La Chiave di Mariagrazia Giuliani

SINOSSI

Maruzzella, la cameriera personale della regina Giovanna II, è una giovane intraprendente, furba e animata da grande curiosità. Un giorno si accorge dela-chiave-frontespizioll’atmosfera misteriosa che ruota intorno a una chiave e decide di indagare. Si imbatterà in feroci intrighi, vergognosi tradimenti e sarà testimone dei fatti gravissimi che accaddero all’epoca nel turbolento Regno di Napoli. Le vicende della regina Giovanna s’intrecciano a quelle di Maruzzella e del suo amato capitano. Giovanna fu regina di Napoli dal 1414 al 1435. In questa storia confluiscono fatti realmente accaduti e storie di pura fantasia, il tutto si muove in un lasso di tempo breve che abbraccia solo uno stralcio del regno della regina Giovanna Durazzo-D’Angiò.

LA NOSTRA RECENSIONE

Quando ho visto la lunghezza, anzi, la brevità di questo libro mi sono un po’ spaventata; il mio timore rimane sempre quello che l’autore o l’autrice concluda con troppa fretta la storia. In realtà questo romanzo di Mariagrazia Giuliani mi è piaciuto e non mi è sembrata una di quelle storie concluse frettolosamente. All’interno del libro potrete trovare alcune immagini rappresentanti degli affreschi della regina Giovanna, o la moneta in circolo emanata da tale sovrana o ancora il paesaggio di Napoli in quel periodo storico. Questo aspetto del libro l’ho apprezzato molto perché in qualche modo permette al lettore di entrare ancor di più nel mood storico dell’epoca e di far vedere come realmente è la regina Giovanna. Ad essere sinceri ho apprezzato di più la descrizione di Giuliani perché mi ha permesso di immaginarmi mentalmente una regina molto più affascinante di quanto non fosse in realtà. Quando un romanzo storico miscela così bene aspetti di fantasia lo apprezzo molto perché non riesco mai a percepire dove sia il confine della realtà e dove inizi l’immaginazione tanto che alla fine mi autoconvinco che sia tutto realmente accaduto! Mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa in più su questa storia per diversi motivi: è un romanzo ben scritto, scorrevole, avvincente, coinvolgente; gli ambienti, i paesaggi non sono particolarmente descritti, anzi. Inoltre, un approfondimento non mi sarebbe dispiaciuto affatto: ad esempio farmi un’idea migliore sui protagonisti. Cerco di spiegarmi meglio: Maruzzella mi piace, è una bella protagonista femminile ma.. La frase finisce proprio così amici lettori, con un ‘ma..’ perché non riesco ad inquadrarla appieno, mi piace ma non mi convince del tutto. Invece la regina Giovanna, seppur non di certo la protagonista principale, mi ha rapito; mi ha dato l’idea di una bellissima persona, gentile perfino con la cameriera, una sovrana che ama il suo popolo, che regna per il suo popolo e di sovrani così non mi sembra ce ne siano o ce ne siano stati molti nella storia, che dite? Quindi mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa di più su di lei. Rimane comunque un libro che consiglio, una lettura semplice e veloce per un breve viaggio nella bedda Napoli del 1400.

 

Per Destinazione Libri

Erika

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...