Categoria: Eventi
I nostri Servizi…
Finalmente ci siamo, ne parlavamo da un po’ di tempo… vi avevamo buttato il sassolino, ci avete iniziato a fare tantissime domande…
Eccoci ora con tutti i nostri servizi… i servizi dedicati agli autori.
Buona giornata…
Alessandra e Veronica
Interno 16 4 dicembre
Mancano davvero pochi giorni…..
AUGURI DESTINAZIONE LIBRI

DUE ANNI DI NOI…
BUON COMPLEANNO DESTINAZIONE LIBRI
GRAZIE A…
TUTTI VOI AUTORI E TUTTE QUELLE PERSONE CHE CI LEGGONO.
ED ORA….. TANTE TANTE TANTE NOVITA’…
Alessandra e Veronica
Oggi il via a Pisa Book Festival. Il programma di oggi
Oggi si sono aperte le porte del Pisa Book Festival,
Il Festival dell’editoria indipendente, di chi vuole ripartire e fare della buona cultura.
Noi… auguriamo a tutti buon lavoro.. domani ci saremo anche noi a gironzolare tra i vari stand.
QUESTO IL PROGRAMMA DI OGGI
VENERDI’ 6 NOVEMBRE 2015
SI APRE LA XIII° EDIZIONE DEL PISA BOOK FESTIVAL
IL SALONE NAZIONALE DELL’EDITORIA INDIPENDENTE
6-7-8 NOVEMBRE – PALACONGRESSI DI PISA
TRA I PROTAGONISTI DELLA PRIMA GIORNATA GLI SCRITTORI
ALLAN MASSIE, KIRSTY LOGAN, MARCELLO FOIS, GIAMPAOLO SIMI, MARCO BALZANO.
CON TOMASO MONTANARI, PIPPO RUSSO E DUCCIO DEMETRIO INCONTRI DIBATTITI SU IDEE E TEMI CRUCIALI DEL NOSTRO TEMPO, L’EDUCAZIONE E LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO ARTISTICO, IL LATO OSCURO DEL CALCIO GLOBALE E IL RAPPORTO INNATO CHE CI LEGA ALLA NATURA.
SPAZIO ANCHE ALLA CINA, CON MARCO DEL CORONA CHE DAI DIALOGHI CON IL PREMIO NOBEL MO YAN, RACCONTA I MIGLIORI SCRITTORI CINESI CONTEMPORANEI, E ALLA ROMANIA CON LA PRESENTAZIONE DEL SECONDO VOLUME DELLA TRILOGIA DI MIRCEA CĂRTĂRESCU, UNO DEI PIÙ INTERESSANTI E RAFFINATI SCRITTORI DELL’EST EUROPA.
READING BI-LINGUE DEGLI SCRITTORI JAMES ROBERTSON E LUCA RICCI DAL ROMANZO “THE STRANGE CASE OF DR JEKYLL AND MR HYDE” DI ROBERT LOUIS STEVENSON
La XIII° edizione del Pisa Book Festival sarà inaugurata dal Sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, Lucia Della Porta, direttrice del Pisa Book Festival, Claudio Pugelli, Presidente della Fondazione Pisa e Cosimo Bracci Torsi, Presidente della Fondazione Palazzo Blu venerdì 6 novembre alle ore 10,00.
Il primo incontro con il Paese Ospite d’Onore – La Scozia – avrà per protagonista Allan Massie, uno dei più importanti scrittori scozzesi, che pronuncerà il discorso inaugurale. Intervengono Joseph Farrell, capo delegazione del Paese Ospite Scozia, Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, e Romano Montroni, presidente del Centro per il Libro. (SALA PACINOTTI ore 11.00). Sempre nella sezione Paese Ospite d’Onore, Incontro in video-conferenza con William McIlvanney, vincitore del prestigioso Whitbread Award for Fiction e noto per aver inventato il Tartan noir. Presenta Carmine Mezzacapa. Interludio musicale con brani della tradizione scozzese dei musicisti Craig Dunlop ed Elly Knight (SALA PACINOTTI ore 12.00), e nel pomeriggio un incontro nello spazio professionale “Lo scrittore e il suo doppio”, con lo scrittore scozzese Ewan Morrison e Giuseppe Marano, il traduttore italiano del suo romanzo Scambisti, Fazi editore. (BOOK CLUB ore 16:00). Infine l’incontro con Kirsty Logan, giovane scrittrice scozzese ha raggiunto il successo con il romanzo-fiaba The Gracekeepers. L’autrice racconterà di un mondo futuro diviso fra l’acqua e la terra. Conduce Roberta Ferrari, Università di Pisa (SALA FERMI ore 17.00).
