Ad ogni costo, di Emiliano Reali

 

Cover Ad ogni costoLa sinossi

Bambi è l’incarnazione di tante cose: il coraggio, la volontà di cambiare e di trasformarsi per migliorare. In questo caso il cambiamento coincide con il ritrovamento di sé e della propria essenza, ed è proprio per questo che Bambi diventa il simbolo dell’Amore con la A maiuscola. Ma non quello delle principesse, perché per Bambi non inizia e non finisce nessuna favola, anzi: lei non aspetta altro che immergersi nella realtà a testa alta, portandosi dietro e addosso tutti i segni della battaglia, di una guerra che ha vinto senza giungere a compromessi.

Non è forse quella per se stessi la più alta forma d’Amore, quella da cui possono sgorgare tutte le altre sfaccettature possibili del sentimento più nobile e che Emiliano Reali indaga, analizza, illumina fino ad arrivare al midollo della coscienza umana?

 

Emiliano Reali parla direttamente al cuore del lettore, lo scuote, ne turba le emozioni e i pensieri, eppure la sua scrittura non è mai invasiva, anzi, è un tocco delicato e puro, un’arma contundente ma allo stesso tempo soffice.

– Giulia Ciarapica –

 

La nostra recensione

Nessuna smentita su quello che è lo stile di questo autore, nessun dubbio sulla capacità di empatica che Emiliano Reali riesce ad avere anche in questo suo libro, “AD OGNI COSTO”. Volume questo che chiude la trilogia di Bambi.

Un libro che racconta di una favola, ma non la favola che intendiamo noi, quelle pompose, e quasi impossibili, ma racconta la favola della vita vera, dove i protagonisti vogliono vivere in pieno. Le 97 pagine sono scorrevoli, si snocciolano le vicende di questi personaggi che abbiamo imparato a conoscere e si uniscono quelli nuovi, in un puzzle perfetto. Non mancano le parti ironiche, ma il realismo perfetto e quella nota di romanticismo incolla il lettore alle pagine.

I personaggi, come pure gli ambienti sono sviluppati bene, non eccedono in dettagli e la storia non si trascina, ma prende corpo riga dopo riga.

L’autore descrive quella che è la realtà, con uno sguardo all’insù, a quella vena romantica e dolce che fa parte di ciascuno di noi.

L’ultimo capitolo si è chiuso, con un finale tutto da leggere.

Io ve lo consiglio,  lo sapete, sono sempre molto scettica sulle trilogie, ma non in questo caso.

 

Sabato 2 Dicembre alle ore 18 presentazione di “Ad Ogni Costo” presso People Bistrot (via Alessandria 19, Roma, info 331 8582524). interverranno l’autore e il pittore Andrea Puca.

Scheda Ad ogni costo

Buona lettura

Alessandra

stop alla violenza, antonella tafanelli

Ferma! Stai ferma così! Apri le mani verso di me. Poggia i tuoi palmi ai miei e restiamo così . Guardami!!! Non solo negli occhi…Guarda dentro ora che sono così vicino!
Mi vedi? Mi senti? Non avere paura io sono te e tu sei me. Tu sei sorella e io fratello. Tu madre e io padre. Tu figlia e io figlio. Tu amica e io amico. Tu compagna e io compagno.
Tu puoi creare altri me … io nessuna come te.
Non tremare! Non piangere!! Non urlare! ! Intreccia le tue dita con le mie fino a chiudere due mani in una sola. Poi tiriamoci uno verso l’altro per inciampare nell’abbraccio che non ferisce, ma che tutto comprende. Regalami quei sorrisi che hai ucciso. Dissetami con le tue lacrime. Baciami per soffocare le tue urla.
Io ti accolgo dentro di me come tu hai fatto sempre da madre e da amante.
Ora respirami come io respiro te,perché siamo uguali e necessari.
L’amore nacque solo dopo di noi!
di Antonella Tafanelli
25 novembre 2017
STOP VIOLENZA IN GENERE

