DANIELE GUERRIERO

Ecco a voi l’intervista con Daniele Guerriero, scrittore che ci ha già stregati con il suo libro
“Disegni”la scorsa settimana . Daniele Guerriero è nato il 16 -02 -1974 10456250_10152494115753742_4681576556982435426_n. Lavora in produzioni televisive come Direttore di Produzione, Direttore Artistico dell’Ass. culturale GiravoltaPagina dove auto-produce eventi, spettacoli teatrali, corti, documentari e form
at tv. Dal 2008 sensibilizza con lo spettacolo “La vita è tanto bella
ma non tutto il mondo balla” in merito al problema della depressione. Disegni è il suo primo romanzo edito.

Buongiorno Daniele, bentornato tra le pagine di Destinazione Libri. 

Buongiorno!!!

Rompiamo il ghiaccio, cosa fai nella vita di tutti i giorni? 

Principalmente faccio il marito e il papà come diceva Robin Williams in misses doubtfire – sono proledipendente- lavoro in produzioni televisive e dopo tre anni di Xfactor sono attualmente impegnato con Fiorello in Edicola Fiore, amo leggere al mare al parco in montagna amo leggere ovunque..

 Quanti libri hai pubblicato?

Uno

Di cosa parla il tuo libro?11145556_1649045631981210_4413663137047781672_n

È la storia di un ragazzo tormentato principalmente dal suo carattere chiuso, orgoglioso, timido e di conseguenza le sue relazioni con gli altri sono legate a questo carattere spigoloso, principalmente la vittima è una ragazza che rincorrerà fino a quando riesce a smussare i suoi difetti.

L’amore sembra essere il perno del tuo romanzo, è così o ci sono anche altri temi che affronti?

L’amore è il tema principale perché secondo me  si vive e si ama, i temi che affronto sono anche l’amicizia, gli eccessi e la depressione, male oscuro dei nostri tempi.

 Qual è stata la parte che più ti ha emozionato?

Scrivere è immergersi in un’altra vita, ho vissuto tutto intensamente diciamo che la perdita del suo amico mi ha toccato particolarmente..

 La scelta dei personaggi come è nata?

Questa storia è nata ed è cresciuta lentamente, le amicizie, l’amore i genitori tutto è nato via via che scrivevo, tutti i personaggi sono nati con il racconto e hanno preso vita

  Ti trovi alla fine del tuo libro,  metti il tuo ultimo punto: che sensazione provi? Soddisfazione immensa, è nato!!! Ma ora piacerà a chi lo leggerà? Lo leggerà qualcuno?

 Il rapporto con i  lettori per un autore è importante, com’è il tuo?

Chi ha letto il libro mi ha reso molto felice perché la cosa importante in un libro è regalare emozioni, molte persone hanno riso e pianto, toccare l’animo dei lettori è la cosa più importante e nel mio piccolo ci sono riuscito

 Che rapporto hai con i social?

Il 90% della divulgazione e delle notizie sul libro avviene su fb è molto utile per pubblicizzare il libro e rispondere alle domande dei lettori

Daniele tu leggi esordienti?

Sì e devo dire che difficilmente mi sono pentito

 Scriveresti un genere completamente opposto da quello che hai scritto? Completamente opposto no, ma ho idee per il futuro che sono diverse da questo

 Un libro che non leggeresti mai… cosa deve avere o cosa manca?

Non leggerei mai un libro che non mi porta a chiedermi cosa succederà ora?  Un libro privo di passione nella mano di chi lo scrive

 Blog letterari, ce ne sono tanti, sono seguiti secondo te? Cosa pensi di questi?

Sono seguiti da chi ama i libri, purtroppo si sta perdendo piano piano la passione per la carta, lo sfogliare, l’odore del romanzo in questo caso internet ha rubato tanto al mondo dei libri, un appello “LEGGIAMO DI PIU’” e qui entra però l’utilità dei blog letterari che tengono alta l’attenzione su questo campo

 Quanto è difficile far conoscere i propri libri?

È molto difficile, specialmente se non hai alle spalle una grossa distribuzione, lavorandoci tutti i giorni con tutti i mezzi a disposizione riesci ad avere piccole soddisfazioni, sarebbe bello girare l’italia e fare una presentazione al giorno ma il mestiere di scrivere non ripaga abbastanza

 Cosa ti piacerebbe rimanga al lettore di questo libro?

Le emozioni che ci ho messo dentro con un occhio di riguardo e una riflessione sulla depressione, la voglia di leggere ancora..

 Daniele scriverai ancora?

Sto scrivendo un altro racconto, sono a metà lavoro..

 Quanto è importante la copertina per il tuo libro?

La copertina è il biglietto da visita per il lettore, deve raccontare tutto senza dire niente, mi piace molto il risultato, i luoghi della storia che si chiudono nella terra finale

 Ti ringraziamo Daniele,    per essere stato   con noi, per averci dato la possibilità di parlare ancora di te!

Grazie a voi dello spazio che mi avete concesso e Grazie per il lavoro che fate per mantenere la lettura viva..   

Annalaura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...