Tra gli scrittori italiani protagonisti della prima giornata Marcello Fois presenterà in anteprima nazionale il nuovo romanzo Ex voto, minimum fax, (REPUBBLICA CAFFÈ ore 15:00),Giampaolo Simi Cosa resta di noi, Sellerio (REPUBBLICA CAFFÈ ore 18:00) e Marco Balzano, vincitore del Premio Campiello 2015, presenterà al pubblico del festival L’ultimo arrivato, Sellerio. Intervengono Lucia Della Porta e Andrea Ferrante, Assessore alla cultura del Comune di Pisa (SALA FERMI ore 18.00).
Spazio anche alle idee e ai dibattiti su temi cruciali del nostro tempo con Tomaso Montanari, autore di Istruzioni per l’uso del futuro, minimum fax, un piccolo alfabeto civile, un pamphlet per invitarci a una vera rivoluzione, non soltanto contro chi saccheggia le biblioteche o deturpa il paesaggio, ma contro chi non educa all’amore per la bellezza (REPUBBLICA CAFFÈ ore 12:00); Pippo Russo autore di Gol di rapina. Il lato oscuro del calcio globale, Edizioni Clichy, una lunga e dettagliata inchiesta su personaggi, enti e circostanze la cui azione ha fatto sì che la globalizzazione del calcio avvenisse nel segno del malaffare, si addentrerà nel lato oscuro del calcio globale. Il nostro rapporto con la natura sarà affrontato da Duccio Demetrio autore di Green Autobiography, Book Salad, a metà tra il saggio e manuale, un libro che ci invita alla conoscenza introspettiva del sentimento innato che ci lega e riconduce alla terra, per non allontanarcene.
Tra gli eventi della prima giornata segnaliamo: L’incontro “Un té con Mo Yan” (O barra O) con Marco Del Corona, già corrispondente da Pechino per il Corriere della Sera. A partire dalle conversazioni con il premio Nobel 2012, ci racconta i più noti scrittori della Cina contemporanea. Conduce Ester Armentano. In collaborazione con l’Istituto Confucio di Pisa. (SALA PACINOTTI ore 15:00). E la presentazione di Abbacinante. Il corpo di Mircea Cărtărescu, Voland, secondo volume della Trilogia,un’instancabile invenzione di creature, incubi, allucinazioni, alchimie, tratte in parte da una sconfinata realtà caleidoscopica, in parte da una fantasia intellettuale ed eversiva che è stata accostata spesso ad autori quali Kafka e Borges. La storia dell’autore s’intreccia con quella di Vasile, bambino nella Bucarest del XIX secolo, uno spaccato del pieno incubo della Romania degli anni ’50 e ’60. Presentano Bruno Mazzoni e Raffaele Donnarumma. Mircea Cărtărescu è uno dei più interessanti e raffinati scrittori dell’Est Europa, e sicuramente il più importante autore romeno contemporaneo. Tradotto in tutte le maggiori lingue europee e acclamato dalla critica, ha ricevuto numerosi riconoscimenti (SALA BLU ore 19.00).
Spazio al dibattito: Gli Editori indipendenti davanti ai cambiamenti derivanti dalle grandi concentrazioni distributive. Riflessioni di Romano Montroni, presidente del Centro per il Libro e di Alberto Galla, presidente dell’Associazione Librai Italiana. Conduce Carlo Cherici, già direttore PDE. (SALA FERMI ore 14:30).
Ecco alcuni degli incontri professionali: TRANSLATION DAY
“Tradurre come incontro con una duplice alterità. Il caso Meursault di Kamel Daoud. La riscrittura de Lo Straniero di Albert Camus dal punto di vista di un autore algerino. Ce ne parla Yasmina Melaouah, la voce italiana di Daniel Pennac, Patrick Chamoiseau, Fred Vargas, Colette. Conduce Ilide Carmignani. (BOOK CLUB ore 10:30). “Cominciare a tradurre per l’editoria indipendente”, intervengono Marco Cassini, SUR, Pietro Del Vecchio, Del Vecchio editore, Isabella Ferretti, 66thand2nd, Annalisa Proietti, Gran Vía. (BOOK CLUB ore 14.00), e “Tradurre Wallace Stevens”, con Massimo Bacigalupo, regista, saggista e critico letterario italiano, ordinario di Letteratura americana e docente di Tecnica della traduzione presso la facoltà di Lingue di Genova. (BOOK CLUB ore 15.00).
READING, SPECIALE INVITO ALLA LETTURA: Reading: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde.Scozia Guest of Honour. Gli scrittori James Robertson e Luca Ricci leggono Robert Louis Stevenson in due lingue. (SALA PACINOTTI ore 18.00)
TRA LE INIZIATIVE DEDICATE AI PIÙ PICCOLI:
10:00: “Favole Piccole: quattro favole e quattro filastrocche che si trasformano in deliziose canzoncine, in compagnia di Gattorosso, Pesceverde, Mino il cavalluccio marino, Dindo il porcellino d’India, e Formichina” affrontiamo insieme i grandi momenti di ogni giorno. (Fulmino Edizioni). Riservato alle scuole dell’infanzia.
