Blu, il pulcino covato dal frigo

il pulcino blu.jpg

 

LA SINOSSI

La signora Veronica è una persona molto distratta, che finisce per dimenticare sempre un sacco di cose. Quando abbandona l’ennesimo uovo, Miss Frigorifero decide che questa volta l’uovo non marcirà, così decide di covarlo. Inaspettatamente la cova riesce e nasce un piccolo pulcino blu, capace di vivere solo al freddo. Gli elettrodomestici di casa lo adottano, facendo di tutto per coccolarlo e crescerlo nel migliore dei modi, fino al momento in cui si renderanno conto di dover aiutare il piccolo a trovare la propria strada fuori dal frigorifero e dall’appartamento in cui fino a ora è vissuto. La storia del piccolo protagonista di nome “Blu” racconta di come ci si possa sentire, talvolta, “pesci fuor d’acqua”, di come si possa nascere o trovarsi rinchiusi in una vita che non permette di esprimere le proprie capacità, inadeguati e fuori sincrono, a prescindere dall’affetto di chi ci circonda, e racconta di come l’amore, a volte, significhi aiutare qualcuno a trovare la propria strada e il proprio posto, anche a costo di vedere allontanarsi l’oggetto del proprio amore. Età di lettura: da 3 anni.

LA NOSTRA RECENSIONE

La prima cosa che attrae adulti e piccini è la copertina. Bellissima, e lo so che questo termine non deve essere usato molto, ma è proprio così.

La seconda cosa che attira è il formato di questa collana propone per i più piccoli, come abbiamo già detto per altri titoli proposti.

Quella di Blu, il pulcino Covato è la storia che succede in tutte i frigoriferi, dove la mamma arriva a casa e non riesce a frenare il ritmo frenetico, allora lascia un pezzo di formaggio, una zucchina e diventa molle e puzzolente. Però in questa storia,  nasce qualche cosa di bello.

Il linguaggio che l’autore, Paolo Ferrara usa è semplice, ma non ostacola la conoscenza di nuove parole.

Un  libro che mi è piaciuto tantissimo.

Buona lettura

Alessandra

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...