Massoterapia, l’arte del massaggio

massoterapia corretta defStavo cercando un libro che spiegasse la massoterapia, la tecnica dei massaggi.  Certo, farei prima a chiederlo alla mia collega, lei si occupa di questo, ma in realtà vorrei capirne di più perché vorrei parlarne con lei. Ho iniziato la mia ricerca ed ho aperto diverse pagine,  una mi ha colpito, per diversi motivi: il primo perché ha molti titoli che riguardano questo argomento e solo guardandoli  ho le idee più chiare,  secondo per  cosa dice all’inizio:

Difficilmente troverete una persona a cui non fa piacere ricevere un massaggio. Oltre ad essere molto piacevoli, i massaggi rilassano la muscolatura, migliorano la circolazione sanguigna e linfatica creando una sensazione di benessere avvertita sia nel corpo che nella mente. La massoterapia (pratica del massaggio) è composta da diverse tecniche: agopuntura, digitopressione, jin shin do, shantala, ayurveda, reiki, rolfing, shatsu, tuina, terapia craniosacrale, ecc. di cui puoi trovare un ampia selezione di libri cliccando in una delle sezioni che trovi alla tua sinistra. Buona lettura!
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__massaggio-intuitivo-libro.php

Quel “difficilmente troverete una persona a cui non fa piacere ricevere un massaggio” l’avete trovata, io non li amo molto, e quelle poche volte che li ho dovuti fare per le mie posture storte che assumo con il collo, i primi minuti non ero proprio rilassata… ma! Sono riuscita a ricredermi ed è diventato un bell’appuntamento.  Riesce a mettere a proprio  agio chiunque, le sue manine sono preziose. Ho scoperto che ci sono  massaggi  di tutti i tipi, per ogni cosa.   In vista dei prossimi giorni frenetici  che verranno, alla ricerca di  qualche c

cosa da donare agli altri… io questo ve lo consiglio. Regalare un massaggio vuol dire prendersi cura della persona a cui stiamo pensando, è qualche cosa di estremamente personale.

Per avere tutte le info potete contattarci qui, e comunque nella locandina ci sono tutti i riferimenti. 😉

Intanto ho addocchiato questo libro, mi sa che lo leggerò presto.

 

Sinossi

massaggio-intuitivo-145717-1[1]Che cos’è il Massaggio Intuitivo e quali sono i benefici che apporta al nostro corpo e alla nostra mente?

Il Massaggio intuitivo si pone l’obiettivo di risvegliare un modo di massaggiare più artistico e meno razionale, più globale e meno settoriale, più umano e meno meccanico.

Empatia, Ascolto, Fiducia, Gioia Interiore, Gratitudine… nel Massaggio Intuitivo vengono prima della tecnica.

L’operatore impara ad ascoltare e rispettare il proprio intuito e a utilizzare le quattro manovre fondamentali per il riequilibrio psico-fisico del ricevente.

 

 

Chissà cosa ne pensa Rose… ve lo dirò.

Buona lettura e buon massaggio

Alessandra

Colibrì

foto 1 puntataEra tempo che avevo questa cosa nel cassetto, era qualche mese che ci stavo lavorando, ma lo sapete bene voi, finché non sono sicura di qualcosa non dico nulla.

Da oggi si ritorna in radio, con un programma tutto nuovo, ma sempre parlando di libri, di tutto quello che riguarda questo mondo che a noi piace tanto.

 

 

COLIBRI’ LA RUBRICA PER GLI AUTORI CHE VOGLIONO PRENDERE IL VOLO.

Ci saranno le interviste agli autori, ci saranno ospiti che ci racconteranno tutto quello si fa per pubblicare un libro, e daremo anche la parola ai lettori, preziosissimi.

Con chi sarò in questa divertentissima avventura? Con Mara di Noia, che ringrazio tanto.  Già conosciutissima per le sue molteplici attività.

Ascoltateci il mercoledì, quindi oggi dalle 18.00 alle 19.00. Sintonizzatevi sul 96.4 fm   o seguiteci da: http://www.kristallradio.it.

Se sei un autore e vuoi far conoscere il tuo libro, scrivici. destinazionelibri@virgilio.it

 

Alessandra

Un battito negli abissi

un battito negli abissi

LA SINOSSI

Protagoniste assolute di questo libro sono la speranza e la voglia di ricominciare. Margherita subisce violenze fisiche e psicologiche, un amore malato, a causa del quale si annulla completamente. Grazie alla sua forza, alla vicinanza dei suoi amici e della sua famiglia, comincia a riemergere dagli abissi, ma ci sono ferite profonde, difficili da rimarginare. Nella sua vita entrerà però una persona, che cercherà di scavalcare quei muri che Margherita ha edificato. Dovrà scontrarsi con i fantasmi del suo passato, con le sue paure, e con la sua voglia di indipendenza.

