Sara al tramonto

sara al tramonto
Sara al tramonto 

Stavo facendo un giro sui vari siti dei colossi, è venuto fuori che, Sara al tramonto, edito da Rizzoli, risulti uno dei libri più venduti della settimana.

Voi lo avete letto?

“Niente che mi riguardi è ufficiale. Io non sono con lei in questo momento, non ci siamo mai visti. In realtà non esisto.”

Sara non vuole esistere. Il suo dono è l’invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall’anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l’unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un’unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri. E adesso che Viola, la compagna del figlio morto, la sta per rendere nonna, il destino le presenta un nuovo caso. Anche se è fuori dal giro, una vecchia collega che ben conosce la sua abilità nel leggere le labbra – fin quasi i pensieri – della gente, la spinge a indagare su un omicidio già risolto. Così Sara, che non si fida mai delle verità più ovvie, torna in azione, in compagnia di Davide Pardo, uno sbirro stropicciato che si ritrova accanto per caso, e con il contributo inatteso di Viola e del suo occhio da fotografa a cui non sfugge nulla.

 

Buona lettura

Alessandra

Giorgio Reali

giorgioNon è mai facile leggere da una mail che una persona a cui sei stata affezionata se n’è andata, eppure, quando ieri ho cliccato su quella bustina nello schermo e ho letto che GIORGIO REALI, Fondatore dell’Accademia del Gioco Dimenticato è volato via, ho provato un sollievo.

Destinazione Libri ha avuto la fortuna di collaborare per un periodo di tempo con lui, mi ricordo ancora quando la prima volta con Veronica siamo andati da lui, la porta non si apriva tutta, ma solo un pezzetto, perché nelle stanze c’erano i suoi sacchi con i suoi “materiali preziosi” nulla di più che sacchi di spazzatura. Eppure… ci fa sedere in sedie riadattate, con quel suo modo trasandato, con la sua bottiglia di birra sempre in mano ci racconta di Lui, prima però la sua domanda:- Voi siete venute qui a parlare con me di collaborazione, ma voi il mio sito lo avete visto?  Rossa come un peperone, come una bambina trovata con le mani nella marmellata avevo risposto di no, e lui con quella sua fermezza:- e allora come fai a parlare se non sai nulla di me.

Un respiro e i suoi occhi si illuminano quando comincia a raccontarci cosa è L’accademia del Gioco dimenticato, ci chiede cosa proponiamo, e noi, timide ma abbastanza folli, diciamo che ci servirebbe uno spazio per le nostre presentazioni, per i nostri autori, gli spieghiamo chi è destinazione Libri, cosa vorrebbe fare. Rimane in silenzio pochi attimi: – Lo spazio è questo, se volete possiamo collaborare. Lo dice senza mezzi termini: – Io sono strano, io sono questo. Come mi vedete, questo è il mio mondo. Un mondo troppo stretto, troppo forzato per lui, era come se portasse un abito troppo troppo stretto che non gli permetteva di respirare.

Credo sia stata una delle esperienze più intense che abbia mai fatto. Tu non puoi essere raccontato in una volta sola, tu sei sempre stato anima libera. Abbiamo passato tanto tempo da soli, abbiamo discusso, ho provato a portarti via da un mondo che però non ti apparteneva, perché tu dovevi fare i conti con qualche cosa che avevi dentro, che permettevi raramente di conoscere. Mi hai insegnato l’amore per quello che si fa, la passione. Vederti giocare con i bambini, di qualsiasi età e riuscire a coinvolgere anche il genitore più austero era bellissimo. Quanti giochi che hai inventato, giochi che ho imparato ad usare, che ho imparato ad apprezzare e che ancora propongo.

Era qualche anno che non ti vedevo, ma spesso ho parlato di te. Per la prima volta non mi fa male saperti lì, in alto da qualche parte, perché finalmente tu hai trovato la tua dimensione, ora basterà alzare gli occhi al cielo e vedere il tuo sorriso.

Grazie Giorgio, per tutto quello che mi hai insegnato e per aver creduto in noi. Destinazione Libri ti porterà in queste pagine.