15:00 Il Dragosauro: “Il buon Dragosauro nato fra le pagine dei libri illustrati è molto trascurato e non riesce più a volare perché nessuno frequenta più la biblioteca in cui vive. Se solo un po’ di bambini arrivassero a far frullare le pagine, lui riprenderebbe il suo colorito verde e si farebbe raccontare un sacco di storie! Elisa Mazzoli, invita i bambini a conoscere questa storia e ad aspettare l’arrivo del drago tutti insieme leggendo libri. Se tutti saranno contenti il drago arriverà!! (Fulmino Edizioni). Età 5-8 anni
*********
Il Pisa Book Festival è il salone nazionale del libro dedicato alla case editrici indipendenti. Con150 editori espositori e oltre 200 eventi, è diventato negli anni un appuntamento imperdibile per gli appassionati della lettura.
Orari e costo dei biglietti:
Da venerdì 6 novembre a domenica 8 novembre dalle 10,00 alle 20,00
Venerdì 6 novembre – Ingresso gratuito
Sabato 7 domenica 8 – biglietto d’ingresso 5 euro – ridotto 4 euro; abbonamento per i due giorni 7 euro.
Ingresso gratuito per i ragazzi al di sotto i 18 anni e per i portatori di handicap con un accompagnatore.
Sono previste riduzioni per: persone con più di 60 anni, studenti delle Università di Pisa, Firenze e Siena, soci della Lega Italiana Tumori (LILT) e titolari delle carte Più e Multipiù delle librerie Feltrinelli.
Il Festival si svolge al Palazzo dei Congressi – Lungarno Buozzi – Pisa
Segreteria organizzativa: Evinco srl.
Il Pisa Book Festival 2015 è promosso e sostenuto dal Comune di Pisa, dalla Fondazione Pisa e dalla Fondazione Palazzo Blu e si avvale del prezioso contributo di Creative Scotland per il programma Scozia Paese Ospite d’Onore.
Media Partner: la Repubblica
Sponsor: Toscana Aeroporti, Palazzo dei Congressi Pisa.
Partnership: Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi – Ambasciata di Francia – Institut Français – FFF2015, Festival de la Fiction Française – Dutch Literary Fund – Collettività Territoriale Corsa – Festival Trame – Leggendo Metropolitano – Wintertuin Festival.
Con il contributo di Camera di Commercio di Pisa.
Il Festival si svolge sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura e fa parte della rete Le Città del Libro.
PROGRAMMA COMPLETO DI VENERDI’ 6 NOVEMBRE:
Ore 10:00 Inaugurazione Il Sindaco di Pisa Marco Filippeschi, Lucia Della Porta, direttrice del Pisa Book Festival, Claudio Pugelli, Presidente della Fondazione Pisa e Cosimo Bracci Torsi, Presidente della Fondazione Palazzo Blu aprono la tredicesima edizione del Pisa Book Festival. Concerto di cornamuse della Royal Highland Company Pipes and Drums.
SALA FERMI ore 10:00 Leggere ieri leggere oggi: il sistema informatico per la biblioteca del Pacinotti. Presentazione a cura delle classi 5A SIA e 5B SIA con i proff. Domiziano De Cristofaro e Laura Parenti. Conduce Licia Luschi. Interviene Marilù Chiofalo, assessore alle politiche scolastiche del Comune di Pisa.
BOOK CLUB ore 10:30 Tradurre come incontro con una duplice alterità. Il caso Meursault di Kamel Daoud. La riscrittura de Lo Straniero di Camus dal punto di vista di un autore algerino. Ce ne parla Yasmina Melaouah, la voce italiana di Daniel Pennac, Patrick Chamoiseau, Fred Vargas, Colette. Conduce Ilide Carmignani.
SALA BLU ore 10:00 HELICON presenta Lirici Intrecci. Presentazione di due libri di poesia: Navigare di Edda Pellegrini Conte e Se qualcosa ci salverà di Cristiana Vettori. Un interscambio che farà emergere la ricchezza e la profondità di una scrittura tutta al femminile. Presentano: Cristiana Vettori e Edda Pellegrini Conte.
SALA PACINOTTI ore 11:00 Scozia Ospite d’Onore. Discorso inaugurale di Allan Massie. Intervengono Joseph Farrell, capo delegazione del Paese Ospite Scozia, Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, Nick Barley, direttore del Festival Internazionale di Edimburgo e Romano Montroni, presidente del Centro per il Libro.
SALA FERMI ore 11:00 La diversità come ricchezza: presentazione dell’Equagenda 2016. Un progetto promosso dall’Emporio Equo Solidale, con il coinvolgimento gli alunni delle classi 2E, 3A, 3F della Scuola Secondaria di I grado Fibonacci e delle docenti Francesca Cerri, Mariangela Rampulla e Giovanna Soldi; intervengono Marilù Chiofalo, assessora alle politiche scolastiche del Comune di Pisa, e il dirigente dell’Istituto Enrico Valli.