LA NOSTRA RECENSIONE

Quando si parla di libri sulla violenza sulle donne si pensa sempre al solito punto di vista, alla donna che oltre che vittima viene anche ridicolizzata, messa in un angolo e compatendola da tutti gli altri.

Questo libro è diverso, l’autrice, Antonella Tafanelli inizia la storia di Margherita quando le violenze sono finite, quando finalmente trova la forza ed il coraggio di denunciare.

Non è solo la forza di denunciare che emerge da questo libro, ma una ancora più importante, la forza di ricominciare a vivere, di guardarsi in torno e ricominciare a credere nell’amore. Non attacca il genere maschile, non coccola  la donna, si prende cura di entrambi i ruoli.

Buona lettura

Alessandra

 

E’ sera

Finalmente tutto tace, nessun rumore, nessuna voce, nessun trillo, nessuna musichetta, solo i tasti del pc, che sono io pigiare, sono io a decidere il ritmo. Qualche pensiero sta sera in testa, un po’ di lavoro arretrato, tanto per cambiare! Ho finito di rispondere a delle conversazioni in chat, tra copertine, sinossi e nuovi progetti, non manca nulla. Stavo per chiudere ma ho avuto voglia di aprire il blog, volevo guardare i numeri, poi ho cliccato scrivi, ed eccomi qui.

Finalmente è sera,  ho bisogno dei miei momenti di silenzio, di estraniarmi da tutto il resto, di fluttuare tra i miei pensieri.  Non so mai dove mi portano, si incatenano spesso, l’uno all’altra.  Sulla libreria, nella mensola “libri recenti” ne prendo uno, già cominicasto da qualche giorno. Un’amica me lo ha prestato,  me lo ha portato un giorno in studio, senza dirmi altro, mi ha detto solo: leggilo.  Lo sto facendo, e devo dire che è un bel viaggio dentro di me.

La sinossile persone sensibili

La predisposizione innata a percepire gli stimoli in modo più differenziato e intenso rispetto alla media è spesso un vantaggio, ma di frequente è vissuto con disagio.

Anche perché non sempre questo dono viene apprezzato dagli altri e, nonostante l’ipersensibile tenda a rinunciare a se stesso adeguandosi alle esigenze degli altri, non mancano i rimproveri: “Devi sempre essere così emotivo?”

Molti, così, soffrono per questo loro aspetto caratteriale:
sono più vulnerabili, più soggetti allo stress e spesso insicuri.

L’autore affronta qui questo problema, ancora ampiamente ignorato e poco trattato, aiutando gli ipersensibili a capire il motivo del loro “sentirsi diversi”.

Invita e guida i lettori verso l’adozione di un nuovo atteggiamento che permetta loro di contenere gli effetti più negativi dell’ipersensibilità, insegna a smettere di acconsentire a richieste eccessive o di risentire dei troppi stimoli esterni, imparando a porre confini più netti tra sé e il mondo.
Permette di valorizzare la capacità di empatia, senza esserne sopraffatti.

Gli spunti di riflessione, i numerosi suggerimenti sono utili a chi vuole imparare a gestire da solo e in modo costruttivo la propria sensibilità, sia nella vita privata sia professionale, e a proteggersi in modo più efficace a livello mentale ed energetico, così che l’ipersensibilità possa tornare a essere quello che realmente è: un’incomparabile risorsa interiore.

Io questo ve lo consiglio,

Buona lettura

Alessandra

Leo

leoOggi vi parlo di questo capolavoro. Si! Lo definisco così perché l’ho trovato perfetto in ogni sua parte.

Dal titolo, alla copertina, alla carta, alla illustrazioni, al linguaggio, allo scopo. Insomma, un piccolo gioiello che non potevo non avere. Un colpo di fulmine a Chiari, alla rassegna della Microeditoria.