Chi era Giorgio Reali? Lo trovate qui…   http://www.milanotoday.it/cronaca/giorgio-reali.html

 

Con affetto e grande riconoscenza

Alessandra

Libri, libri e ancora libri

Sono solo alcuni questi i titoli che La strada per Babilonia propone, ce n’è per tutti i gusti… dall’horror, al gotico, alla cucina, ai ragazzi, allo storico, alla narrativa.

http://www.babiloniaedizioni.com il sito.

 

L’orco di Rhemes di Renato Riva

l'orco di rhemesOggi vi parlo di questo libro: L’orco di Rhemes.

Avete presente quando vi consigliano un buon libro e rimani soddisfatto ed incantato? E’ il caso di questo libro, di Renato Riva.

E’ stato un amico a parlarmene, lo aveva fatto qualche tempo fa, accennando solo alla storia,  pochi giorni fa però torniamo a parlare di questo libro e mi  inizia a raccontare le vicende dei protagonisti  con un trasporto tale  che non  leggerlo diventava impossibile. Ero incuriosita dalla storia ma anche  affascinata da come  mi stava raccontando  questo libro. Per un attimo ho pensato: -Sta a vedere che lo ha scritto lui sotto pseudonimo? La foto all’interno del libro del vero autore ha smontato quell’alito di dubbio che ho avuto.

LA SINOSSI

“Tutto era cominciato da una cartolina”. La cartolina illustrata raffigurava le montagne di Rhêmes e il ragazzino che la prese in mano se ne innamorò a prima vista. Il romanzo racconta la storia di questo amore: l’amore per le montagne che spinge un gruppo di ragazzi e in particolare due grandi amici a iniziare l’avventura di conquistare le cime alla ricerca di qualcosa di cui non sono pienamente consapevoli, spinti dall’esigenza di mettersi alla prova e vivere profondamente i valori dell’amicizia, della solidarietà, della vicinanza degli spiriti, del silenzio. Non è un romanzo pieno di aggettivi e belle parole che descrivono le montagne, qui la montagna è descritta nella sua crudezza fatta di freddo, di pareti difficili dove la bellezza può essere scoperta e compresa solo attraverso difficoltà e avventure. L’autore non racconta esperienze immaginate o mutate da altri, si sente che egli conosce intimamente tutti gli elementi della trama che ha costruito e ha nel suo bagaglio i pensieri, i dubbi ma anche gli slanci di tutti coloro che affrontano seriamente le montagne. La lotta per una conquista presuppone un vincitore. Il lettore farà forse fatica ad accettare l’epilogo e, istintivamente, nascerà la riflessione. Per chiudere il libro in pace con se stessi, occorrerà tentare di dare una risposta alle numerose domande che si imporranno.

 

LA NOSTRA RECENSIONE

“Chi può mai essere? Solo un pazzo può essersi spinto sin lassù, da solo. Un pazzo o un suicida. Non certo una persona normale. Forse un esaltato o un mitomane. O, forse, solo un alpinista innamorato della sua montagna, della sua parete.”

Quando ho iniziato a leggere L’orco di Rhemes, avevo il timore che fosse un libro troppo tecnico, di non riuscire a seguire la storia, non so nulla di montagna, di alpinismo e di tutto quello che c’è, però una cosa l’ho capita: la montagna è un mondo parallelo che va oltre ogni immaginario.

Bisogna rispettarla la montagna, non la devi sfidare, se la sfidi vince Lei… sono queste le parole che mi hanno detto poco prima che iniziassi a leggere. 

Il risultato è stato che mi sono appassionata subito alle storie dei protagonisti.

Un libro che parla di montagna, ma non di montagna.

E’ stato facile immergersi nelle pagine. L’autore, Renato Riva scrive con trasporto e dedizione. Molto articolati e ben fatti i dialoghi, uno stile curato e preciso, ma di assoluto trasporto, non ci sono schemi rigidi, tutto è in armonia con la storia.

Il lettore vive in modo pieno e tondo le parti di maggior tensione, si emozione, il pizzico di ironia che l’autore riesce a inserire anche nelle parti  più forti, fa in modo che il ritmo sia sempre incalzante. Non ci sono spigoli, non ci sono vuoti temporali e non ci sono frangenti non chiari.  Non ho mai avuto un momento dove sentissi l’esigenza di accelerare la lettura, e non ho mai avuto la necessità di tornare indietro a rileggere qualche riga.