SALA BLU ore 11:00 ISTOS presenta Pepetela, il cane e i caluanda di Pepetela. Una breve, tagliente satira su un paese in decadenza, i cui abitanti sono stati traditi dalla classe dirigente. Presentano: Roberto Vecchi, Università di Bologna, Valeria Tocco, Università di Pisa, Nunzia de Palma, traduttrice.
SALA PACINOTTI ore 12:00 Scozia Ospite d’Onore. Incontro in video-intervista con WilliamMcIlvanney. Presentano Carmine Mezzacappa e Joseph Farrell. Interludio musicale con brani della tradizione scozzese dei musicisti Craig Dunlop ed Elly Knight.
SALA FERMI ore 12:00 Lessico di Hiroshima (Il Margine): un alfabeto per dire l’orrore e la vita 70 anni dopo la Bomba Assoluta. Incontro e reading con Paolo Miorandi, interviene l’assessora alle politiche scolastiche del Comune di Pisa Marilù Chiofalo.
BOOK CLUB ore 12:00 Tradurre albi illustrati: parole, illustrazioni, esperienze sensoriali. Interviene Francesca Novajra dell’AITI con Ilide Carmignani.
REPUBBLICA CAFFÈ ore 12:00 Incontro con Tomaso Montanari (Istruzioni per l’uso del futuro – minimum fax e Privati del patrimonio – Einaudi). Conducono Fabio Galati e Gianluca Monastra (laRepubblica).
SALA BLU ore 12:00 PACINI EDITORE presenta Paese di carta di Laura Benedetti. Tre donne, tre generazioni tra Abruzzo, Utah e Maryland, in un viaggio che misura la distanza tra passato e presente, illusione e realtà. A colloquio con l’autrice sarà Giuseppe Meucci, giornalista de “La Nazione”.
BOOK CLUB ore 14:00 Cominciare a tradurre per l’editoria indipendente. Incontro con alcune delle case editrici indipendenti più attive nel campo della traduzione. Intervengono Marco Cassini (SUR), Pietro Del Vecchio (Del Vecchio), Isabella Ferretti (66thand2nd), Annalisa Proietti (Gran Vía). Conduce Ilide Carmignani.
SALA FERMI ore 14:30 Gli Editori indipendenti davanti ai cambiamenti derivanti dalle grandi concentrazioni distributive. Riflessioni di Romano Montroni, presidente del Centro per il Libro e di Alberto Galla, presidente dell’Associazione Librai Italiana. Conduce Carlo Cherici, già direttore PDE.
SALA PACINOTTI ore 15:00 Un té con Mo Yan (O barra O). A partire dalle conversazioni con il premio Nobel 2012, Marco del Corona, già corrispondente da Pechino per il Corriere della Sera, ci racconta i più noti scrittori della Cina contemporanea. Conduce Ester Armentano. In collaborazione con l’Istituto Confucio di Pisa.
BOOK CLUB ore 15:00 Tradurre Wallace Stevens. Ce ne parla Massimo Bacigalupo, regista, saggista e critico letterario italiano, ordinario di Letteratura americana e docente di Tecnica della traduzione presso la facoltà di Lingue di Genova. Conduce Ilide Carmignani.
REPUBBLICA CAFFÈ ore 15:00 Incontro con Marcello Fois (Ex voto – minimum fax). Conducono Fabio Galati e Gianluca Monastra (laRepubblica).
SALA BLU 15:00 PACINI EDITORE presenta la Cerimonia di premiazione della quarta edizione del concorso letterario Pacini Editore per romanzi inediti «Edizione straordinaria!». Presentano: Giovanni Nardi, presidente della giuria, insieme all’editore.
SALA PACINOTTI ore 16:00 Responsabilità, coscienza, dono (Pisa University Press). Stati di emergenza nell’arte; ne parlano Gianni Pozzi, Accademia di Belle Arti di Firenze, Franco Speroni, Accademia di Belle Arti di Firenze, Alessandro Tosi, Direttore del Museo della Grafica di Pisa.
SALA FERMI ore 16:00 Riscatto mediterraneo (Nuova Dimensione). Gianluca Solera ci conduce in un viaggio tra sogni e ribellioni, tra profughi e rivoluzionari, nel Mediterraneo che ritorna al centro della storia dopo la Primavera Araba. Conduce Tommaso Strambi, La Nazione Pisa.
BOOK CLUB ore 16:00 Lo scrittore e il suo doppio. Lo scrittore Scozzese Ewan Morrison incontra Giuseppe Marano, il traduttore italiano del suo romanzo Scambisti. Conduce Ilide Carmignani.
