la sua voce dolce come il cinguettio di un usignolo, viene notata da Alessandro, un giovane borghese, che non appena la vide, se ne innamora pazzamente. I due convoleranno a nozze e dal loro amore nasceranno due figlie Anna e Maria, ma la guerra divamperà presto in Italia mietendo vittime e cercando di separare i due giovani sposi.

LA NOSTRA RECENSIONE

Avete presente quei libri che prendete in mano perchè incuriositi dalla copertina e poi vi immergete in quelle pagine come se fosse il cilindro di un cappello e vi ritrovate a vivere una storia dalle emozioni intense, forti, vere.

E’ la storia di Caterina e Alessandro, tutti e due vivono a Roma ma lui studia a Napoli. Si incontrano la prima volta in chiesa, lui rimane affascinato dalla sua voce lei rimane affascinata dal suo aspetto e da quei modi galanti. Si scambiano pochissime parole. Alessandro scrive una lettera a Caterina e la mamma  le permette di leggere da sola. Da quel momento seguono visite di lui ogni volta che gli è possibile, seguono batticuori e la voglia di stare insieme. Si sposano i due giovani, fanno un viaggio di nozze bellissimo, Alessandro vuole far vedere alla sua sposa tutti quei posti che per lui sono importanti. Rientrano a casa e i due devono fare i conti con la guerra.

I personaggi sono costruiti sotto ogni punto di vista, fisico, psicologico, caratteriale. L’ambientazione è assolutamente visibile anche ad occhi aperti, pur non cadendo in inutili divulgazioni.

L’autrice conferma anche in questo caso la capacità di mescolare argomenti storici ad un argomento altrettanto importante quale l’amore. Anche in questo suo romanzo uno dei punti cardini è la fede.

Non mancano nel romanzo passione e leggerezza, in alcuni punti il ritmo che Stefania Chiappalupi riesce a dare è sorprendente, proprio quando la storia può far venire gli occhi lucidi.

Un racconto che coinvolge dalla prima parola fino all’ultimo punto. Emozionante, vero, che fa fare i conti anche con la cruda realtà della guerra, a quelle storie che siamo abituati a leggere nei libri, nelle testimonianze.

Stefania si conferma essere quell’autrice che ci fa battere il cuore, ma che grazie alla sua preparazione ci porta in situazioni vere.

Un libro che ho letto in poche ore e che vi consiglio.

Buona lettura

Alessandra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...