LA CASA PER BAMBINI SPECIALI DI MISS PEREGRINE di RANSOM RIGGS

SINOSSI

Quali mostri popolano gli incubi del nonno di Jacob, unico sopravvissuto allo sterminio della sua famiglia di ebrei polacchi? Sono la trasfigurazione della ferocia nazista? Oppure sono qualcosa d’altro, e di tuttora presente, in grindexado di colpire ancora? Quando la tragedia si abbatte sulla sua famiglia, Jacob decide di attraversare l’oceano per scoprire il segreto racchiuso tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e dei detriti di vite lontane, Jacob potrà stabilire se i ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero, erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni. O se, invece, contenevano almeno un granello di verità, come sembra testimoniare la strana collezione di fotografie d’epoca che Abraham custodiva gelosamente. Possibile che i bambini e i ragazzi ritratti in quelle fotografie ingiallite, bizzarre e non di rado inquietanti, fossero davvero, come il nonno sosteneva, speciali, dotati di poteri straordinari, forse pericolosi? Possibile che quei bambini siano ancora vivi, e che – protetti, ma ancora per poco, dalla curiosità del mondo e dallo scorrere del tempo – si preparino a fronteggiare una minaccia oscura e molto più grande di loro?

LA NOSTRA RECENSIONE

Buongiorno lettori! Come potete aver capito oggi vi parlo di un libro che sta riscuotendo molto successo tant’è che anche Tim Burton ha creato una trasposizione cinematografica del primo volume (si tratta infatti di una trilogia). Da qualche settimana sto cercando di concentrarmi anche sulla parte estetica di un libro ovvero copertina e titolo; sia perché alcuni lettori si fanno convincere o meno anche da queste caratteristiche sia perché mi rendo conto che a volte le copertine sono orribili e i titoli non c’entrano nulla con il libro stesso. Questa copertina è MERAVIGLIOSA. Quando l’ho vista per la prima volta non nego che ne sono stata subito attratta. Ora, a me i film horror piacciono ma li guardo sempre con entrambe le mani davanti agli occhi, giusto per rendervi partecipi del mio coraggio, quindi quando ho visto questa copertina, sì, ero attratta da essa ma allo stesso tempo, beh, me la facevo sotto (passatemi il termine!). La trovo immensamente inquietante, e non so perché visto che non ci sono mostri. Penso sia un insieme di fattori tra il fotogramma in bianco e nero e l’espressione non definita nel volto della bambina. Il titolo è perfetto per il libro perché la storia ruota attorno a questa casa e a questi bambini Speciali. Miss Peregrine fa da sfondo alla vicenda, è una presenza che c’è e non c’è ma credo sia giusto così, visto che il protagonista è Jacob. Passiamo ora alla parte più importante per noi divoratori affamati di libri: la trama. La sinossi spiega perfettamente cosa accade all’interno del libro senza dare troppi dettagli! L’unico aspetto negativo del libro è la partenza che ho trovato un po’ lenta. Per fortuna questo non è durato a lungo e subito mi sono trovata immersa in questo mondo popolato da persone Normali e da persone Speciali. Un’idea a mio avviso GENIALE sono state le foto all’interno del libro che spesso vi accompagnano per farvi vedere con i vostri occhi questi bambini Speciali e le loro capacità; foto rigorosamente in bianco e nero per ovvi motivi e foto rigorosamente INQUIETANTI. Questa è stata un’idea fantastica, davvero, dà proprio un valore aggiunto al libro tant’è che spero vivamente che anche negli altri ce ne siano. Le abilità degli Speciali sono le più svariate e magari anche impensabili ma anche questo mi è servito per trasmettermi più curiosità! Comunque, a parte l’inizio poi il libro è andato alla grande, volevo leggere sempre di più, volevo scoprire sempre di più, proprio come Jacob. In conclusione amici, se anche voi volete sentirvi un po’ Speciali beh, non vi resta che leggere questo racconto!

Per Destinazione Libri,

Erika

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...