REPUBBLICA CAFFÈ ore 16:30 Incontro con Pippo Russo (Gol di rapina. Il lato oscuro del calcio globale –Edizioni Clichy). Conducono Fabio Galati e Gianluca Monastra ( laRepubblica).
SALA BLU ore 16:00 Tempo di racconti. EDIZIONI ERASMO presenta Dobbiamo parlare di Raffaele Palumbo e Anche meno di Emiliano Dominici. Coordina l’incontro Michele Ceccini.
SALA AZZURRA ore 16:00 EDIZIONI DELL’UROGALLO presenta la collana Urogallo, Orpheu e il volume Poesia di José de Almada Negreiros. Presentano: Raffaele Donnarumma, Università di Pisa, Valeria Tocco, Università di Pisa, e l’editore.
SALA PACINOTTI ore 17:00 Green Autobiography (Book Salad). Duccio Demetrio co-fondatore della Libera università dell’Autobiografia di Anghiari, ci insegna a redigere diari naturalistici, memorie di viaggio, liriche e vere autentiche autobiografie. Interviene Diego Casali, La Nazione Firenze.
SALA FERMI ore 17:00 The Gracekeepers. Scozia Guest of Honour. Incontro con l’autrice scozzeseKirsty Logan che racconta di un mondo futuro diviso fra l’acqua e la terra. Conduce Roberta Ferrari, Università di Pisa.
BOOK CLUB ore 17:00 Tradurre l’inglese e il francese degli altri. Ce ne parlano Laura Prandino, traduttrice di narrativa dall’inglese per varie case editrici tra cui Piemme e Garzanti, e Giuseppe Girimonti Greco, traduttore dal francese per Adelphi e vincitore del premio Procida per la traduzione del “Barone sanguinario” di V. Pozner. Conduce Ilide Carmignani.
SALA BLU ore 17:00 GIOVANE HOLDEN presenta Una famiglia di carbonai di Rolando Guerriero. Un caleidoscopio letterari di aneddoti, modi di dire tipici e ricordi di bambino nella campagna di Barbaricina di settant’anni fa. Presentano: l’avvocato Corrado Rainaldi e Alessandra Bianchi.
SALA PACINOTTI ore 18:00 Reading: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Scozia Guest of Honour. Gli scrittori James Robertson e Luca Ricci leggono Stevenson in due lingue. “All human beings are commingled out of good and evil: and Edward Hyde, alone, in the ranks of mankind, was pure evil”.
SALA FERMI ore 18:00 L’ultimo arrivato (Sellerio). Marco Balzano, vincitore del Premio Campiello 2015, incontra il pubblico del festival. Presentano Lucia Della Porta e Andrea Ferrante.
BOOK CLUB ore 18:00 Ritrovar le storie. Incontro sulla traduzione in corso e in francese con gli autori e le traduttrici. Partecipano lo scrittore corso Ghjacumu Thiers, le scrittrici Annamaria Gozzi e Monica Morini, le traduttrici Stéphanie Padovani e Alessandra D’Antonio, e Antonietta Sanna e Barbara Sommovigo, Università di Pisa. A cura delle Edizioni Albiana.
REPUBBLICA CAFFÈ ore 18:00 Incontro con Giampaolo Simi (Cosa resta di noi – Sellerio). Conducono Fabio Galati e Gianluca Monastra (laRepubblica).
SALA BLU ore 18:00 VITTORIA IGUAZU EDITORA presenta Il vero Pinocchio. Un’edizione speciale diPinocchio, quella del “Giornale dei Ragazzi” del 1881, con 15 belle illustrazioni da incorniciare. Presentano: l’editore Riccardo Greco e l’illustratore Fabio Leonardi.
SALA BLU ore 19:00 Abbacinante. Il corpo. Mircea Cărtărescu: la letteratura tra sogno e realtà.VOLAND presenta il libro Il corpo di Mircea Cărtărescu. La storia dell’autore si intreccia con quella di Vasile, bambino nella Bucarest del XIX secolo. Presentano: Bruno Mazzoni, Università di Pisa, e Raffaele Donnarumma, Università di Pisa.
Ufficio Stampa Pisa Book Festival
fiammettabiancatelli@gmail.com
Twitter: @pisabookfest
Facebook: Pisa Book Festival
Un Ringraziamento a Fiammetta Biancatelli
Un’occasione unica di Stefania Chiappalupi
Ci siamo quasi, domani alle 16.00 possiamo parlare con l’autrice di questo libro.
Un libro che vi farà vivere una storia al di là dei pregiudizi, al di là di quello che ” gli altri pensano”!
Una storia d’amore con tutte le tematiche di oggi… Un libro che vi appassionerà e vi farà pensare.
A parlarne lei…l’Autrice Stefania Chiappalupi.
Vi aspettiamo domani alle 16.00.
Un’occasione unica… sabato 10 ottobre
Pisa book Festival 6 7 8 novembre
Ecco, questo è uno di quelli, un evento da non perdere, noi, nelle nostre pagine ne parleremo spesso, con tanti argomenti. seguiteci, e seguite questo evento.