– Ma è espostissima alle pietre e al ghiaccio… disse Ruggy con una strana voce flebile, è suicida… e poi è ripida, altro che inclinata.     -Beh, che sia rischiosa è fuori discussione. Siamo sull’orco, anzi nell’orco. Ma io ho un’idea. Potrei tentare di risalirla tutta, stando attaccato alla base della Roda, un po’ come siamo noi qui. Metto due corde fisse, circa ottanta metri

Le piccole imperfezioni, e qualche dettaglio sfuggito non danno fastidio, anzi, danno ancora più carattere a questo libro che a tratti sembra una prosa. Delicato il modo di esporsi, una buona padronanza della lingua ha permesso all’autore di giocare con diversi stili senza che il lettore venisse risucchiato in un vortice ancora più frenetico.  Le parti tecniche e non sviluppate lo rendono un libro adatto a tutti, si seguono le vicende fino  alla fine.

La copertina ha i toni del grigio, mi hanno spiegato che questa montagna si presenta così agli occhi, fa quasi paura, ma affascina… ed è la stessa percezione che si ha vedendo la copertina, affascinante. Perfetta la scelta della carta, non troppo sottile, non bianca, con quello spessore che ci porta alla struttura del romanzo.

Un libro che mi ha legata alle pagine da subito, mi ha permesso di conoscere anche se per poche ore, un mondo  sconosciuto,  mi ci sono immersa, ho riso, ho sperato, e sono stata con il fiato sospeso. Quando sono arrivata all’ultimo punto, nell’ultima pagina mi ha sono fermata un secondo in più, perché tutti abbiamo una stella lassù che si accende.

Ve lo consiglio,  ditemi cosa ne pensate.

Buona lettura

Alessandra

 

Il libro potete trovarlo

https://www.libreriauniversitaria.it/orco-rhemes-riva-renato-chateau/libro/9788876371059

 

 

 

 

 

Il classico, sempre attuale.

delitto e castigoIeri stavo parlando con una amica, anche lei lettrice accanita di quanto i grandi classici ritornino sempre al passo con i tempi. Abbiamo spaziato tantissimo, dai titoli ai temi, ma dopo un girotondo letterario siamo tornati  al mio  Dostoevskij con Delitti e castigo.

La storia di svolge principalmente a Pietroburgo,  durante un’estate molto calda e afosa. . L’epilogo invece si svolge nella prigione-fortezza di una località non espressamente nominata, sulle rive del fiume Irtyš .  L’evento principale è un duplice omicidio dettato dall’ostilità sociale, troviamo una premeditazione di una usuraia, e troviamo l’imprevisto della sorella dal carattere sempre molto tranquillo. L’autore delle uccisioni è il protagonista del romanzo, un indigente studente pietroburghese:  Rodion Romanovič Raskol’nikov.  Dostoevskij racconta la preparazione dell’omicidio ma in particolare racconta gli effetti emotivi, mentali e fisici che questo scatura.  E’ proprio questo che fa la differenza e rende questo romanzo unico nel suo genere.

Il romanzo narra la preparazione dell’omicidio, ma soprattutto gli effetti emotivi, mentali e fisici che ne seguono.  Troviamo anche  Sonja, una ragazza pura, l’autore la definisce proprio così, con una grande fede ma che si prostituisce per mantenere parte della sua famiglia, un epilogo positivo si snocciolerà nelle pagine a seguire del libro.

Ogni personaggio, ogni storia che l’autore inserisce nelle pagine fanno mettere il lettore davanti ad uno specchio, e ci catapulta  da un periodo  del 1800 ai giorni nostri, una introspezione al nostro mondo, quello di oggi.

Io l’ho letto tanto tempo fa, e sebbene non sia favorevole a rileggere i libri due volte, questo è una eccezione e lo metterò sulla mensola “dei libri da leggere”.

Buona lettura

Alessandra

 

2017, tempo scaduto

fine anno

A me che finisca questo 2017 un po’ mi dispiace. Io ci sono stata bene in questo anno, sotto ogni punto di vista.  La parte lavorativa è stata quella predominante,  quest’anno è stata la svolta, è stato l’anno che per la prima volta mi sono sentita chiamare editore. Che effetto che ha fatto, e che effetto fa ancora. Mi hanno chiamata editora, mi si è accapponata la pelle, per carità non ostentiamo le parole al femminile per una finta parità dei sessi. Non è certo su questo che bisogna lavorare.

