Conosco Marzia Alati un pomeriggio dell’estate appena passata. Un pomeriggio caldo, tanto da decidere di vederci in un parco, alla periferia di Milano che entrambe frequentiamo.
ci sediamo su questa panca con un ghiacciolo e una bottiglietta d’acqua. Dal primo sguardo c’è intesa.
Mi racconta di questo libro, di Foresta in città, io resto a bocca aperta, starei ore a sentirla raccontare questo loro progetto. Mi spiega come è nato, mi racconta chi fa parte del Collettivo Artistico Sugli Alberi.
Mi verrebbe voglia di dirle: fermatevi, lo pubblico io il vostro libro perché è una perla rara in un mare di cose simili, non lo faccio però, perché loro sono andati avanti con il progetto, perché hanno le idee chiare loro su quello che vogliono fare e non ho dubbi, arriveranno lontani, ma cerco di dargli tutto quello che so, qualche dritta e chiedo di essere aggiornata sugli sviluppi.
Passa qualche tempo e Marzia mi scrive: Il libro è pubblicato, ci sarà la prima presentazione, verrai? E me lo chiedi? Sarò lì, in prima fila. Inanto mi arriva il libro e io resto senza fiato. Amore, passione, cultura, attenzione, poesia, musica, arte. Questo libro le ha tutte.
Arrivo alla presentazione con largo anticipo, lei è concentrata, emozionata, ci abbracciamo, torna a sedersi con il suo gruppo, io guardo il libro e osservo lei, perché il libro trasmette tutto quello che è lei. Energia e amore.
Inizia la presentazione? Credetemi, è riduttivo chiamarla presentazione, perché c’è la sua performance, ci sono gli artisti che disegnano mentre lei si esprime con la voce, e c’è la musica, che non è un fattore aggiunto, ma è parte del libro.
Vi è mai capitato di leggere un libro e avere la sensazione che le righe vibrassero? A me con Foreste in città si, e solo in quel momento ho capito che tutto era nato in simbiosi.
Mi chiedo
se la città sia un buon posto per un albero.
E’ così che inizia il suo libro, dopo una prefazione.
e non racconta gli alberi di posti strani o particolari, ma gli alberi della città, quegli alberi che vediamo tutti i giorni ma che non prestiamo attenzione.
Loro, Il Collettivo Artistico Sugli Alberi si sono sintonizzati con loro, hanno fatto un cammino a piedi, li hanno osservati, li hanno ascoltati e gli sono andati incontro. Tutto
Immagini da togliere il fiato, testi che lasciano immedesimare e lasciano al lettore un senso di magia, quella che fa la natura stessa. Sono riusciti, attraverso la loro attitudine, il loro sapere e attraverso la loro sensibilità, a dare anima a tutti gli alberi che vengono descritti e interpretati.
Un libro adatto a tutti, a grandi, piccini, perfetto da leggere insieme, appropriato da usare in classe come approfondimenti o laboratori.
Il libro ha anche un cd, con la voce dell’autrice, perfetto da seguire mentre lo si sfoglia, ancora più emozionante.
Ve lo consiglio? io credo che questo sia uno di quei libri che devono esserci in ogni casa, in ogni libreria, che va usato, va vissuto, perché gli alberi sono vita.
Fiera di conoscere e sostenere questo progetto.
dove lo trovate?
Su amazon, in tantissime librerie, e qui vi riporto la loro pagina fb
http://www.facebook.com/forestaincitta/
Buona lettura.
Alessandra
Sembra davvero interessante, le tue parole a riguardo poi sono dolcissime!
"Mi piace""Mi piace"