6-7-8 NOVEMBRE – PALACONGRESSI DI PISA
OSPITE D’ONORE DELLA XIII° EDIZIONE: LA SCOZIA
150 EDITORI INDIPENDENTI, 200 EVENTI, 280 RELATORI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
LA CITTÀ UNIVERSITARIA DIVENTA UNA GRANDE LIBRERIA DA 100.000 VOLUMI
SERENA DANDINI, MARCELLO FOIS, CARMINE ABATE, DACIA MARAINI, MARCO BALZANO, GAETANO SAVATTERI, ALESSANDRO MARI, MILENA AGUS, GIULIO ANGIONI, GIANNA FREGONARA, E I TOSCANISSIMI FABIO GENOVESI, MARCO VICHI, VANNI SANTONI E MARCO MALVALDI SONO ALCUNI TRA GLI OSPITI ITALIANI DEL PISA BOOK FESTIVAL, L’APPUNTAMENTO INTERNAZIONALE DEDICATO ALL’EDITORIA INDIPENDENTE.

Il programma culturale viene costruito ascoltando da una parte le proposte degli editori e dall’altra proseguendo lungo i percorsi ormai consolidati del Festival: le anteprime editoriali, il Focus sul Paese Ospite d’Onore, gli autori del Caffè la Repubblica, i Grandi Ospiti, il Translation Day e la sezione Junior, che porta avanti il rapporto privilegiato del Festival con le scuole e i giovani.
L’ospite d’Onore:
La Scozia, ospite d’onore di questa edizione, sarà presente a Pisa con una folta delegazione di scrittori, guidata dal direttore dell’Edinburgh International Book Festival, Nick Barley. Tra gli autori in arrivo a Pisa, William McIlvanney, nominato dal Telegraph tra i 50 giallisti da leggere prima di morire, in Italia è stato pubblicato da Tranchida e Feltrinelli/FoxCrime. Al Pisa Book Festival presenterà Docherty, appena pubblicato dalle Edizioni Pagina Uno, un intenso racconto sulla Scozia del primo Novecento con cui ha vinto il prestigioso Whitbread Award for Fiction; Ewan Morrison, scrittore e regista, vincitore di numerosi premi letterari tra cui Scottish Book of the Year (SMIT) Fiction Prize 2013, Glenfiddich Scottish Writer of the year 2012/13 e Not the Booker Prize 2012, in Italia è noto per il romanzo Scambisti, pubblicato da Fazi; Donald S. Murray, il più scozzese fra gli scozzesi, parla correttamente il gaelico, è autore di romanzi, saggi, poesie e racconti. Al festival presenterà il romanzo The Italian Chapel, in cui narra le storie dei prigionieri italiani nelle isole Orcadi durante la Seconda Guerra Mondiale; Allan Massie, scrittore, giornalista, critico letterario, autore di oltre 60 libri, tra romanzi storici sull’Antica Roma, studi critici e saggi sul rugby, a Pisa terrà una conferenza sulla Storia europea vista dalla Scozia. La sua pubblicazione più recente è Il Thistle and the Rose, una raccolta di saggi sul rapporto spesso spinoso tra Scozia e Inghilterra, in cui assume un forte punto di vista unionista; Jenni Fagan autrice del romanzo d’esordio Panopticon, (ISBN), tradotto in 8 lingue e a cui sarà ispirato il prossimo film di Ken Loach, racconta la storia di un’adolescente che sfida le aspettative della società. Nel 2013 Granta ha inserito Jenni Fagan tra i 20 Best Young British Novelists; Kirsty Logan ha raggiunto il successo nazionale e internazionale con la fiaba per adulti The Gracekeepers con cui ha vinto nel 2013 lo Scott Prize for Short Stories. Da agosto 2015 è in libreria A Portable Shelter una raccolta di racconti sulla perdita e l’identità, ispirata a racconti popolari scozzesi; James Robertson è noto in Scozia per aver tradotto nel dialetto scozzese libri per bambini. Joseph Knight, il suo secondo romanzo, ha vinto i due più importanti premi letterari scozzesi, Saltire Book of the Year 2003 e Scottish Arts Council Book of the Year 2004. A settembre 2015 è uscito And the Land Stay Still, romanzo storico che abbraccia mezzo secolo di storia politico-sociale della Scozia a partire dalla seconda guerra mondiale.
Altro ospite di rilievo lo scrittore per l’infanzia e illustratore Ross Collins. Le sue illustrazioni saranno in mostra al Palazzo Blu (Pisa) in contemporanea con il Festival.