Il 2017 è stato l’anno che in apparenza ha visto in arresto, o comunque in forte frenata la nostra Associazione, il nostro blog, ma vi assicuro che non è così, perché finalmente abbiamo le basi per poter lavorare bene fin dai primi giorni del nuovo anno. Ho trovato le persone giuste,  torneremo a proporre i nostri progetti nelle scuole, ci saranno nuove iniziative per gli autori, e cercheremo di consolidare alcuni servizi.  Stiamo pensando ad un nuovo look per destinazione,  sia per il logo, sia per il sito. Non ci mancheranno le cose da fare, e non ci mancheranno i vostri libri.

Il 2017 è stato l’anno che mi ha dato delle certezze, delle soddisfazioni, autori che seguivo e che seguo con il blog hanno scelto di pubblicare con me, e credetemi, è stato uno dei regali più belli.

Ho conosciuto tante tante persone, alcune le ho studiate e le studio ancora, metto una sorta di distanza cautelativa, di altre mi sono fidata, ci ho sbattuto il naso e mi sono ammaccata un po’; ho conosciuto persone che sono entrate nella mia vita e si sono fatte strada così, con la loro semplicità, parlando la mia stessa lingua. Con alcune non ho alzato nessun muro, con altre ho e sto alzando muri alti con  fondamenta rinforzate.

A  me questo 2017 è piaciuto un sacco, e non so come sarà il nuovo anno, è ovvio che speriamo tante e solo cose belle,  però mi impegnerò tutti i giorni perchè sia un anno bello da ricordare.

 

I buoni propositi per il nuovo anno?

  • comprare un libro al mese (anche due)
  • diventare un bravo editore
  • essere un punto di riferimento per gli autori
  • fare sport… e prometto che lo faccio, a costo di postare le foto mentre faccio attività fisica!
  • leggere leggere leggere, non solo emergenti.
  • scrivere almeno una volta a settimana sul blog.
  • fare in modo che Destinazione lasci la riva, è ora che prenda il largo… la bussola e il salvagente ce li ha, deve solo trovare un po’ di coraggio
  • terminare il mio romanzo (sono anni che dico la stessa cosa… 😉

Per la prima volta non vi lascio con nessun libro, ma vi chiedo io di consigliarmi qualche cosa. Magari delle nuove uscite, magari un un libro che avete trovato sotto l’albero.

 

Buona lettura, buon anno, e GRAZIE! Perché è bello sapere che qualcuno legge quello che scrivo.

Alessandra

 

Babbo Natale, facciamolo rifocillare

santa claus at home relaxing reading a book near christmasLo ammetto, se penso a Babbo Natale che mentre dormo si intrufola in casa me lo immagino così, sul divano mentre legge qualche pagina di un buon libro.

Certo, sul tavolino, oltre ad una buona merenda per rifocillarsi gli lascerei accanto: Canto di Natale di Dickens, ma potrebbe sfogliare un sacco di altri volumi, dagli argomenti più diversi.

 

canto di Natale

Sta volgendo al termine anche questo giorno, che per tutti, anche per chi meno ci credo è sempre un po’ magico, è famiglia, è stare insieme. Non sto qui a scrivervi le solite frasi fatte e mielose, non c’è bisogno, vi dico però che ci saranno delle novità importanti per il nostro blog. Ogni giorno sto lavorano anche per un piccolo mattoncino.

 

 

il nuovo zanichelliAd ogni modo, oltre ai tantissimi nuovi titoli avrei voluto trovare sotto l’albero il Nuovo Zingarelli, il vocabolario della lingua italiana. Io sono ancora di quelle che davanti a dubbi esistenziali consulta la carta, e questo per me sarebbe un grande strumento di lavoro. Ci sono un sacco di parole nuove che sono entrate nel corretto uso, non vedo l’ora di metterle in pratica.

Auguri auguri auguri, e se potete regalate ogni tanto un libro, e regalatevi il piacere della lettura.

 

Alessandra