La sinossi
Una giovane veterinaria è alla ricerca della propria strada, nella vita e nell’amore. Una scelta cambia improvvisamente la prospettiva futura: il percorso lavorativo intrapreso per passione e amore diventa un problema di coscienza che a tratti sembra irrisolvibile, come le relazioni con gli altri, la famiglia, le abitudini alimentari e il rapporto con se stessa. L’amore che l’ha guidata fino a quel momento le indica la via: rendere alla portata di tutti un’alimentazione che rispetti gli animali. Un percorso possibile, di gusto e divertimento, di gioia e amore per l’uomo e gli animali. Il prezzo è rompere qualche schema, in cambio la felicità di realizzare se stessi e il sogno che tutti avevamo da bambini. All’interno una selezione di spunti e ricette per colazione, pranzo e cena.
La nostra recensione
Prendete un contenitore, iniziate a mettere: amicizia, passione, amore, cambiamento, sapienza, cibo. Accendete la radio, con le vostre canzoni preferite e mescolate con amore. Stendete il composto su pagine avorio, e il risultato è Tutto il resto è soia. di Mara di Noia.
inizia con un sogno, di questo uomo dalle braccia e gambe lunghe, un sogno che rimane un po’ da filo conduttore per tutte le 152 pagine, ma che ci fa rendere conto che tutto non è assolutamente come sembra.
Un libro che parla di un cambiamento profondo che la protagonista fa attraverso la sua carriera scolastica, professionale e nella vita privata. C’è l’incontro con Pietro, c’è la follia pura di un amore che vuole essere vissuto senza limiti e senza regole, se non quelle dell’amore stesso. C’è il rapporto importante di amicizia, un punto saldo nella vita di Biancamaria (la protagonista) ma un punto saldo anche per la vita della stessa autrice. Un ritmo disarmante, un connubio di ironia e passione, i dialoghi tra lei e se stessa sono quelli che danno una leggerezza inaspettata al libro.
L’autrice non parla di storie impossibili, parla di quotidianità, di emozioni e storie che le persone possono vivere quotidianamente, per questo diventa difficile staccarsi fino all’ultima pagina.
Ogni capitolo è introdotto da qualche riga di canzone, come se fosse una anticipazione delle emozioni che si andranno a provare e a sgranare.
Non mancano le ricette, come il rintocco di un pendolo, precise, che finiscono di invadere i nostri sensi.
Un libro che ho letto in un pomeriggio, ma che vado a riprendere spesso.
Buona lettura
Alessandra
Una recensione ben scritta e, soprattutto, onesta. Dà a Cesare quel che è di Cesare. Non so se riesco a spiegarmi. E nel mare Magno dei libri questo è non solo utile, ma prezioso. Grazie e buone letture,
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per averci seguito.
"Mi piace""Mi piace"