Altri ospiti stranieri:
Miguel Bonnefoy, nato a Parigi nel 1986 da madre venezuelana e padre cileno, Miguel Bonnefoy è cresciuto tra Francia, Venezuela e Portogallo. La sua scrittura, divisa tra Europa e Sud America, si ispira al realismo magico e al surrealismo, caratteristica che lo ha fatto accostare a scrittori come Gabriel García Márquez e Alejo Carpentier, presenta a Pisa Il meraviglioso viaggio di Octavio, 66thand2nd – uscito in Francia nel gennaio 2015 e accolto con entusiasmo da critica e pubblico – è finalista del Prix Goncourt du premier roman e si è aggiudicato il prestigioso Prix Edmée de la Rochefoucauld per l’opera prima.
Jean- Christophe Bailly filosofo e pensatore francese, autore di Il partito preso degli animali, nottetempo, un testo in cui l’interesse di Bailly è di passare dalla parte degli animali per rinnovare il nostro sguardo sul mondo, perché un animale è un altro accesso al senso. Dagli animali, con le loro strategie di vita, potremmo avere molto da imparare, se solo mettessimo in questione il principio assoluto dell’uomo come unico “costruttore del mondo”.

Interverrà a Pisa anche lo scrittore olandese Martin Michael Driessen che presenta Padre di Dio (Del Vecchio editore).
Non solo fiction al Pisa Book festival:
Desaparecidos, Note a margine di tre processi di Francesco Caporale, edito da 24 Marzo Onlus, con l’introduzione di Oliviero Diliberto che lo presenterà a Pisa, è la storia di una passione per la verità e la giustizia, il racconto di tre processi per i desaparecidos celebrati in Italia tra il 1999 e il 2010.
Spassionati. Nuovi Cittadini nella Democrazia che verrà. Interviste a cura di Gianna Fregonara, edito da Upi– University Press Italiane. Il volume raccoglie le interviste a dodici note personalità del mondo culturale e politico sul tema della disaffezione dei cittadini nei confronti delle istituzioni pubbliche. Anna Fregonara presenterà il libro a Pisa con Luciano Violante.
Luisanna Messeri presenta il suo nuovo libro 111 ricette italiane che devi sapere cucinare edito da Emons libri. Interviene con l’Autrice la giornalista eno-gastronomica Fiammetta Fadda.
Made in Tuscany:
Una nuova sezione del festival che si inaugura domenica 8 sarà dedicata agli scrittori toscani e vedrà in scena nomi affermati e giovani esordienti in un rave party con caffè e brioche. Sono attesi Gianpaolo Simi e Francesco Recami.
Questa edizione del Festival è ricca di nuove collaborazioni, quella con Trame il festival di libri sulle mafie, e quella con Leggendo Metropolitano il festival di Cagliari. Trame porterà a Pisa tre incontri sulla legalità e Leggendo Metropolitano farà conoscere al pubblico pisano la città di Cagliari raccontata da Milena Agus e da Giulio Angioni.
La collaborazione tra questi festival è nata grazie al fatto che il Pisa Book Festival è inserito rete delle Città del Libro, creata del Ministero delle Attività Culturali allo scopo di creare collaborazioni tra i festival che condividano le stesse finalità e si svolge sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura.
Repubblica Caffè:
Incontri con l’autore e dibattiti curati dal quotidiano La Repubblica: i giornalisti Laura Montanari e Fabio Galati della Repubblica di Firenze condurranno diversi eventi presso il Caffè Letterario del festival.
Giornate della traduzione letteraria, Translation Day:
Un filone peculiare del Pisa Book Festival è quello dei seminari sulla traduzione editoriale, organizzati nella Sala Business da Ilide Carmignani (Direttrice del Centro per la Traduzione e Premio Nazionale del MIBAC per la Traduzione 2013) e rivolti ai traduttori. Si tratta di seminari a ingresso gratuito tenuti da professionisti del settore affermati e qualificati.
Reading di attori:
Speciale invito alla lettura per i visitatori del festival: Giulio Scarpati leggerà L’anno della lepre di Arto Paasilinna (Iperborea) e Marcello Fois Dr. Jekill e Mr. Hyde in tandem con la lettura in lingua originale di James Robertson.
Le scuole: Prosegue il progetto con le scuole Io leggo in biblioteca, che ha coinvolto gli scrittori Marco Santagata, Alessandro Mari, Marco Vichi, Fouad Laroui, Gianluca Favetto, Anthony Cartwright, Federico Appel e Tommaso Percivale che saranno ospiti del festival e dialogheranno con i ragazzi dei licei pisani. I libri del progetto sono stati acquistati dal Pisa Book Festival e fanno ora parte del patrimonio librario delle biblioteche delle scuole che si sono registrate.
Pisa Book Junior. Il meglio dell’editoria indipendente per ragazzi:
Il programma Education, organizzato in collaborazione con gli editori espositori della sezione Junior, prevede incontri con i migliori scrittori e illustratori per bambini e ragazzi, laboratori creativi con illustratori.