Credo che avere dei volumi del genere e diffondere con semplicità alcuni capostipite della nostra cultura ai più piccoli sia un nostro dovere.20171111_1851531539539496.jpg

Gli autori sono riusciti a rendere tutto armonico, con un linguaggio sia adatto ai più piccoli, ma mantenendo un filo conduttore con il passato. Le illustrazioni fanno da quadro perfetto a questo libro.

Mi chiamo Leonardo e so giocare

Questa frase dovremmo ricordarcela noi adulti, i bimbi devono fare i bimbi, devono sapere giocare, sta a noi farglielo fare.

Io lo consiglio, l’ho preso per me, ma anche la mia bimba ne è rimasta affascinata e mentre lo sfoglia canta  la canzone di Leonardo dello zecchino d’oro.

Buona lettura

Alessandra

 

Il primo giorno a Chiari

Il primo giorno a Chiari è andato benissimo. Sono tornata a casa con un bel bagaglio umano e professionale arricchito. Ho la certezza che questa è la mia sola strada.

Ho trovato questo… è stato amore a prima vista.ve ne parlerò molto presto.

buona lettura

Alessandra

L’eco del peccato di Valerio Marra

l'eco del peccato valerio marra

Ritorna Valerio Marra con un nuovo libro,  in uscita sabato 11 novembre. Ritorna uno dei nostri autori preferiti.  La copertina credo sia una delle più belle fin ora.  Come voi, anche io  devo  leggerlo,   sono curiosa di vedere quanto si è arricchito in questo periodo, quando sia diventato ancora più meticoloso e quando riesca ad incollarci alle pagine.

La sinossi.

Frascati, 4 marzo.
È la fredda sera di martedì grasso quando Stefano Genovese, giovane assicuratore che gioca in squadra di calcio locale, perde la vita in un incidente stradale.
Lorenzo Festa, vice questore aggiunto appena assegnato al commissariato di via Sciadonna, sospetta non si sia trattato di una sfortunata casualità, e dà l’avvio a un’inchiesta che coinvolgerà anche i suoi più fidati collaboratori. Le indagini, tra interrogatori e indizi misteriosi, si faranno strada tra i segreti del mondo dell’arte e dello sport, intrecciandosi con i mestieri più intriganti e oscuri della tradizione popolare.
L’eco del peccato è un giallo dall’intreccio avvincente e ben orchestrato, un poliziesco dai sentimenti umani, in grado, allo stesso tempo, di regalare emozioni e di strappare un sorriso.

Presto, molto molto presto ritornerà per chiacchierare con noi, intanto ricordatevi la data, 11 novembre.

Buona lettura

Alessandra

Un fisioterapista serve sempre, anche a noi!

locandiana fisio 1 defL’altro giorno vi dicevo che condivido un piccolo studio con dei professionisti, ma non vi ho detto altro. Prima di tutto sono a Pioltello, e il centro oltre ad essere equipe accreditata per Diagnosi e Certificazioni Disturbo Specifico dell’apprendimento, si occupa di mente e corpo, a tutto tondo.

Cosa c’entra la riabilitazione motoria con i libri? In realtà poco, ma  qualche mese fa siamo riusciti a partecipare ad un bando dove abbiamo messo in sinergia la parte motoria e la scrittura creativa e la parte psicologica, come benessere generale. Una delle mie solite trovate che butto lì e qualcuno mi ascolta anche!   Del bando non sappiamo ancora nulla, vi aggiornerò.

Ma torniamo a noi, in questo centro ci sono sempre i nostri libri,  ci sono i libri degli autori di sempre, e i corsi di scrittura creativa, spero prendano piede i gruppi di lettura perché posso parlare di voi. A proposito, sta uscendo il nuovo libro di Valerio Marra, 11 novembre, ma avremo modo di parlare di lui prestissimo.

Perché questa locandina quindi? Perché oltre ad essere colleghi ( mi hanno adottata) sono dei bravi professionisti, (ho già avuto modo di testarli su mani e collo) e poi leggono! Mica bisogna sottovalutare questa cosa. Nello studio ci sono anche tanti libri.

Tutti i riferimenti li trovate nella locandina o potete scrivere a noi, vi diamo i contatti diretti.

Buona lettura

Alessandra