E’ sera

Finalmente tutto tace, nessun rumore, nessuna voce, nessun trillo, nessuna musichetta, solo i tasti del pc, che sono io pigiare, sono io a decidere il ritmo. Qualche pensiero sta sera in testa, un po’ di lavoro arretrato, tanto per cambiare! Ho finito di rispondere a delle conversazioni in chat, tra copertine, sinossi e nuovi progetti, non manca nulla. Stavo per chiudere ma ho avuto voglia di aprire il blog, volevo guardare i numeri, poi ho cliccato scrivi, ed eccomi qui.

Finalmente è sera,  ho bisogno dei miei momenti di silenzio, di estraniarmi da tutto il resto, di fluttuare tra i miei pensieri.  Non so mai dove mi portano, si incatenano spesso, l’uno all’altra.  Sulla libreria, nella mensola “libri recenti” ne prendo uno, già cominicasto da qualche giorno. Un’amica me lo ha prestato,  me lo ha portato un giorno in studio, senza dirmi altro, mi ha detto solo: leggilo.  Lo sto facendo, e devo dire che è un bel viaggio dentro di me.

La sinossile persone sensibili

La predisposizione innata a percepire gli stimoli in modo più differenziato e intenso rispetto alla media è spesso un vantaggio, ma di frequente è vissuto con disagio.

Anche perché non sempre questo dono viene apprezzato dagli altri e, nonostante l’ipersensibile tenda a rinunciare a se stesso adeguandosi alle esigenze degli altri, non mancano i rimproveri: “Devi sempre essere così emotivo?”

Molti, così, soffrono per questo loro aspetto caratteriale:
sono più vulnerabili, più soggetti allo stress e spesso insicuri.

L’autore affronta qui questo problema, ancora ampiamente ignorato e poco trattato, aiutando gli ipersensibili a capire il motivo del loro “sentirsi diversi”.

Invita e guida i lettori verso l’adozione di un nuovo atteggiamento che permetta loro di contenere gli effetti più negativi dell’ipersensibilità, insegna a smettere di acconsentire a richieste eccessive o di risentire dei troppi stimoli esterni, imparando a porre confini più netti tra sé e il mondo.
Permette di valorizzare la capacità di empatia, senza esserne sopraffatti.

Gli spunti di riflessione, i numerosi suggerimenti sono utili a chi vuole imparare a gestire da solo e in modo costruttivo la propria sensibilità, sia nella vita privata sia professionale, e a proteggersi in modo più efficace a livello mentale ed energetico, così che l’ipersensibilità possa tornare a essere quello che realmente è: un’incomparabile risorsa interiore.

Io questo ve lo consiglio,

Buona lettura

Alessandra

Un pensiero riguardo “E’ sera

  1. Le premesse sono veramente buone per me in particolare, aggiungo all’infinita lista di cose da leggere. E devo dire una cosa… adoro l’edizione economica Feltrinelli… tutte quelle copertine colorate e il bordino che hanno… fanno sempre un grande impatto solo alla vista! Vabbè piccolo off tipic! 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...