Il programma è organizzato in tandem con l’Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Pisa con l’obiettivo di diffondere l’amore per la lettura fin dalle prime classi del percorso scolastico.
E ancora, sarà presentata una nuova collaborazione internazionale del festival dedicata ai giovani scrittori, editori e traduttori di quattro paesi, l’Italia, la Spagna, il Portogallo e l’Olanda. Si tratta del progetto Wintertuin, ideato e diretto da una squadra di giovani operatori culturali olandesi, che lanciano a Pisa Il libro lento. Il progetto ha il sostegno dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e coinvolge anche la Scuola Holden di Torino.
Da venerdì 6 novembre a domenica 8 novembre dalle 10,00 alle 20,00
Venerdì 6 novembre – Ingresso gratuito
Sabato 7 domenica 8 – biglietto d’ingresso 5 euro – ridotto 4 euro
Ingresso gratuito per i ragazzi al di sotto i 18 anni e per i portatori di handicap con un accompagnatore.
Il Festival si svolge al Palazzo dei Congressi – Lungarno Buozzi – Pisa
Il Pisa Book Festival 2015 è promosso e sostenuto dal Comune di Pisa, dalla Fondazione Pisa e dalla Fondazione Palazzo Blu e si avvale del prezioso contributo di Creative Scotland per il programma Scozia Paese Ospite d’Onore.
Media Partner: la Repubblica
Sponsor: IKEA – TOSCANA AEROPORTI – PALAZZO DEI CONGRESSI di PISA.
Partnership: Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi – Ambasciata di Francia – Institut Français – FFF2015, Festival de la Fiction Française – Dutch Literary Fund – Collettività Territoriale Corsa – Festival Trame – Leggendo Metropolitano – Wintertuin Festival.
Con il contributo di Camera di Commercio di Pisa.
***********
Il festival:
Da 13 anni sosteniamo l’editoria indipendente. Da 13 anni in autunno a Pisa riuniamo editori e scrittori, italiani e stranieri, per celebrare il libro, la lettura e l’indipendenza di pensiero.
Il Pisa Book Festival è un salone nazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti italiane che ogni anno in autunno riunisce a Pisa editori, scrittori, traduttori, illustratori e artisti italiani e stranieri. Nato nel 2003 con la missione di valorizzare gli editori indipendenti italiani, il festival è passato dai 56 editori espositori del primo anno ai 150 della scorsa edizione 2014, confermandosi un evento leader nel settore dell’editoria. Per gli editori il Festival rappresenta una piattaforma unica per farsi conoscere, per acquisire nuovi sbocchi commerciali, per discutere di idee e di innovazione, per trovare quello spirito di collaborazione necessario per affrontare le sfide del futuro. Negli anni il Festival è cresciuto sino a diventare anche un luogo privilegiato dove il pubblico può incontrare i suoi autori preferiti. Dinamico e originale nelle sue scelte, il Festival ospita ogni anno più di 200 eventi, dall’incontro con l’autore, al convegno, dal laboratorio di scrittura al seminario per traduttori, fino allo spettacolo e al reading.
Il programma degli eventi è organizzato secondo cinque filoni: le anteprime degli editori, il focus sul paese ospite, i grandi ospiti, gli autori di La Repubblica Caffè, i seminari del centro traduzione e lo spazio Junior. Alla continua ricerca di sempre nuove attrazioni il Festival ogni anno ha arricchito il programma con nuove rubriche, nel 2011 la Repubblica Caffè, nel 2012 la serie di dibattiti Riflessioni, un forum per tutte le età dove il pubblico scambia opinioni con gli autori su temi di grande attualità. La novità del 2014 è stata serie di incontri sulla letteratura migrante e sugli scrittori africani.
Paese Ospite d’Onore:
Un viaggio nella letteratura e nella cultura di un Paese europeo. Un Focus del programma sono gli incontri legati alla presenza del Paese Ospite, un progetto nato con l’intento di internazionalizzare la fiera che negli anni ha potuto contare sulla collaborazione di partner culturali europei come l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, l’Ambasciata di Francia in Italia, l’Institut Français, Goethe Institut, Dutch Fund for Literature, le Ambasciate di Svezia, Danimarca e Norvegia.
Il contesto europeo è ormai imprescindibile sia sotto il profilo culturale sia sotto quello delle risorse: grazie, infatti, ai partner europei il festival ha potuto presentare un programma ricco di autori e ospiti stranieri.
Il meglio dell’editoria indipendente per ragazzi
Siamo impegnati a sviluppare l’amore per la lettura fin dalle prime classi del percorso scolastico. Per questo il programma Education, organizzato in collaborazione con gli editori espositori della sezione Junior, prevede incontri coinvolgenti con i migliori scrittori e illustratori per bambini e ragazzi, secondo tre parole chiave: Partecipazione, Immaginazione, Creatività. Il programma è organizzato in tandem con l’Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Pisa.
Si ringrazia Fiammetta Biancatelli