Teatro

Sono Tornato e sono Riccardo.. riprendiamo un po’ il filo del discorso,  prima della pausa Natalizia ci eravamo lasciati con lo spettacolo “Il sole tramonta dopo le 22” di Donatello e la sua compagnia The Brabraman company, andato il scena al Teatro Alta Luce di Milano. Da qualche ora abbiamo iniziato a fare il conto alla rovescia per non perdere la prima dell’Ultima Estate dell’Europa di Giuseppe Cederna e Augusto Golin, lo spettacolo che sarà in scena dal 7 all’11 Gennaio, al Teatro Gobetti di Torino.

Sarajevo 28 giugno 1914. Sono le dieci del mattino di una splendida domenica di Giugno. Fra quarantacinque minuti due colpi di pistola sconvolgeranno il mondo. In poco più di un mese Austria, Serbia, Russia, Germania, Francia e Inghilterra si dichiarano guerra. Poi sarà la volta del Giappone e degli Stati uniti. E l’Italia? L’Italia comincia a pensarci. Ma in realtà ci sta già pensando da molto tempo.

Un tumulo informe di sacchi e legni anneriti dal fuoco- che diventerà fiume, trincea, montagna, cimitero- è la zattera a cui si aggrappa il protagonista dello spettacolo, un naufrago della Grande Guerra. Un sopravvissuto. Posseduto dall’implacabile progressione della memoria e incalzato dai temi musicali dei luoghi e dei personaggi, Giuseppe Cederna dà voce e corpo a quell’umanità di vittime e di carnefici che trasformarono l’Europa in un immenso mattatoio. Dai Futuristi ai Generali, dai fanti mandati a morire sul Carso e sull’Isonzo ai loro compagni di naufragio, quegli spettri usciti dalle trincee austriache, fino agli scrittori e ai poeti le cui parole, ancora oggi, ci illuminano e ci commuovono: Owen, Stuparich, Gadda, Ungaretti, Trilussa, Rumiz. Dall’esaltazione alla consapevolezza. Dalle “radiose giornate di Maggio” alla notte di Caporetto.

«La guerra è molto più vicina di quello che pensiamo – commenta Giuseppe Cederna – la guerra dorme dentro di noi. Per questo, raccontarne gli orrori ma anche il desiderio e la capacità di riscatto, è doloroso e necessario. Con la pietà della memoria e la miracolosa potenza delle storie, l’uomo riesce a ribellarsi all’umiliazione del corpo e dell’anima. Anche nell’orrore, talvolta, riusciamo a trovare la nostra umanità e dignità più profonde.»

BIOGRAFIA

GIUSEPPE CEDERNA debutta nel 1977 a Piazza Navona come clown di strada. Nel ’78 fonda con Memo Dini la compagnia Anfeclown dove si metterà in luce per una comicità surreale e principalmente fisica. Conclusa la vena autarchica, in teatro lo ricordiamo nel “Sogno di una notte d’estate” del Teatro dell’Elfo, regia di Gabriele Salvatores; in “Amadeus” di P. Shaffer a fianco di Umberto Orsini regia di Mario Missiroli; ne “Il giardino dei ciliegi” di A. Cechov regia di Gabriele Lavia; in “Puntila e il suo servo Matti” di B. Brecht regia di Pino Micol; ne “La Febbre” di W. Shawn regia di Giorgio Gallione; ne “Il grande viaggio” di Giuseppe Cederna e Francesco Niccolini. Al suo impegno teatrale alterna, dagli esordi, un’interessante attività cinematografica. Premio oscar con il film “Mediterraneo” di G. Salvatores nel 1991 nel cinema ha lavorato, tra gli altri, con Scola, Bellocchio, Comencini, Monicelli, i fratelli Taviani, Soldini, Brizzi e Rob Marshall. Ha pubblicato con Feltrinelli “Il Grande Viaggio”, un pellegrinaggio alle sorgenti del Gange; “Piano Americano”, lezioni di sopravvivenza nella giungla dorata di un set Hollywoodiano e, con il fotografo Carlo Cerchioli, “Ticino, le voci del Fiume – Excelsior 1881”.

 

Alla prossima e Buon anno

Riccardo

CINEMALTEATRO

Per chi è a Milano, non perdete questo appuntamento. Loro sono molto molto bravi… li abbiamo sentiti ed ogni tanto anche spiati un pochino…   😉

MERCOLEDÌ 12 e VENERDÌ 14 NOVEMBRE ore 20.30

c/o La Fabbrica del Vapore
via Luigi Nono 7, MILANO

CINEMALTEATRO


Spettacolari film teatralizzati in 20 minuti

LA DIRETTA!
 
Iniziano finalmente le grandi serate a tema DI CINEMALTEATRO, e come cominciare se non con una bella serata a tema STUDIO CINEMATOGRAFICO!!
Cari amici e fan di CINEMALTEATRO preparatevi ad entrare nei CINEMALTEATRO STUDIOS!
Siete pronti a recitare con noi sul set?
Siete pronti a diventare Mr. Blue ne Le Iene, Sam in Ghost o il T-rex in Jurassic Park?
Siete pronti a divertirvi con noi?
Sicuramente SI e allora vi aspettiamo!!!

Regia e Drammaturgia Loris Fabiani
Con Michele Di Giacomo, Loris Fabiani e Umberto Terruso
Conduce Marta Pizzigallo
Riprese Live Andrea Sanna (Headwood Studio)
Scene e Costumi Mara De Matteis
Luci e Suono Giacomo Marettelli Priorelli
Promozione e Organizzazione Elena Panza

TORNIAMO! Doppio appuntamento:
MERCOLEDÌ 12 e VENERDÌ 14 NOVEMBRE ore 20.30
A MACCHINAZIONI TEATRALI 
c/o La Fabbrica del Vapore
via Luigi Nono 7, MILANO 

Biglietti 8 euro
Biglietto speciale 2 giorni 12 euro

I POSTI sono LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
a infocinemalteatro@gmail.com
o al 3395884873

DestinazioneTEATRO

teatroOGGI  SI APRE UNA NUOVA PAGINA ALL’INTERNO DEL NOSTRO BLOG.

DestinazioneTEATRO.

Ci occuperemo di teatro, di laboratori per bambini ed oggi nella nostra puntata in onda su http://www.deejayfoxradio.com   parleremo con un autore/attore  Valerio Marra  dell’importanza di fare Teatro ai bambini e dalla sua esperienza

Riccardo,   la persona che si occuperà principalmente di questa sezione.

 

Alessandra, Veronica, Riccardo